Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Castelsardo

Castelsardo

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 6 minuti
Castelsardo

Castelsardo è oggi uno dei centri turistici più noti della Sardegna e due sono i fattori principali che contribuiscono a portare da queste parte migliaia di visitatori ogni anno: il centro storico, ancora ben visibile e ben conservato, e la bellezza della sua costa, ricca di spiagge, anfratti e macchia mediterranea che stagliano un mare cristallino.


IL BORGO-FORTEZZA

Il centro storico di Castelsardo è la parte medievale del paese che è sorto attorno al Castello dei Doria, roccaforte perimetrata da imponenti bastioni, da cui ci si poteva difendere con sicurezza dagli attacchi provenienti dal mare e da terra. L’abitato che sorge attorno, composto di viuzze strette e case con muratura in pietra di antica fattura, sono ancora in parte abitate e la maggior parte di esse in eccezionali condizioni manutenzione. È facile dunque ipotizzare che Castelsardo rivestisse un ruolo strategico importantissimo sulla costa del golfo dell’Asinara in epoca medievale, ma la sua rilevanza era già stata presa in considerazione in periodi precedenti, a partire dall’età romana, quando i latini scelsero a più riprese questo litorale, ricco di porti naturali e di insenature inespugnabili come area dove installare approdi sicuri e centri commerciali che stabilissero una diretta comunicazione tra l’interno dell’Anglona, ricco di produzione agricola e il mare, da e verso cui partivano i collegamenti per Roma e il litorale italico.

Nei dintorni puoi visitare: 

  • LEGGI ANCHE: LA ROCCIA DELL’ELEFANTE

TIBULA
Nelle vicinanze dell’attuale porto turistico ad esempio, i romani costruirono l’approdo su una spiaggia denominata Fritum Janii, da cui prese origine l’odierno nome del porto e della collina sovrastante, Frigiano. Questo attracco fungeva da scalo commerciale per la cittadina di Tibula, importante piccolo agglomerato urbano di cui purtroppo non sono state ancora individuate le coordinate geografiche. Altri porti lungo la costa castelsardina furono il portum granaticum (Lu Grannadu) e Cala Lagustina o Hostilia (Baia Ostina).

NEL MEDIOEVO IL MASSIMO SPLENDORE
In epoche successive a Roma, Castelsardo entrò nell’orbita di controllo della Chiesa e dei vari ordini monastici – tra cui l’importantissimo monastero benedettino di Tergu – a cui vennero donate terre e bestiame. Nel periodo d’incastellamento del Nord Sardegna (Bosa, Ossi, Burgos), seguì nel 1270, la fondazione del più importante monumento storico di Castelsardo, il castello della famiglia genovese dei Doria, battezzato Castelgenovese. La maestosa infrastruttura rappresentò una calamita per gli abitanti della zona che si trasferirono progressivamente attorno ad essa e fu così che il centro storico che oggi si può ammirare con piacevole contemplazione cominciò a prendere definitivamente forma. La rocca su cui sorgeva l’abitato poteva infatti contare di alcune dotazioni naturali preziose per la vita quotidiana del tempo, come la presenza di un approdo indipendente e soprattutto di numerose vasche per la raccolta dell’acqua. Nel castello abitarono note personalità politiche della storia medievale e giudicale della Sardegna, come la moglie di Brancaleone Doria, Eleonora D’Arborea, che poi venne sconfitta dagli aragonesi sebbene Castelsardo fu l’ultima città dell’isola a venir inglobata dal Regno di Sardegna aragonese, nel 1448, lo stesso anno in cui venne nominata Città Regia. La rocca, infatti, risultò implacabile per lunghi anni d’assedio e fu espugnata solo con l’avvento delle armi moderne. Dal 1520 il paese intanto venne rinominato Castillo Aragonés (Castel Aragonese). Nel 1767, sotto la dinastia sabauda, divenne l’attuale Castelsardo, ma, a differenza di altre città regie, come Alghero, Bosa, Cagliari, Oristano e Sassari, gli venne concesso di conservare nel proprio stemma le barre d’Aragona che non furono sostituite con la croce dei Savoia.

DALL’800 LA DECADENZA E L’ARRIVO DELLA PESTE
(IN NOTEVOLE RITARDO RISPETTO AL RESTO DELL’ISOLA)
Dall’800 la cittadina fortezza cominciò a entrare in crisi, divenne oggetto di dispute autoritarie, subì un impoverimento culturale e sociale e pure la poca agricoltura, da quando si allontanarono seminaristi, frati e vescovado, finì per non essere più sufficiente al sostentamento della popolazione. Fu il preambolo alla peste di fine secolo che, sebbene arrivata con notevole ritardo rispetto al resto dell’isola, condannò Castelsardo a lunghi anni d’incertezze e spopolamento. Bisognerà aspettare l’avvento della contemporaneità , con l’industria e soprattutto col turismo moderno, perché lo storico centro del Nord Sardegna avesse una sua forza economica da cui ritrovare la propria identità .

COSA VISITARE A CASTELSARDO
Attualmente, il ventaglio di proposte turistiche e culturali che Castelsardo mette a disposizione dei visitatori, sono molte e variegate. Eccone una sintesi:

  1. La fortezza del Castello dei Doria, che ospita il Museo dell’intreccio mediterraneo.
  2. La Cattedrale di Sant’Antonio Abate (XIV° sec). Si trova a breve distanza dal castello, si affaccia sul mare e spicca col suo particolare campanile ricoperto da maioliche colorate.
  3. Chiesa di Santa Maria delle Grazie (300 d.C.) col Crocifisso ligneo del Cristo Nero.
Anch’essa si trova alle pendici del Castello.
  4. La Roccia dell’Elefante. Si trova in lcoalità Multeddu ed è un monumento naturale che ha assunto la forma di un pachiderma seduto, composto da scura trachite interamente scolpita dal vento: all’interno di essa si trovano alcune domus de janas. Attorno vi sono pure i resti del nuraghe Paddaggiu.
  5. Il complesso archeologico del Monte Ossoni, col villaggio preistorico e le sue imponenti mura.
  6. Durante il periodo pasquale, a Castelsardo, si celebrano i riti della Settimana Santa, che riportano alla luce le influenze spagnole: lo spettacolo della celebrazione richiama ogni anno centinaia di fedeli e turisti.
  7. Il turismo balneare offre ai visitatori un inestimabile patrimonio di spiagge e insenature dove praticare vela e windsurf (specialmente a Punta La Capra, Punta Li Paddimi e Lu Bagnu) o semplicemente trascorrere una piacevole giornata di mare.

LE SPIAGGE DI CASTELSARDO

  1. Cala Ostina
  2. Cantareddi
  3. Friggianu
  4. La Vignaccia
  5. Le Celestine
  6. Lu Bagnu
  7. Marina di Castelsardo
  8. Pedraladda
  9. Punta la Capra
  10. Punta li Piddami
  11. Punta Tramontana
  12. Sacro Cuore
  • Pro Loco Castelsardo: Piazza del Popolo , 17, telefono. 079-471506.


Tag: CastelsardoGolfo dell'AsinaraLocalitàNord Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sedini, centro storico.
Borghi Autentici della Sardegna

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Orani, centro storico
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

Geografia della Sardegna
Prossimo articolo
Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 6 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA