Gaetano Cima
Il neoclassicismo in Sardegna, dalle ville nobiliari, alle chiese, al modernissmo Ospedale di San Giovanni di Dio a Cagliari
Home » Architettura sarda
Il neoclassicismo in Sardegna, dalle ville nobiliari, alle chiese, al modernissmo Ospedale di San Giovanni di Dio a Cagliari
Il mattone in fango e paglia che aprì la strada alla teoria del conglomerato cementizio armato è oggi un'attrazione culturale e turistica di Serramanna e di tutto il cagliaritano.
La vecchia struttura simbolo di Olzai e della sua grande storia tra grano, orzo e devastanti alluvioni
Quasi due secoli dalla prima pietra e una modernità stilistica intatta che ha fatto scuola in tutta la Sardegna
Nel piccolo centro della Trexenta si trova l'edificio che riprende le tracce contenute nei quattro libri dell'Architettura del Palladio. Chiare le somiglianze col Pantheon di Roma e con la chiesa della Gran Madre di Dio di Torino.
Al centro di Fonni, preceduto da un ampio cortile circondato di cumbessìas, si erge la Basilica del Santuario della Vergine dei Martiri (1610 - 1760)
Costruiti in mezzo alle campagne, a volte anche in piccoli agglomerati che costituivano la "cussogghja"
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it