Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Ferrovie storiche della Sardegna » Scartamento ridotto in Sardegna

Scartamento ridotto in Sardegna

Storia della Sardegna

di Redazione
in Ferrovie storiche della Sardegna
Tempo di lettura: 4 minuti
Ferrovia di Bosa

Ferrovia di Bosa

In Sardegna, alla fine dell’800 fu realizzata una rete ferroviaria secondaria rispetto a quella principale con lo scopo di collegare i centri rimasti esclusi dalla prima rete.


  • LEGGI ANCHE: La Stazione ferroviaria di Arzana
  • LEGGI ANCHE: La Stazione ferroviaria di Tempio Pausania 

Fu la Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna che nel 1886 vinse l’appalto per la costruzione di una rete ferroviaria a scartamento ridotto (950 mm anziché 1435). 

Grafica: Dmitry Sutyagin
Grafica: Dmitry Sutyagin

Alfredo Cottrau

Il progettista della grande infrastruttura che avrebbe permesso a molti territori della Sardegna di uscire dall’isolamento geografico, fu il napoletano Alfred Cottrau già affermato professionista che si era fatto conoscere nell’ambiente nazionale e internazionale per numerose opere, come ad esempio:

  • la partecipazione al collegamento ferroviario tra Varsavia e Pietroburgo
  • la realizzazione del ponte a doppia via, ferroviaria e stradale, sul Po, presso Mezzana Corti
  • la progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina, su commissione del Ministero dei Lavori Pubblici
  • il brevetto di un rivoluzionario ponte militare amovibile istantaneo
Ponte in ferro a Castellaneta di Alfredo Cottrau, 1899. Xiilografia di Franz Robert Richard Brendámour.
Ponte in ferro a Castellaneta di Alfredo Cottrau, 1899. Xiilografia di Franz Robert Richard Brendámour.

Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna

Nel 1886 nacque la SFSS che si aggiudicò l’appalto per la realizzazione di linee di collegamento tra le città sarde raggiunte dalle Ferrovie Reali ed i territori esclusi da questi tracciati.

Le linee furono costurite interamente a binario unico e le tratte principali furono realizzate a tempo di record in linea con il noto efficentismo del progettista.

Il ritmo di costruzione era di 300 metri al giorno.

Scartamento ridotto. Meana Sardo
Scartamento ridotto. Meana Sardo
Scartamento ridotto. Tirso
Scartamento ridotto. Tirso

In particolare, il calendario dei lavori fu scandito dalle seguenti date:

  • 15 febbraio 1888: tratta Cagliari-Isili
  • 15 febbraio 1888: tratta Monti-Tempio
  • 26 dicembre 1888: tratta Macomer-Bosa
  • 26 dicembre 1888: tratta Macomer-Tirso
  • 24 gennaio 1889: tratta Tirso-Nuoro
  • 26 gennaio 1889: tratta Tirso-Orotelli
  • 6 febbraio 1889: tratta Orotelli-Nuoro
  • 1 marzo 1889: tratta Sassari-Alghero
  • 3 dicembre 1889: tratta Isili-Sorgono
  • 10 febbraio 1891: tratta Tirso-Chilivani
  • 1 aprile 1893: tratta Tirso-Ozieri
  • 16 novembre 1893: tratta Mandas-Nurri
  • 16 novembre 1893: tratta Gairo-Arbatax
  • 16 novembre 1893: tratta Gairo-Jerzu
  • 20 aprile 1894: tratta Villanova Tulo-Ussassai

 

 

Scartamento ridotto. Macomer
Scartamento ridotto. Macomer

Nel 1921 la SFSS fu dismessa e assorbita nella società delle Ferrovie Complementari della Sardegna. Nel 2010 lo scartamento ridotto in Sardegna fu definitivamente affidato all’ARST.

Scartamento ridotto. Macomer
Scartamento ridotto. Macomer
Scartamento ridotto. Macomer
Scartamento ridotto. Macomer
Scartamento ridotto. Macomer
Scartamento ridotto. Macomer

Trenino Verde

In Sardegna, le linee ferroviarie a scartamento ridotto, per via di una politica dei trasporti che ha favorito la rete stradale sul gomma, sono state chiuse ai collegamenti ordinari e sono state destinate solo ad un uso turisitico.

E’ nato così in Sardegna il cosiddetto Trenino Verde, che con i suoi 438 km di lunghezza, è la rete ferroviaria turistica più lunga d’Europa. Essa attraversa, seppur non in una rete unica, ben 47 comuni che sono:

Scartamento ridotto. Arzana
Scartamento ridotto. Arzana

 

  • Aggius,
  • Aritzo,
  • Arzana,
  • Belvì,
  • Bortigiadas,
  • Bosa,
  • Calangianus,
  • Chiaramonti,
  • Desulo,
  • Elini,
  • Flussio,
  • Gairo,
  • Girasole,
  • Ilbono,
  • Isili,
  • Jerzu,
  • Laconi,
  • Laerru,
  • Lanusei,
  • Luras,
  • Macomer,
Scartamento ridotto. Arzana
Scartamento ridotto. Gairo
  • Magomadas,
  • Mandas,
  • Martis,
  • Meana Sardo,
  • Modolo,
  • Nulvi,
  • Nurallao,
  • Osilo,
  • Osini,
  • Perfugas,
  • Ploaghe,
  • Sadali,
  • Sant’Antonio di Gallura,
  • Sassari,
  • Serri,
  • Seui,
  • Sorgono,
  • Suni,
  • Tempio Pausania,
  • Tinnura,
  • Tonara,
  • Tortolì,
  • Tresnuraghes,
  • Ulassai,
  • Ussassai,
  • Villagrande Strisaili
Scartamento ridotto. Gairo Taquisara
Scartamento ridotto. Gairo Taquisara
Scartamento ridotto. Seui
Scartamento ridotto. Seui

Scartamento ridotto in Sardegna

La politica che fu adottata dal governo reale in Sardegna per impiantare sull’isola una seconda linea ferroviaria ma a scartamento ridotto fu dovuta a due ragioni principali:

  1. ridurre i costi di realizzazione
  2. adattare l’infrastruttura alle asperità dele terreno sardo

Lo scartamento ridotto, a differenza di quello standard, consentiva infatti, a risparmiare sul materiale (specialmente per costruire gallerie e ponti), anche di realizzare curve a raggio inferiore che bene si potevano adattare alle irregolarità del paesaggio collinare e montuoso della Sardegna. In questo modo locomotive e carrozze potevano transitare con maggiore agilità e scorrevolezza.

Scartamento ridotto. Nuoro
Scartamento ridotto. Nuoro
Scartamento ridotto. Nuoro
Scartamento ridotto. Nuoro
Scartamento ridotto. Nuoro
Scartamento ridotto. Nuoro

Velocità ridotte e instabilità

Sullo scartamento ridotto la velocità dei treni era però inferiore rispetto allo scartamento standard e i veicoli sono meno stabili.

Gli standard degli scartamenti ridotti sono adottati in molte parti del mondo e le misure variano a seconda delle soluzioni tecniche adottate. Vi sono scartamenti anche da 1067 mm oppure da 1000 mm, oltre ai noti 950 mm.

Vecchia locomotiva a scartamento ridotto nella Stazione di Tempio Pausania.
Vecchia locomotiva a scartamento ridotto nella Stazione di Tempio Pausania.
Scartamento ridotto. Seui
Scartamento ridotto. Seui
Scartamento ridotto. Tirso
Scartamento ridotto. Tirso
Scartamento ridotto. Tirso
Scartamento ridotto. Tirso

Lo scartamento ridotto in tempi moderni

Sebbene in Sardegna, per ragioni politiche, si è scelto di abbandonare la tratta secondaria ad un uso solamente turistico, in molte località del mondo questa soluzione tecnica è stata migliorata fino al punto di raggiungere standard similari a quelli dello scartamento principale.

Scartamento ridotto. Tempio Pausania
Scartamento ridotto. Tempio Pausania
Scartamento ridotto. Tempio Pausania
Scartamento ridotto. Tempio Pausania
Scartamento ridotto. Tempio Pausania
Scartamento ridotto. Tempio Pausania

Lo scartamento ridotto nel mondo e in Italia

Inghilterra, Scozia, Sud Africa, Brasile, Germania, Svizzera, Spagna, Francia hanno ancora oggi numerore tratte a scartamento ridotto per collegamenti di vario tipo: montagna, metropolitane, reti provinciali.

In Italia, dove le linee a scartamento ridotto sono meno diffuse, ancora si trovano efficienti a Catania, la Circumetnea; a Napoli, la Cricumvesuviana, a Trento sulla Mezzana-Malè-Trento.

Anche gli Stati Uniti hanno dismesso già dagli anni ’60 le ferrovie a scartamento ridotto ed oggi esistono solo alcune tratte turistiche in California.

Circumvesuviana. Foto di: Falk2
Circumvesuviana. Foto di: Falk2
Tag: AggiusAritzoArzanaBelvìBortigiadasBosaCalangianusChiaramontiDesuloEliniFerrovieFerrovie della SardegnaFerrovie Secondarie della SardegnaFlussioGairoGirasoleIlbonoIsiliJerzuLaconiLaerruLanuseiLurasMacomerMagomadasMandasMartisMeana SardoModoloNulviNurallaoOsiloOsiniPerfugasPloagheSadaliSant'Antonio di GalluraSassariSerriSeuiSorgonoSuniTempio PausaniaTinnuraTonaraTortolìTresnuraghesUlassaiUssassaiVillagrande Strisaili
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Stazione di Cagliari
Ferrovie storiche della Sardegna

Stazione di Cagliari

Cagliari
Scartamento ridotto in Sardegna
Ferrovie storiche della Sardegna

Stazione di Torralba

Torralba
Seui, Stazione ferroviaria
Ferrovie storiche della Sardegna

Stazione di Seui

Seui
Prossimo articolo
Seui, Stazione ferroviaria

Stazione di Seui

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo