Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » La Lega Anseatica

La Lega Anseatica

Medioevo

di Redazione
in Approfondimenti, Medioevo, Senza categoria
Tempo di lettura: 7 minuti
La via di Amburgo "Jungfernstieg" nel 1895

La via di Amburgo "Jungfernstieg" nel 1895

La Lega Anseatica è stata un’alleanza commerciale e paramilitare tra varie decine di città che, dal XI° all’XIX° secolo, hanno operato, con le loro classi mercantili, nelle acque del Mar Baltico del Mare del Nord.

La Lega Anseatica, da “anseatico” che deriva dal latino “hanse“, ovvero “raggruppamento”, nasce nella città tedesca di Lubecca e coinvolge prima di tutto quelle di Amburgo e di Brema. Ad aggiungersi a questo patto furono le numerose compagnie di mercanti che nel Mar Baltico e in misura minore nel Mare del Nord, effettuavano traffici commerciali sempre più lucrosi che richiedevano un’organizzazione complessa e una muta assistenza.

Il porto di Brema a fine '800
Il porto di Brema a fine ‘800

Nel corso della lunga storia commerciale la Lega Anseatica arrivò a comprendere nel periodo di massimo splendore ben 106 città, oggi appartenenti a diversi paesi, tra cui, da Ovest a Est: Belgio, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Svezia, Polonia, Russia (che allora si chiamava ancora Khanato dell’Orda d’Oro), Lituania, Lettonia, ed Estonia.

Lega Anseratica - Elenco Paesi
Lega Anseratica – Elenco Paesi

Oltre ai porti marittimi le tratte coinvolgevano anche le principali vie fluviali dell’Europa centro-orientale, come la Vistola, il Volga e il Dnepr. I traffici dunque arrivarono ad estendersi molto lontano, mettendo in comunicazione addirittura le città baltiche con l’estrema regione cinese del Catai.

  • LEGGI ANCHE: LE REPUBBLICHE MARINARE  

LEGA ANSEATICA E REPUBBLICHE MARINARE A CONFRONTO
Le città che aderirono alla Lega Anseatica non raggiunsero mai lo status di indipendenza assoluta come avvenne nella maggior parte dei casi delle Repubbliche Marinare, tuttavia mantennero una condizione di autonomia e ragguardevoli condizioni di forza politica che spesso riusciva a far peso specifico anche nei confronti dei grandi poteri centrali. Tutto ciò era possibile anche grazie al fatto che le compagnie di mercanti (dette “Hanse“), costituite spesso da membri appartenenti a diverse città di vari paesi, erano in grado di proteggere i loro traffici pure con appositi sistemi di difesa militari (messi a disposizione dai grandi stati, come Norvegia e Svezia), in grado di piegare qualsiasi tentativo di intromissione o di boicottaggio da parte degli stati.

Il mar baltico fotografato dal satellite della Nasa a marzo del 2000
Il Mar Baltico fotografato dal satellite della Nasa a marzo del 2000

LA DIFFICILE CONVIVENZA CON GLI STATI
La grande mole di affari economici mossi dai mercanti della Lega Anseatica; il numero ragguardevole di città coinvolte (tra le più ricche e attive dell’epoca) e la disponibilità di un sistema di difesa e controllo militare, furono tutti elementi che crearono “disturbo” ai grandi stati, sebbene questi fossero entrati in un periodo di debolezza. Gli scontri tra Lega e Stati furono dunque inevitabili conseguenze e in molti episodi furono questi ultimi a piegarsi al potere dei primi.

Il primo grande scontro militare che la Lega Anseatica dovette affrontare per mantenere il proprio status di autonomia e conservare l’ingente movimento economico che gestiva fu quello contro il Regno di Danimarca.

  • La guerra contro la Danimarca: le Guerre di Valdemaro 

Dal 1340 al 1375 il regno di Danimarca, dopo tormentate vicende dinastiche, elesse a re Valdemaro Christoffersen IV Atterdag (1320-1375) che fu il primo sovrano a governare direttamente da quella che era già la più importante città del paese, Copenaghen. Egli, grazie a una rigorosa politica fiscale mise ordine alle casse reali, al punto che fu in grado di acquistare numerose infrastrutture di presidio territoriale, come castelli e fortezze. Valdemaro arrivò pure a controllare tutte le sedi vescovili, grazie ad un accordo raggiunto col Papa d’Avignone, nonché le aree della Fionia, dello Jutland, della Zelanda e soprattutto la preziosa quanto lontana isola di Gotland, testa di ponte verso i traffici con il continente euro asiatico centrale e il cuore della penisola scandinava.

Con questo nuovo assetto territoriale la Danimarca poteva dominare sulle acque del Mar Baltico, ma entrava direttamente in conflitto coi mercanti della Lega Anseatica, soprattutto quando Valdemaro richiese ai pescatori di pagare un pesante tributo sulla pesca delle aringhe nell’Øresund, lo stretto d’acqua che separa l’isola di Selandia (ancora oggi Danimarca) e le coste dalla Scania (oggi Svezia). 

Lo stretto di Oresund, tra Svezia e Danimarca
Lo stretto di Oresund, tra Svezia e Danimarca

La risposta della Lega, che già contava tra le sue file di vari principi riconosciuti dal Sacro Romano Impero, non si fece attendere: per primo cercò di liberare la Scania dal giogo danese (Prima Guerra Anseatica, 1361-1363); poi, grazie ad una solida alleanza militare, la Confederazione di Colonia (Seconda Guerra Anseatica, 1368-1370), riuscì a sfondare le difese danesi e a penetrare fino a Copenaghen. Il re fu così costretto alla fuga e la Lega oltre a riconquistare la libertà di transito nell’Øresund‘, si riprese l’isola di Gotland e poté finalmente esercitare da padrona quasi assoluta i traffici nel Mar Baltico.

———————————————-

Un altro attacco all’autonomia anseatica fu portato dal Re di Scandinavia Erik VII, che tentò di imporre un pedaggio, ma la reazione fu una guerra durata nove anni, dal 1426 al 1435, che portò alla vittoria delle città commerciali.

Il Baltico inoltre, non era solo oggetto di interessi statali dei regni che vi si affacciavano, ma anche delle varie piraterie che scorribandavano, come i pirati di Vitalienbruder o dei Frisoni, ma che vennero affrontati e messi sotto controllo già dal 1402.

LE HANSE
I mercanti della Lega si organizzarono in apposite corporazioni, le Hanse, attraverso cui disciplinavano i rapporti di lavoro durante le operazioni commerciali, stabilivano i prezzi delle rotte e i relativi prodotti trattati. Questa emancipazione politica fu contemporanea e conseguenziale all’indebolimento del potere centrale che, in quest’angolo d’Europa era rappresentato dal Grande Interregno, il periodo di transizione tra la deposizione di Lega Anseatica, stemma di AmburgoFederico II nel 1245 e l’elezione di Rodolfo I nel 1273.

Dalle corporazioni, nate tra mercanti di una stessa città, derivarono le gilde tra mercanti di città diverse che si trasformarono ben presto in alleanze formali tra città, come ad esempio, quella tra Lubecca e Amburgo, nel 1241. Tali collaborazioni si moltiplicarono poi nelle altre città baltiche che avevano sviluppato una tradizione mercantile. Nel 1356 arrivò così la prima riunione generale tra i rappresentanti delle varie corporazioni cittadine senza che però la Lega raggiungesse mai un’identità formale e politica, indipendente dai governi centrali. A differenza delle Repubbliche Marinare italiane infatti, da questa parte dell’Europa le città della Lega Anseatica non ebbero mai lo status di indipendenza.

LA FINE DELLA LEGA ANSEATICA
Sebbene formalmente la Lega Anseatica sia riuscita a sopravvivere fino al 1800, già dalla metà del ‘400 cominciò a perdere la sua forza, a causa di vari fattori che la indebolirono, tra cui:

  • la conflittualità interna tra le corporazioni di mercanti, che indebolirono le alleanze
  • l’ascesa degli Stati Nazionali, che diminuirono le autonomie cittadine
  • la scoperta dell’America e lo spostamento del baricentro commerciale europeo verso le rotte atlantiche

La perdita di forza della Lega, iniziò con la riduzione dei privilegi fiscali; l’indisponibilità degli Stati a fornire coperture militari per nuove operazioni di conquista e la progressiva chiusura delle fondaci più lontane dal Baltico.

LUBECCA

Stemma di Lubecca
Stemma di Lubecca

Lubecca (oggi (212 958 abitanti), fondata nel 1143 dalle ceneri dell’invasione slava, fu la città principale della Lega Anseatica. Furono infatti i mercanti di questo porto a decidere per primi di organizzarsi in corporazioni o gilde; a stabilire legami collaborativi con i mercanti di altre città; a fondare alleanze politiche che matureranno poi nella costituzione della vera e propria Lega. Assieme a Brema e ad Amburgo, Lubecca diresse la Lega nelle più importanti campagne militari in difesa degli interessi dell’alleanza (fu il sindaco di Lubecca a dichiarare formalmente guerra alla grande Danimarca durante la Seconda Guerra Anseatica) e rappresentò il patto di alleanza più forte e duraturo, capace di arrivare fino alle soglie dell’800.

A Lubecca infine si fece l’ultima conferenza di alleanza della Lega, l’Hansetag del 1669, quando le poche città rimase ai patti originari di quasi cinque secoli prima, come Danzica, Colonia, Brema, Rostock, Hildesheim, Braunschweig e Osnabruck, tentarono un’ultima volta di arginare le forze centrifughe che porteranno alla dissoluzione della Lega. Il patto anseatico tuttavia non venne sciolto del tutto fino al 1863, quando nella città di Bruges, ancora esisteva l’ultimo fondato della Lega.

IL NAZISMO CANCELLA LA LEGA
A rimuovere formalmente il titolo di “Lega Anseatica” che era sopravvissuto nei governi cittadini di Berna, Amburgo e Lubecca, fu Hitler poco dopo il suo insediamento. Il Fuhrer infatti, indispettito dal fatto che Lubecca, pochi mesi prima gli aveva negato di fare la sua campagna elettorale, rese lo smacco mettendo definitivamente fuori legge la Lega Anseatica e ogni tentativo di ricostituzione.

Il vecchio porto di Amburgo, nel 2005
Il vecchio porto di Amburgo, nel 2005

LE CITTA’ CHE FECERO PARTE DELLA LEGA ANSEATICA (XI° – XIX° secolo)

 

Germania

  1. Amburgo
  2. Anklam
  3. Aschersleben
  4. Berlino
  5. Bielefeld
  6. Brandeburgo sulla Havel
  7. Braunschweig
  8. Brema
  9. Buxtehude
  10. Colonia
  11. Coesfeld
  12. Demmin
  13. Dortmund
  14. Einbeck
  15. Emden
  16. Erfurt
  17. Francoforte sull’Oder
  18. Goslar
  19. Gottinga
  20. Greifswald
  21. Halberstadt
  22. Halle (Saale)
  23. Hameln
  24. Hannover
  25. Havelberg
  26. Helmstedt
  27. Herford
  28. Hildesheim
  29. Höxter
  30. Kiel
  31. Kyritz
  32. Lemgo
  33. Lippstadt
  34. Lubecca (centro più prestigioso della lega)
  35. Luneburgo
  36. Magdeburgo
  37. Merseburg
  38. Minden
  39. Mühlhausen
  40. Münster
  41. Naumburg (Saale)
  42. Neuss
  43. Nordhausen
  44. Northeim
  45. Osnabrück
  46. Paderborn
  47. Prenzlau
  48. Pritzwalk
  49. Quedlinburg
  50. Rostock
  51. Salzwedel
  52. Schwerin
  53. Seehausen
  54. Soest
  55. Stade
  56. Stendal
  57. Stralsund
  58. Tangermünde
  59. Uelzen
  60. Warburg
  61. Wismar
  62. Wolgast

Polonia

  1. Braniewo
  2. Breslavia
  3. Chełmno
  4. Cracovia
  5. Darłowo
  6. Danzica
  7. Elbląg
  8. Goleniów
  9. Kamień Pomorski
  10. Kołobrzeg
  11. Słupsk
  12. Stargard
  13. Stettino
  14. Toruń

Paesi Bassi

  1. Amsterdam
  2. Arnhem
  3. Bolsward
  4. Deventer
  5. Groninga
  6. Kampen
  7. Harderwijk
  8. Roermond
  9. Stavoren
  10. Venlo
  11. Utrecht
  12. Zutphen
  13. Zwolle

Belgio

  1. Dinant
  2. Liegi

Danimarca

  1. Copenaghen

Svezia

  1. Visby

Estonia

  1. Pärnu
  2. Tallinn
  3. Tartu
  4. Viljandi

Lettonia

  1. Cēsis
  2. Koknese
  3. Kuldīga
  4. Limbaži
  5. Riga
  6. Valmiera
  7. Ventspils

Lituania

  1. Klaipėda/Memel

Russia

  1. Kaliningrad/Königsberg
Il Baltico
Il Baltico
Didascalia cartina del Baltico
Didascalia cartina del Baltico
Tag: Adolf HitlerAmburgoAringheBelgioBraunschweigBremaCataiCinaColoniaCopenaghenCorporazioni medievaliDanimarcaDanzicaDneprEstoniaGermaniaGildeGotlandHanseHildesheimLettoniaLituaniaLubeccaMar BalticoMare del NordMedioevoNazismoNord EuropaNorvegiaOsnabruckØresundPescaPoloniaRepubbliche balticheRostockRussiaSacro Romano ImperoScandinaviaScaniaSveziaValdemaro Christoffersen IV AtterdagVistolaVolga
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Comparativi e superlativi in inglese
Inglese

Comparativi e superlativi in inglese: guida semplice e completa

Inglese 8
La valutazione nel secondo ciclo della scuola
TFA - Sostegno

La valutazione degli alunni nel secondo ciclo della scuola italiana

TFA SOSTEGNO 21
Prossimo articolo
Il commercio nel medioevo europeo

Il commercio nel medioevo europeo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo