Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Gli stazzi galluresi

Gli stazzi galluresi

ARCHITETTURA SARDA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 2 minuti
Le costruzioni rurali emblema dell'isolamento sociale della Gallura fino al dopoguerra

Le costruzioni rurali emblema dell’isolamento sociale della Gallura fino al dopoguerra

Superati i conflitti mondiali Santa Teresa, insieme alla Costa Smeralda, Palau e La Maddalena, divenne uno dei centri mediterranei del turismo d’elite. A cent’anni dalla sua ideazione, il progetto di Vittorio Emanuele I si realizzò, interrompendo il secolare isolamento sociale della Gallura. Una tra le più travagliate terre dell’isola si trasformò nel suo fiore all’occhiello, centri come Santa Teresa, Aggius, Tempio, Calangianus, sono attualmente ai vertici dell’economia sarda. Sin dalle più remote ere geologiche questa terra, con i suoi graniti, è stata ben differenziata dal resto dell’isola. Nel 2003 una legge ha istituito in Sardegna quattro nuove province, tra queste la Gallura, la più desiderosa di poter dimostrare che il brutto anatroccolo, è diventato finalmente un cigno. Alcuni storici attuali pensano che un indice di quanto l’isola fosse importante nel medioevo è dato dal numero di volte in cui questa è citata all’interno della Divina Commedia. Il capolavoro di Dante, infatti, viene indicato anche come una delle maggiori testimonianze della società italiana nel medioevo.

GLI STAZZI NON SONO SOLO GALLURESI. L’ITALIA MERIDIONALE NE È PIENA
Lo stazzo è un insediamento rurale tipico il cui termine deriva dal latino “statio”, stazione, luogo di sosta. Nell’Italia peninsulare è presente soprattutto al centro meridione (Marche, Abruzzo), in Sardegna, in Corsica costituisce il fulcro della vita rurale di pastori e agricoltori da centinaia di anni. La presenza della costruzione indicava infatti la presenza in quel luogo di un’azienda contadina: la forma era grossomodo rettangolare eretta con blocchi di granito all’interno della quale vi erano al massimo due ambienti (la maggior parte erano dei monolocali). La casa era completa di forno (lu furru) e di un magazzino (lu pinnenti) entrambi situati all’esterno. Raramente veniva aggiunto un primo piano (lu palazzu)e altrettanto raramente si potevano trovare agglomerati di stazzi, la cussorgia (la cussogghja), che prevedeva tra i rurali un rapporto non solo di dirimpettai ma di veri legami di amicizia e collaborazione professionale. un’entità geografica e sociale unita da vincoli molto forti di amicizia e collaborazione.

  • LEGGI ANCHE: IL MURETTO A SECCO

DA UN SISTEMA ECONOMICO FEUDALE AL TURISMO MODERNO
In Gallura il governo Sabaudo trasformò gli stazzi in dipartimenti amministrativi, con lo scopo di controllare le terre che spesso cadevano in anarchia: terre di grandi conflitti sociali, corruzione e povertà . Dall’Unità d’Italia in poi lo Stato Italiano cercò più volte di mettere a freno quegli abusivismi di potere dei nobili feudatari che sfruttavano il proletariato rurale, ma solo con l’Età Giolittiana vi fu un’offensiva incisiva contro la corruzione e il banditismo. L’isolamento sociale della Gallura tuttavia perdurò ancora per alcuni decenni, ben oltre il secondo dopoguerra quando il turismo in pieno boom economico portò ricadute economiche interessanti alla popolazione locale che pian piano uscì dallo stato di povertà .

Tag: Architettura sardaGalluraNord SardegnaStazzi galluresiStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.
Storia

A Dorgali la lontra più grande d’Europa

Preistoria
Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – Video

Dorgali
La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Prossimo articolo
Auto storiche

Auto storiche, la Sardegna, da nord a sud, apre la stagione dei Touring

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA