Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » La foresta di Corongia

La foresta di Corongia

GADONI

di Redazione
in Foreste della Sardegna, Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
La foresta di Corongia

La cascata del Sa Stiddosa (Foto: Monia Moro)

La foresta di Corongia, da “corona montium”, toponimo sardo che indica una grande roccia scoscesa, è un’area verde di montagna che si estende per oltre 500 ettari nel territorio di Gadoni, lungo il corso del Flumendosa, a 1000 metri sopra il livello del mare.

Thai Massage Cala Gonone Dorgali

Dal 2001 la foresta di Corongia è sotto la competenza dell’Ente Foreste dalla Sardegna che la studia, la monitora e la salvaguardia in collaborazione coi cittadini di Gadoni. Siamo infatti un’area naturalistica di notevole interesse ambientale.

  • LEGGI ANCHE: SU CAMPANILI, IL PINNACOLO CALCAREO DELLA FORESTA DI CORONGIA 
Il pinnacolo calcareo de Su Campanili (Foto: Barbara Solano)

La foresta di Corongia si trova su un grosso altopiano dove gli aspetti climatici riprendono le caratteristiche delle temperature semicontinentali, con estati aride e un inverno umido ricco di acqua. Frequenti le gelate nei mesi più freddi.

Questa porzione del territorio di Gadoni è, dal punto di vista fitoclimatico, un Lauretum-Sottozona media e fredda (classificazione Pavari, 1916) che si porta verso il Castanetum caldo nelle altimetrie più alte.

La piscina naturale di Arredelusu (Foto: Claudia Cocco)

Geologicamente la foresta di Corongia poggia su formazioni rocciose di origine paleozoica (metamorfiti come scisti e argilloscisti) e calcari dolomitici mesozoici. Il suolo presenta tratti di grande profondità con livelli di permeabilità che ovviamente non si registrano nei tratti calcarei. Il profilo del terreno presenta degli andamenti irregolari, con pendenze ed esposizioni al sole che determinano delle coperture vegetali variegate. Presenti tacchi calcari, gole e grotte dislocati quasi ovunque, alternandosi ad aspre pendenze riparate dal sole che creano microambienti dove il tasso di umidità rimane buono anche nei mesi più caldi.

La copertura vegetale della foresta di Corongia è di notevole interesse naturalistico e da sempre ha suscitato nei locali e nelle autorità di competenza un istinto di protezione. Questo, nonostante Gadoni, come la Barbagia di Belvì in generale, sia stata oggetto di pesanti disboscamenti durante la dominazione piemontese e non solo: si pensi ai cosiddetti “feudi del regio demanio” della metà ‘700 .  Ecco allora che oggi assistiamo a puntuali rimboschimenti di pino, dal marittimo al nero; di lecci e roverelle; fino ad impianti misti di latifoglie e conifere come sughera e castagno. Non mancano neanche ginepri, terebinto e tassi, ma anche erica, mirto, lentisco, fillirea e corbezzolo.

  • LEGGI ANCHE: I RAVIOLI FRITTI DI GADONI

Attualmente la foresta di Corongia rientra a pieno titolo nel piatto di proposte messe a disposizione per i visitatori dal territorio di Gadoni, assieme alle altre offerte presenti ormai da anni sul piano ricettivo, gastronomico e storico-culturale che danno a questo angolo di Sardegna la titolarità di proposta turistica sostenibile, di ambiente, natura e conoscenza autentica e non modaiola.

 

Informazioni turistiche su Gadoni e il suo territorio:

Ufficio Turistico, via Umberto I 90 Gadoni, 3701592410 info@gadoniturismo.it, www.gadoniturismo.it

  • LEGGI ANCHE: LA FORESTA DI JACU PIU

 

La cascata del Sa Stiddosa (Foto: Monia Moro)
La piscina naturale di Arredelusu (Foto: Claudia Cocco)
Tag: Aree verdi della SardegnaBarbagia di BelvìBarbara SolanoClaudia CoccoForeste della SardegnaGadoniMonia MoroMonumenti naturali della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Terrazza Regina della Pace, Talana
Montagna

Terrazza Regina della Pace

Talana
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
Fiori spontanei della Sardegna
Botanica Sardegna

Il Crisantemo giallo selvatico

BOTANICA SARDA
Prossimo articolo
La foresta di Corongia

Sa Stiddiosa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Gonnosfanadiga

    Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA