Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Il castello di Monreale

Il castello di Monreale

SARDARA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Il castello di Monreale

Insieme ai castelli di Marmilla e di Arcuentu, il castello di Monreale (oggi nel territorio comunale di Sardara) rappresentava il primo presidio difensivo meridionale del Giudicato di Arborea, al confine con quello di Cagliari. Non vi sono fonti scritte sulla data della sua edificazione ma è assodato che svolse un ruolo di primo piano nella variazioni di assetto geopolitico della Sardegna giudicale. Oltre ad essere stato al centro di vari passaggi di mano, dagli aragonesi ai sovrani d’Arborea per poi finire sotto l’amministrazione comunale di Pisa, nel 1324 divenne residenza reale per Alfonso d’Aragona. Raggiunse l’apice d’importanza storica durante le infinite guerre tra Arborea e gli invasori iberici: dopo il massacro di Sanluri, il castello di Monreale divenne infatti l’ultimo rifugio dell’esercito sardo in fuga dall’assedio aragonese.

  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI
  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI ACQUAFREDDA

IL COMPLESSO ARCHITETTONICO
L’articolazione architettonica del castello di Monreale è di puro stampo militare. Si può parlare infatti di complesso fortificato a tutti gli effetti, posizionato in cima all’omonimo promontorio, con un borgo sottostante (oggi quasi completamente irriconoscibile). Gli ambienti interni, distribuiti in più vani con varie funzioni oltre a quelle abitative – tra cui, pozzi, cisterne, interrati – sono racchiusi in una cinta muraria priva di finestre e alta fino a 10 metri, dotata di 8 torri, a pianta quadrata e circolare. L’accesso era consentito da scale in muratura.

COME ARRIVARE
Percorrendo la Strada Statale 131 a quattro corsie, svoltare per Sardara (alla prima uscita se si viene da Sassari o alla seconda uscita se si viene da Cagliari) ed imboccare la Provinciale 62 seguendo le indicazioni per le Antiche Terme di Sardara. All’ultimo bivio prima di entrare nel centro termale girare a sinistra (indicazione presente) e seguire la strada che si inoltra su per la collina. Strada dissestata: fare attenzione con auto a due ruote motrici.

  • Castello di Monreale su Google Map

Informazioni turistiche: Pro-loco Sardara Via Cagliari, 5 09030 Sardara (VS) Telefono: 348 22 98 069. E-mail: proloco.sardara@tiscali.it.

 

Tag: Eleonora d'ArboreaGiudicatiSardaraStoriaSud Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Storia

Nuraghe Tamuli

Macomer
Nuraghe Succoronis, Macomer
Storia

Nuraghe Succoronis

Macomer
Nuraghe Serbana, Silanus
Storia

Nuraghe di Santa Sarbana

Silanus
Prossimo articolo
Il Cimitero degli Inglesi.

Il Cimitero degli Inglesi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Insiemi complementari – Esercizi

    Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA