Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » La storica stazione di Tempio

La storica stazione di Tempio

TEMPIO PAUSANIA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Nel '31 l'inaugurazione

Nel ’31 l’inaugurazione, nel ’59 il primo diesel, dal 2015 solo treni turistici

La stazione di Tempio Pausania è la stazione ferroviaria dell’antica tratta a scartamento ridotto Sassari-Tempio-Palau, inaugurata nel 1931 e attualmente gestita dall’ARST nell’ambito del servizio Trenino Verde. La stazione di Tempio è oggi uno splendido museo a cielo aperto pieno di reperti storici, artistici e architettonici di notevole interesse culturale.

 

LA STRUTTURA
Il caseggiato e l’adiacente ferrovia si trovano al centro dell’abitato di Tempio, in una zona verde ancora utilizzata come piazzola di sosta degli autobus di linea. L’edificio è un prospetto con simmetriche cornici e aperture che danno sulla strada ferrata. In aggiunta fa ancora mostra di se l’antica e bella pensilina in ferro. Si tratta di una struttura che fu creata curando al massimo i dettagli, funzionali non solo alla praticità e alla sicurezza, ma anche alla bellezza. A cominciare dall’uso dei mattoni in contrasto con l’intonaco che si alternano alle parti strutturali in granito; i dipinti delle lunette e delle fasce geometriche; le scritte di servizio e gli arredi ancora parzialmente conservati. La parte decorativa fu opera firmata da Giuseppe Biasi, che tra il settembre e l’ottobre 1931, dette anima e colore a spazi altrimenti dedicati ad un anonimo momento di attesa. I dipinti, alcuni di essi sono stati perduti, quelli che rimangono riportano scene di vita campestre e momenti di vita quotidiana.

LA STORIA
La tratta ferroviaria Sassari – Tempio Pausania – Palau (circa 150 km), venne costruita tra la fine degli anni venti e l’inizio degli anni trenta dalle Ferrovie Settentrionali Sarde, che aveva ottenuto la concessione governativa per ampliare la rete ferroviaria a scartamento ridotto del nord Sardegna. L’opera fu strutturata dall’ingegner Diego Murgia e la stazione di Tempio era il raccordo del primo troncone, quello tra Sassari e Tempio Pausania, per un totale di 91 chilometri inaugurato il 16 novembre 1931. Seguiva il secondo, che comprendeva Luras e si concludeva con Palau, stazioni già incluse nella linea Monti-Tempio delle Ferrovie Complementari della Sardegna. Questa porzione fu inaugurata due mesi dopo, il 18 gennaio 1932, e copriva una distanza complessiva di 48 chilometri. La stazione di Tempio Pausania nella prima metà del secolo gestiva dunque un traffico ferroviario di tutto rispetto, che comprendeva sia i treni delle Ferrovie Settentrionali Sarde che i treni delle Ferrovie Complementari della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: LA STAZIONE FERROVIARIA DI ARZANA 

NEL ’59 SI PASSA AL DIESEL, MA PER TEMPIO È L’ULTIMA CORSA
A partire dal 1959 sulla linea ferroviaria di Tempio Pausania le automotrici a vapore fecero pian piano la loro scomparsa e vennero sostituite da quelle a diesel. Il traffico rimase a regime fino agli anni ’90 quando il nuovo capolinea dei treni passeggeri provenienti da Sassari divenne la stazione di Nulvi, mentre dal 2010 la linea passò all’ARST che, il 1º febbraio 2015, anche sul tronco tra Sassari e Nulvi cessò il servizio di trasporto pubblico. Oggi il movimento ferroviario della Stazione di Tempio Pausania è costituito solo da treni turistici.

  • Per informazioni turistiche: ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEMPIO PAUSANIA 1, Piazza Gallura – 07029 Tempio Pausania (OT) tel. 079 631273

Tag: Ferrovie della SardegnaFerrovie Secondarie della SardegnaStoriaTempio Pausania
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – Video

Dorgali
La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Prossimo articolo
San Giovanni di Sinis

San Giovanni di Sinis

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA