Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Il Santuario della Vergine dei Martiri

Il Santuario della Vergine dei Martiri

FONNI

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
L'alta Italia sul tetto di Sardegna: il Santuario della Vergine dei Martiri

Nell’aprile del 1610 il terreno su cui si trova oggi la Basilica del Santuario della Vergine dei Martiri, al centro del paese di Fonni, venne donato dal fonnese don Stefano Melis al padre francescano Giorgio d’Acillara che decise di costruire un convento e una chiesa dedicata alla Santissima Trinità . I lavori per la costruzione durarono una ventina d’anni e si conclusero, dopo molte interruzioni solo nel 1633. Allora, “villa” Fonni faceva parte del feudo di Mandas (vedi ancora oggi, sopra il portale principale, lo stemma gentilizio: un melo coi frutti) ed era ancora un piccolo villaggio di montagna sebbene la sua centralità politica e amministrativa sull’area circostante era già divenuta importante. Un’importanza riconosciuta anche da un punto di vista religioso, al punto che si decise di valorizzare la comunità , donandole quello che oggi può essere considerato uno dei più grandi complessi spirituali del territorio, simbolo assoluto della Fonni antica e moderna.

LA PIANTA
La chiesa fu realizzata usando una pianta molto semplice, che prevedeva un’aula a singola navata, con volta a botte, tre cappelle ai lati e un presbiterio sopraelevato dove si trovava spazio il quadro della Trinità , disegnato dall’artista Antonio Todde. La struttura si completava con un adiacente convento francescano, sviluppato su un quadrilatero di celle e un chiostro centrale, dove si trova uno spettacolare pozzo centrale.

LEGGI ANCHE: IL SUPRAMONTE

NEL 1702 LA FORMA DEFINITIVA
Nel 1702, padre Pacifico Guiso Pirella di Nuoro decise per la costruzione di un nuovo organismo, dedicato questa volta alla Vergine dei Martiri che doveva sorgere la dove si trovava la cappella del Rosario. L’obiettivo architettonico era di innestare il tutto su quello dedicato alla Trinità . L’opera venne realizzata dall’architetto milanese Giuseppe Quallio che si avvalete della preziosa collaborazione di altri professionisti, come Giovanni Battista Corbellini, Ambrogio Mutoni e Giovan Battista Reti. L’opera comprendeva una chiesa superiore e una cripta (il santuario sotterraneo)e fu portata a termine nel 1706. Questa cappella-basilica fu dotata di una navata centrale, sempre con volta a botte, più due cappelle semicircolari. L’altare rialzato della Madonna dei Martiri, fu ricavato nel presbiterio. Completavano il tutto un alto tamburo dotato di luminose finestre che si inserivano sulla cupola di forma ottagonale. Le decorazioni sono state affidate sia ad opere scultoree che a preziosi dipinti di Pietro Antonio e Gregorio Are.

IL SANTUARIO SOTTERRANEO
Una visita alla Basilica del Santuario della Vergine dei Martiri di Fonni non può essere completa se non comprende anche una tappa al Santuario sotterraneo, dedicato ai Padri della fede dei Barbaricini, Sant’Efisio e San Gregorio Magno. In origine il santuario era costituito di due ambienti separati da una inferriata, poi, il framezzo è stato rimosso per dar spazio a un ambiente più ampio e godibile. Abbiamo quindi una copertura a botte, con cinque nicchie dove trovano sede i busti dei Santi francescani e, nel secondo ambiente (entrambi sono a pianta rettangolare), una serie di altari e simulacri realizzati in stucco policromato ad opera di Mutoni e Corbellino. Le decorazioni a tempera sono invece ancora un manufatto di Giorgio Are.

L’ORATORIO DI SAN MICHELE ARCANGELO
Infine, l’Oratorio di San Michele Arcangelo. Eretto nel 1759 usando stili costruttivi già adoperati in alta Italia (Lombardia) prevedete la costruzione di una cupola decorata a tempere (Giorgio Are9, più una collezione di dipinti del Seicento e del Settecento, realizzati da vari artisti: Antonio Todde, Giuseppe Lopez e Pietro Antonio Are.

COME ARRIVARE
Per arrivare al santuario, al centro del paese di Fonni, bisogna prima entrare nella via principale e proseguire fino a piazza Europa. Qui lasciare l’auto e addentrarsi a piedi nel complesso architettonico dei Minori Osservanti che comprende l’ampio piazzale delimitato da “cumbessias”. L’accesso è visibile e segnalato. Ulteriori informazioni: http://www.visitfonni.com.

Tag: Architettura religiosaArchitettura sardaChiese di SardegnaFonniMontagna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pratolina Autunnale
Botanica Sardegna

Pratolina autunnale

Botanica
Scilla Marittima
Botanica Sardegna

Fiori d’autunno

Botanica
Bignonia rosa
Botanica Sardegna

Podranea ricasoliana

Botanica
Prossimo articolo
Chiesa del Rosario

Chiesa del Rosario

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Insiemi complementari – Esercizi

    Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA