Sa Stiddiosa, il cui nome deriva da “is stiddius” (gocce che cadono), è uno dei tratti più spettacolari del fiume Flumendosa, nel cuore della foresta di Corongia. Qui, una sorgente carsica sovrastante alimenta un flusso d’acqua che si riversa su un pavimento roccioso modellato da concrezioni calcaree, ricoperte da piante idrofile come il delicato capelvenere.
- LEGGI ANCHE: LA FORESTA DI CORONGIA
- LEGGI ANCHE: I RAVIOLI FRITTI DI GADONI

Sa Stiddiosa
Scheda Informativa
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Nome | Sa Stiddiosa (da “is stiddius” = gocce che cadono) |
| Località | Fiume Flumendosa, foresta di Corongia |
| Altitudine | 300 m s.l.m. |
| Caratteristiche | Cascata diffusa da sorgente carsica che scende su concrezioni calcaree ricoperte di piante idrofile (capelvenere), creando un effetto di “pioggerellina”. |
| Peculiarità | Specchio d’acqua verde smeraldo, paesaggio simile a un ambiente tropicale, unico in Sardegna. |
| Clima | Inverno freddo subcontinentale, estate secca ma con acque fresche grazie alla continua rigenerazione. |
| Vegetazione | Lecci, fillirea, corbezzolo, piante idrofile (capelvenere) |
Le dinamiche idrauliche de Sa Stiddiosa
L’acqua filtra tra le irregolarità della roccia e la vegetazione, per poi scendere a mo’ di pioggerellina sulla sponda destra del fiume, creando un suggestivo spettacolo naturale unico in Sardegna. Il risultato è un ampio specchio d’acqua dal colore verde smeraldo, circondato da un paesaggio che ricorda i tropici, ma nel cuore dell’isola.
Situata a circa 300 metri di altitudine, Sa Stiddiosa è immersa in un ambiente che alterna un clima freddo subcontinentale d’inverno a un clima secco estivo. Nonostante ciò, anche nella stagione calda è possibile godere di acque fresche e limpide, continuamente rigenerate dal moto perenne delle sorgenti e protette dal sole diretto da una vegetazione rigogliosa. Lecci, fillirea e corbezzoli creano ombra naturale e microclimi spettacolari, rendendo Sa Stiddiosa una delle mete naturalistiche più suggestive della Sardegna.
- Guarda anche il sito di Gadoni Turismo, per conoscere i servizi del territorio





































