Cattedrale di Santa Maria della Neve: storia e arte
La Cattedrale di Santa Maria della Neve è uno dei principali monumenti religiosi del XIX secolo in Sardegna, realizzata in elegante stile neoclassico. Fu voluta dal vescovo Giovanni Maria Bua e progettata dall’architetto Antonio Cano.
La posa della prima pietra avvenne il 12 novembre 1835; i lavori furono rallentati dalla morte accidentale dell’architetto Cano nel 1840, ma proseguirono fino alla consacrazione del 29 giugno 1853.
- Nei dintorni visita anche: IL NURAGHE DI TANCA MANNA

📜 Scheda storica – Cattedrale di Santa Maria della Neve
Nuoro · XIX secolo · stile neoclassico
Denominazione | Cattedrale di Santa Maria della Neve |
Località | Nuoro (Sardegna) |
Dedicazione | Santa Maria della Neve |
Stile | Neoclassico |
Periodo / Cronologia | Prima metà del XIX secolo (1835–1853) |
Committenza | Vescovo Giovanni Maria Bua |
Progettista | Architetto Antonio Cano |
Prima pietra | 12 novembre 1835 |
Evento intermedio | 1840: morte accidentale di A. Cano durante i lavori |
Consacrazione | 29 giugno 1853 |
Altare maggiore | Dedicato a Santa Maria della Neve |
Altari navata sinistra | Vergine del Carmelo · Madonna della Salute · Sacro Cuore |
Altari navata destra | San Salvatore da Horta · Santa Lucia · Madonna di Lourdes |
Decorazioni | Affreschi ottocenteschi al soffitto |
Opera d’arte di rilievo | Deposizione di Cristo di Alessandro Tiarini |
La Cattedrale rappresenta uno degli esempi più significativi di neoclassicismo religioso in Sardegna.
Il cantiere attraversò fasi complesse ma si concluse con una solenne consacrazione nel 1853, offrendo alla città un luogo di culto e un riferimento artistico di primo piano.
Architettura e decorazioni interne
All’interno, oltre all’altare maggiore dedicato a Santa Maria della Neve, la cattedrale ospita numerosi altari laterali riccamente decorati:
-
Navata sinistra: altari della Vergine del Carmelo, della Madonna della Salute e del Sacro Cuore.
-
Navata destra: altari dedicati a San Salvatore da Horta, Santa Lucia e Madonna di Lourdes.
Il soffitto è impreziosito da affreschi ottocenteschi, mentre tra le opere d’arte di maggior pregio si distingue una tela raffigurante la Deposizione di Cristo, dipinta dal maestro seicentesco Alessandro Tiarini.
Un luogo di culto e di storia
La Cattedrale di Nuoro non è solo un edificio religioso, ma anche un importante riferimento storico-artistico per la comunità locale e per i visitatori interessati alla storia dell’arte sacra in Sardegna. Il suo stile neoclassico e la ricchezza delle decorazioni interne la rendono una tappa fondamentale per chi esplora il patrimonio culturale della città.


- Guarda anche il sito del Museo Archeologico Giorgio Asproni di Nuoro
📜 Eleganze neoclassiche in Sardegna
Oltre alla Cattedrale di Santa Maria della Neve, la Sardegna conserva numerose e pregevoli opere in stile neoclassico, linguaggio artistico diffusosi dopo la fondazione del Regno di Sardegna da parte dei piemontesi.
Questo stile si distingue per l’armonia, la moderazione decorativa e l’uso di elementi tratti dalla tradizione artistica antica e rinascimentale.
Esempi di architettura neoclassica in Sardegna:
- Villa d’Orri, a Sarroch
- Chiesa di Santa Maria Assunta, Guasila
- San Pantaleo, Sorso
- Cattedrale dell’Immacolata, Ozieri
- Chiesa di San Nicola, Sassari
- Teatro Civico, Sassari
- Facciata dell’Istituto degli Scolopi, Cagliari
- Cappellone di San Luigi Gonzaga nel Duomo, Cagliari
- Cattedrale di Santa Maria della Neve, Nuoro

