Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

TRADIZIONI SARDE

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

Nei 27 comuni che aderiscono, ogni anno affluiscono migliaia di persone da ogni parte dell’isola, tanto da iscrivere l’appuntamento fra i più conosciuti e frequentati di tutta la Sardegna. Scegliere queste terre per una vacanza autunnale, può rivelarsi un’occasione per inanellare un’inaspettata trafila di appuntamenti di grande interesse artistico e gastronomico. Nei cortili aperti delle antiche abitazioni vengono esposti oggetti ed attrezzi propri dei lavori tradizionali, quali la raccolta del grano, la trebbiatura, la filatura e la tintura della lana, la produzione della ceramica, la ferratura dei cavalli. Le piazze e le strade si trasformano, invece, in meravigliosi luoghi d’aggregazione, nei quali il ballo, la musica e gli spettacoli folkloristici, assurgono a protagonisti indiscussi delle serate e delle notti stellate.

Le origini di Cortes Apertas
La manifestazione nasce nel 1996 ad Oliena, con l’obiettivo di far rivivere il centro storico della cittadina, attirando turisti e curiosi dagli immediati dintorni. Con il passare del tempo diventava sempre più centrale il ruolo delle cortes, che dovevano fungere da “scatola dei ricordi” e contemporaneamente da opportunità per il rilancio dei comuni interni della Barbagia, altrimenti destinati ad un lento ed inesorabile spopolamento. Le tradizioni, l’architettura del tempo, l’artigianato, le abitudini quotidiane, vengono mostrate ai visitatori, talvolta nelle cortes, spaziose e fresche, talvolta nelle abitazioni in calce e pietra, ristrutturate e ricche di fascino. L’iniziativa ha da subito riscosso grande successo e, nel corso degli anni, le presenze sono cresciute esponenzialmente, tanto che dal 2000, è stata estesa a tanti altri comuni della zona ed ha assunto il nome ufficiale di “Autunno in Barbagia“.

I comuni che ospitano “Autunno in Barbagia”
Fra i 27 comuni partecipanti figurano, oltre ad Oliena e al capoluogo di provincia Nuoro, altri meravigliosi borghi di una terra quasi sconosciuta ma ricchissima di fascino, bellezze naturali, nobili tradizioni. All’esordio di Bitti, che ospiterà la manifestazione da venerdì 4 settembre a domenica 6, succederanno in ordine rigoroso: Oliena, Dorgali, Sarule, Austis, Orana, Lula, Tonara, Gavoi, Meana Sardo, Onanì, Orgosolo, Belvì, Sorgono, Aritzo, Desulo, Lollove, Ovodda, Mamoiara, Nuoro, Tiani, Olzai, Atzara, Ollolai, Teti, Gadoni, Fonni, Orune. L’ultimo fine settimana nel quale sarà possibile partecipare alla kermesse sarà quello dell’11, 12 e 13 dicembre. Cortes Apertas è un’esperienza nella quale si fondono l’arte, il lavoro delle zone rurali e l’assaggio delle numerose eccellenze eno-gastronomiche che queste terre sanno offrire agli avventori. Cortes Apertas è una vetrina che mira a promuovere e a custodire le eccellenze alimentari, le maestranze e le tradizioni appartenenti alle popolazioni che vi abitano e che ne garantiscono la sopravvivenza.

Un contatto diretto con le tradizioni dell’entroterra sardo
“Autunno in Barbagia” si configura come una porta spalancata sulla storia delle comunità sarde della Barbagia, come uno spettacolare quanto interessante spaccato sulle tradizioni e le abitudini della Sardegna interna, nonché come un’occasione di assaggiare ed acquistare le produzioni che da decenni fanno di questa zona un fiore all’occhiello della cucina isolana. Mostre, esposizioni artistiche, laboratori, rappresentazioni teatrali e visite guidate, completano un’offerta viva ed in continua crescita, pensata per un pubblico eterogeneo e partecipe. Insomma, l’entroterra sardo attende di contagiare migliaia di turisti col proprio entusiasmo e la propria voglia di far rivivere la storia materiale che ha contraddistinto queste lande: il circuito è pronto, così come lo sono gli interpreti, che sapranno mostrare a tutti e con grande orgoglio le arti e i mestieri di una terra incantata e sospesa fra passato e presente.

Tag: Autunno in BarbagiaBarbagiaCulturaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Casa nella Roccia, Sedini
Cultura

La più grande casa delle fate del mondo – Video

Sedini
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Prossimo articolo
Piscina Rei

Piscina Rei

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA