Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » iL Santuario della Beata Vergine Assunta

iL Santuario della Beata Vergine Assunta

GUASILA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Santuario della Beata Vergine Assunta

La chiesa parrocchiale di Guasila è il Santuario diocesano dedicato alla Beata Vergine Assunta costruito tra il 1842 e il 1852. Si tratta di uno degli edifici in stile neoclassico più belli e meglio conservati della Sardegna. Un tempio monumentale facente parte della Diocesi arcidiocesi di Cagliari, consacrato nel 1903.

LEGGI ANCHE: IL CAMPIDANO

LA PIANTA CIRCOLARE
L’attuale tempio monumentale è stato eretto sulla stessa area di un’antica chiesa preesistente e il progetto – risalente al 1839 dall’architetto Gaetano Cima – venne iniziato solo nel 1842 e portato a termine dieci anni dopo ad opera dell’impresario Cosimo Corbu. Cima prese traccia, per la realizzazione del progetto, dalle note contenute nei quattro libri dell’Architettura del Palladio, l’architetto più importante della Repubblica di Venezia che pubblicò il trattato dell’architettura nel 1570 che ebbe una profonda influenza sull’architettura occidentale, durata tre secoli e determinando un autentico genere, il “palladianesimo”, che riprendeva i principi dell’antichità classica romana. Cima, nel riprendere questi dettami optò per una pianta circolare, ritenuta più adatta ad assolvere la funzione di luogo di culto. La parrocchiale di Guasila presenta chiaramente analogie costruttive con il Pantheon di Roma e la chiesa della Gran Madre di Dio di Torino.

L’UBICAZIONE
Il Santuario della Beata Vergine Assunta si trova in cima ad una collina che sovrasta il piccolo paese di Guasila (poco meno di 3 mila abitanti) e la sua collocazione, a dominio dell’abitato e del territorio, la pone in evidenza assoluta già a pochi chilometri di distanza, col suo cupolone emisferico (1930) che si illumina durante le ore notturne.

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA
La chiesa è preceduta dal pronao, col timpano retto da due pilastri angolari e sei colonne disposte frontalmente. A destra si erge la torre campanaria in stile barocco.

All’interno, la pianta circolare consente al visitatore un’avvolgente visione grandangolare, con le pareti scandite da ben otto colonne a cui si affiancano i quattro grandi pilastri che reggono la cupola. Lo sguardo è subito dominato dalla volta, con i dipinti floreali appositamente realizzati dal Cima; mentre, le colonne, danno spazio a sei cappelle che ospitano altrettante opere d’arte sacra: il Cristo Morto col simulacro di Giuseppe Antonio Lonis; la cappella di Santa Maria con il simulacro della Dormitio Virginis e la statua di San Pietro apostolo, rinvenuto nell’antico e oggi scomparso villaggio di Sennoru.

LA FESTA PATRONALE: TUTTO FUORI
In occasione della festa patronale dell’Assunta, che a Guasila si festeggia il 14,15 e 16 agosto, Il simulacro della Dormitio Virginis viene adornato di abiti e gioielli ed esposto al centro della chiesa.

ARREDI RECUPERATI DAL VECCHIO TEMPIO
La descrizione dell’interno della chiesa si completa con le quattro cappelle minori, dedicate a Sant’Antonio da Padova, alla Madonna d’Itria, all’Immacolata Concezione e a San Giuseppe.
Il presbiterio, ospita invece l’altare maggiore con al centro la statua dell’Assunta. L’altare è realizzato in marmi di vario colore. Altri arredi, infine, come il pulpito del 1801 e la fonte battesimale, facevano parte della vecchia chiesa parrocchiale che è stata demolita per realizzare quella attuale.

Tag: Architettura religiosaArchitettura sardaChiese di SardegnaCulturaGuasilaSud SardegnaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Castelsardo

Castelsardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA