Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Medioevo sardo » Giudicato di Caralis: storia, territorio e caduta del più vasto regno medievale sardo

Giudicato di Caralis: storia, territorio e caduta del più vasto regno medievale sardo

Medioevo della Sardegna

di Redazione
in Medioevo sardo
Tempo di lettura: 7 minuti
Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

Il Giudicato di Cagliari (Caralis) fu uno dei quattro stati giudicali della Sardegna medievale. Con capitale a Santa Igia, governò la Sardegna meridionale dal IX secolo fino al 1258, anno in cui venne smantellato in seguito alla conquista da parte dei Pisani.

  • LEGGI ANCHE: Giudicati sardi

📜 Riassunto: Giudicato di Caralis

  • 📍 Estensione: circa 8.226 km² nel sud della Sardegna, fino ai confini con Arborea e Ogliastra.
  • 🏛 Capitale: Santa Igia, città di origine fenicia presso lo Stagno di Santa Gilla (Cagliari).
  • 💧 Risorse naturali: ricca di fiumi (Cixerri, Flumendosa, Flumini Mannu), aree umide e miniere nell’Iglesiente.
  • ⛰ Territorio: includeva Campidano, Sulcis, Sarrabus, parte del Gennargentu.
  • ⚔️ Caduta: nel 1258 fu sconfitto da Pisa con l’appoggio di Arborea e Gallura.
  • 🗺 Divisione post-conquista:
    • – Campidano → Arborea
    • – Ogliastra → Gallura
    • – Sulcis → Della Gherardesca
    • – Cagliari (Castel di Castro) → Pisa
  • 📅 Periodo: IX secolo – 1258, parte dell’Era dei Giudicati sardi nel pieno Medioevo.

Il Giudicato di Caralis fu uno dei quattro regni autonomi della Sardegna medievale: ricco di risorse e cultura, cadde sotto il dominio pisano nel 1258.

L’Era dei Giudicati sardi

L’Era dei Giudicati in Sardegna è il periodo storico compreso tra la fine del dominio bizantino e l’inizio del controllo aragonese e spagnolo, indicativamente tra il 1000 e il 1420. Si tratta di una fase centrale del Medioevo sardo, in cui l’isola visse un’esperienza di autonomia politico-amministrativa unica nel contesto europeo.

Dopo la caduta della Sicilia in mano araba, la Sardegna interruppe i contatti con Bisanzio e fu costretta a difendersi da sola dalle incursioni saracene. In questa cornice, i Sardi riorganizzarono i propri territori, dando vita ai giudicati, veri e propri stati sovrani. L’amministrazione si ispirava in parte all’eredità bizantina, reinterpretata in chiave locale, con influenze culturali che richiamano anche lo spirito comunitario dell’età nuragica.

Questa nuova struttura politica fu pensata soprattutto per garantire una risposta efficace alle minacce esterne, ma anche per rafforzare l’identità interna, prima che l’isola tornasse ad essere contesa tra potenze esterne come Pisa, Genova, Aragona e infine la Spagna.

  • LEGGI ANCHE: Arabi in Sardegna 

La difesa della Sardegna dagli arabi-musulmani fu complessivamente efficace: l’isola non cadde mai sotto il dominio saraceno. Gli attacchi arabi si limitarono a brevi incursioni sulle coste, che causarono danni a città come Caralis, Sulcis, Gallura e Oristano, ma non portarono mai a un’occupazione permanente del territorio.

Durante questo periodo di isolamento politico, dovuto alla rottura dei rapporti con Bisanzio, la Chiesa latina iniziò a rafforzare la propria presenza nell’isola. Al tempo stesso, nelle regioni settentrionali come Gallura, Anglona e Logudoro, si manifestarono le prime influenze carolinge, pisane e genovesi, veicolate dai rapporti con la Corsica e la Toscana.

L’Era dei Giudicati fu quindi un periodo di relativa indipendenza per la Sardegna, che approfittò della crisi dei grandi poteri mediterranei ed europei per strutturarsi internamente, evitando – almeno inizialmente – influenze condizionanti dall’esterno.

Nonostante ciò, i giudicati entrarono presto in conflitto tra loro. Nati da una comune matrice bizantina e aristocratica, svilupparono nel tempo una propria autonomia e identità politica, sfociando in lotte intestine per il controllo del territorio e il prestigio dinastico.

Questa fase storica terminò nel 1420, con la caduta del Giudicato di Arborea – l’ultimo a resistere – nelle mani degli Aragonesi, che completarono così l’assoggettamento dell’intera isola.

Nel frattempo, anche altre potenze come Genova, Pisa e la Chiesa romana avevano già esercitato interferenze economiche, politiche e culturali, contribuendo a indebolire gradualmente l’equilibrio interno dei giudicati.


🏰 I quattro Giudicati Sardi

Durante il Medioevo, la Sardegna fu divisa in quattro giudicati, veri e propri stati sovrani indipendenti, ciascuno guidato da un giudice (iudex) con poteri assimilabili a quelli di un re:

  • Giudicato di Caralis – Capitale: Santa Igia

  • Giudicato di Torres (Logudoro) – Capitale: Ardara

  • Giudicato di Arborea – Capitale: Oristano

  • Giudicato di Gallura – Capitale: Civita (Olbia)

Cartina dei giudicati sardi dal 1000 al 1300. Grafica: MapMaster
Cartina dei giudicati sardi dal 1000 al 1300. Grafica: MapMaster

🏰 Giudicato di Caralis

Il potere nel sud della Sardegna medievale

Il Giudicato di Caralis (o Cagliari) fu uno dei quattro regni autonomi della Sardegna giudicale e occupava i territori della Sardegna centro-meridionale, estendendosi:

  • fino ai confini dell’Ogliastra orientale (Baunei),

  • e a ovest fino all’area del Cixerri (tra Iglesias e Buggerru).

📍 Estensione territoriale

  • Estensione stimata: circa 8.226 km²

  • Confini naturali: delimitato dal Mar Tirreno a est e dal Mar di Sardegna a ovest

🏛 Capitale: Santa Igia

La capitale del Giudicato di Caralis era Santa Igia, un centro di origine fenicia situato lungo le sponde orientali dello Stagno di Santa Gilla, nell’area dell’odierna Cagliari. La zona corrisponde agli attuali:

  • quartieri di S’Antaventrace e Stampace,

  • via San Simeone,

  • area del centro commerciale “I Fenicotteri”.

Santa Igia fu per secoli la sede del potere giudicale, con funzioni politiche, amministrative e religiose, fino alla sua distruzione nel 1258 da parte dei Pisani.

  • LEGGI ANCHE: Santa Igia
  • LEGGI ANCHE: Castelli di Sardegna

🌍 Il territorio del Giudicato di Caralis

Il Giudicato di Cagliari era il più vasto tra i quattro giudicati sardi e occupava gran parte della Sardegna meridionale, estendendosi su una porzione rilevante della pianura del Campidano fino ai confini con il Giudicato di Arborea.

Il territorio era ricco di risorse idriche, grazie alla presenza di numerose aree umide costiere e dei principali fiumi del sud Sardegna, tra cui:

  • il Cixerri,

  • il Flumendosa,

  • e il Flumini Mannu.

Tra le ricchezze naturali del giudicato si contavano anche:

  • le alture del Gennargentu, del Sarrabus e del Sulcis,

  • e soprattutto le importanti riserve minerarie dell’Iglesiente, strategiche per l’economia del tempo.

 

Giudicato di Caralis dal 1000 al 1400. Grafica: Facquis
Giudicato di Caralis dal 1000 al 1400. Grafica: Facquis

⚔️ La caduta del Giudicato di Caralis per mano di Pisa

Dopo un lungo periodo di relazioni diplomatiche con la Repubblica di Pisa, il Giudicato di Caralis mantenne la sua indipendenza fino al 1258. In quell’anno fu attaccato e smembrato da Pisa, con il supporto degli altri giudicati rivali: Arborea e Gallura.

La spartizione del territorio avvenne in questo modo:

  • Il Regno di Arborea conquistò il Campidano;

  • Il Regno di Gallura inglobò l’Ogliastra;

  • La potente famiglia toscana dei Della Gherardesca si insediò a Siliqua e nel Sulcis;

  • La Repubblica di Pisa mantenne il controllo sulla città di Caralis (Cagliari), già militarmente assicurata nel 1216 con la presa del Castel di Castro, nucleo fortificato che divenne poi il centro dell’odierno quartiere di Castello.


  • Guarda anche l’articolo sull’Origine dei Giudicati Sardi su Sardegna Cultura
Giudicato di Caralis. Castello di Acquafredda, Siliqua
Giudicato di Caralis. Castello di Acquafredda, Siliqua

 

Tag: CagliariGiudicati sardiMedioevoMedioevo in Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri
Medioevo sardo

Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

Sanluri
Torre di Cala Domestica
Medioevo sardo

Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

Buggerru
Torre aragonese di Porto Paglia
Medioevo sardo

La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

Gonnesa
Prossimo articolo
Ardara - Reperto

I Giudicati Sardi: gli stati indipendenti della Sardegna medievale

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo