Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Artigianato Sardo » l cestino di asfodelo di Flussio: tradizione artigiana della Planargia

l cestino di asfodelo di Flussio: tradizione artigiana della Planargia

Flussio

di Redazione
in Artigianato Sardo
Tempo di lettura: 5 minuti
Cestini di asfodelo

Cestini di asfodelo

Il cestino di asfodelo di Flussio è uno dei simboli più autentici della tradizione artigianale sarda. Questo piccolo centro della Planargia, in provincia di Oristano, ha fatto della lavorazione dell’asfodelo (iscraria in sardo) un’arte riconosciuta a livello regionale e nazionale. I cestini intrecciati a mano raccontano storie di vita quotidiana, lavoro nei campi e creatività tramandata di generazione in generazione.

  • LEGGI ANCHE: l’Asfodelo 
  • LEGGI ANCHE: FIORI DI SARDEGNA

Museo dell’Asfodelo — Flussio (Oristano)

Planargia
Aperto dal 5 gennaio 2015
Arte dell’intreccio d’asfodelo

📍 Dati utili

  • Sede: Ex Casa Comunale, via Nazionale, Flussio (OR)
  • Indirizzo: (via e numero) — CAP (090xx)
  • Coordinate: (40.XXX, 8.XXX)
  • Contatti: Tel. (+39 …) · Email (…)
  • Accessibilità: ingresso a raso / assistenza su richiesta

Consiglio: abbina la visita ai laboratori d’intreccio locali e ai panorami della Planargia.

🕒 Orari & Biglietti

  • Feriali: (su prenotazione)
  • Sab–Dom: (10:00–13:00 · 16:00–19:00)
  • Biglietti: (intero € … · ridotto € … · 0–6 gratis)

Verifica sempre orari stagionali e festivi.

🧶 Cosa vedere

  • Intrecci tradizionali di asfodelo (iscraria)
  • Cestini: colbes e canisteddos (uso domestico e panificazione)
  • Strumenti e fasi: raccolta, essiccazione, ammollo, intreccio
  • Sezione etnografica: usi quotidiani, simbologie e decori

📚 Curatela & contesto

Allestimento a cura dell’archeologo Pier Tonio Pinna. Percorso didattico su tecniche, materiali e funzioni sociali del cestino.

Valorizza l’artigianato identitario di Flussio e della Planargia, con riferimenti a pratiche storiche e produzione contemporanea.

 

L’asfodelo: pianta e materia prima

L’asfodelo è una pianta spontanea tipica della Sardegna, che cresce nelle campagne e fiorisce tra aprile e maggio, regalando distese di fiori bianchi. Dopo la fioritura, i fusti vengono raccolti, essiccati e lavorati, diventando il materiale principale per la creazione dei cestini.

La raccolta e la preparazione richiedono attenzione: i gambi vanno tagliati, messi ad asciugare al sole e poi ammorbiditi con acqua per renderli adatti all’intreccio.

Esposizione di Flussio
Esposizione di Flussio

Tecnica di intreccio

Il cestino di Flussio si distingue per una tecnica di intreccio fine e compatta, che garantisce resistenza e durabilità.

  • La base è generalmente rotonda o ovale.

  • Le pareti vengono costruite intrecciando con regolarità i fili di asfodelo.

  • Le decorazioni, spesso geometriche o floreali, vengono ottenute variando l’intreccio e aggiungendo fili colorati o stoffe.

Il risultato è un oggetto leggero ma robusto, che in passato veniva utilizzato per conservare pane, formaggi, olive o piccoli utensili.

Esposizione di Flussio
Esposizione di Flussio

Un’arte legata alla vita quotidiana

Il cestino di asfodelo non è solo un manufatto artigianale: è un elemento della memoria storica del paese. Ogni famiglia possedeva cestini di diverse dimensioni, indispensabili per la vita domestica e agricola. Con il tempo, questi oggetti hanno assunto anche un valore estetico e simbolico, diventando doni preziosi e souvenir ricercati.


Flussio, paese dei cestini

Flussio è oggi conosciuto come il “paese dei cestini”. Passeggiando per le sue vie, si possono incontrare botteghe e laboratori artigiani che mantengono viva questa tradizione. Le donne del paese, in particolare, hanno tramandato l’arte dell’intreccio, custodendo segreti e tecniche che rendono ogni cestino un pezzo unico.

Ogni anno, la produzione dei cestini si lega alle celebrazioni locali e agli eventi dedicati all’artigianato, valorizzando un sapere che rappresenta un patrimonio culturale immateriale della Sardegna.


Riconoscimenti e valorizzazione

Il cestino di asfodelo di Flussio è oggi promosso attraverso manifestazioni culturali, fiere dell’artigianato e percorsi turistici legati alle tradizioni locali. È considerato un esempio di artigianato identitario che unisce funzionalità, estetica e memoria storica.

Molti cestini sono oggi esposti nei musei etnografici della Sardegna e fanno parte di collezioni private, confermando l’importanza di questa tradizione non solo come oggetto d’uso, ma anche come opera d’arte popolare.

Asfodelo
Asfodelo
Asfodelo
Asfodelo

Il Museo dell’Asfodelo di Flussio

Dal 5 gennaio 2015, nei locali dell’ex Casa Comunale di Flussio, lungo via Nazionale, è attivo il Museo dell’Asfodelo. L’allestimento, curato dall’archeologo sunese Pier Tonio Pinna, valorizza l’antica arte dell’intreccio, raccontando la storia e le funzioni dei cestini tradizionali sardi.

Tra i manufatti più rappresentativi esposti figurano le colbes e i canisteddos, elementi immancabili nel corredo domestico di un tempo, utilizzati soprattutto nella lavorazione della farina e nei processi di panificazione.

Oggi i cestini in asfodelo di Flussio vivono una nuova stagione di riconoscimento culturale. Nonostante la crisi produttiva causata anche dalle “bonifiche” che hanno portato alla distruzione di interi campi di asfodelo, questi manufatti restano tra i pezzi più apprezzati dell’artigianato sardo autentico, al pari delle ceramiche e delle celebri coltellerie isolane. Sono sempre più ricercati da appassionati, collezionisti e visitatori, sia nelle botteghe artigiane che nelle rivendite diffuse in tutta la Sardegna.

  • Museo dell’Asfodelo, via Nazionale, 43. Telefono: 0785/34805.
  • Guarda anche il Museo diffuso dell’Asfodelo di Flussio sul sito del Touring Club

Cestini di asfodelo
Cestini di asfodelo

 

 

Tag: Artigianato SardoAsfodeloCulturaFlora della SardegnaFlussioTinnuraUrzulei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Memorie Maestranze
Artigianato Sardo

Sul filo degli antichi mestieri a Sadali

Sadali
Gaetano Chisu e le Testine Bronzate
Artigianato Sardo

Gaetano Chisu e le Testine Bronzate: la ceramica dorgalese che ha fatto storia

Dorgali
Scorci della riproduzione in scala di Galtellì
Artigianato Sardo

Galtellì in Miniatura: il borgo antico rivive tra arte e tradizione

Modellismo artigianale
Prossimo articolo
Museo del Giocattolo tradizionale di Zeppara

Museo del Giocattolo tradizionale di Zeppara: giochi storici e cultura dell’infanzia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo