Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Il Poetto & Platamona

Il Poetto & Platamona

DOSSIER

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 5 minuti
Il Poetto & Platamona

PLATAMONA
Platamona dal greco platamon-onos, ovvero superficie piana, è la spiaggia piana e larga che ricopre il litorale del Golfo dell’Asinara compreso fra la Marina di Sorso a Est e la Torre di Abbacurrente verso Porto Torres a Ovest. Storicamente viene considerata la spiaggia dei sassaresi ma l’intera fascia costiera risulta amministrata dai comuni di Porto Torres, Sassari e soprattutto di Sorso che gestisce la porzione più grande. Platamona è dunque la spiaggia geograficamente più vicina alla città di Sassari e ne rappresenta lo storico sbocco a mare soprattutto per le attività di pesca amatoriale che per la balneazione. Percorrendo la Provinciale 60, la cosiddetta Buddi Buddi, gergo sassarese che non vuol dire caldo bollente bensì “valle di canne” dall’assiro budduru “fascio di canne” dopo una ventina di minuti di auto si arriva al semaforo che incrocia la litoranea, quindi scegliere di andare a destra o a sinistra a seconda di quale ingresso in spiaggia si preferisce. Durante il fascismo fu impiantata la pineta che separa l’arenile dalla strada e si estende per tutta la sua lunghezza.

  • LA MOVIDA DEGLI ANNI ’50

Da quando il turismo di massa ha preso il sopravvento come economia locale e della Sardegna costiera in generale, anche Platamona si è estesa a partire dal nucleo iniziale della Marina di Sassari, detta anche Rotonda, che ospitava bar e locali molto frequentati durante gli anni cinquanta e sessanta, tra cui il più noto era senz’altro il Lido Iride, ora abbandonato. A quel boom seguirono lo sviluppo dei villaggi turistici, dei campeggi e della ricezione tradizionale alberghiera, a cui, a partire dagli anni Novanta si sono aggiunti di b&b.

  • LO SVERSAMENTO DEL 2011 MISE A RISCHIO IL FUTURO DI PLATAMONA

Nel gennaio del 2011 l’arenile e il mare antistante rischiarono di venire danneggiate dallo sversamento di combustibile nelle condotte del molo del vicino Porto di Porto Torres, destinato alla centrale di Fiume Santo E.ON, ma alcuni mesi dopo furono approntate radicali misure di pulizia del litorale tali rendere mare e spiaggia nuovamente fruibili e prive di inquinanti.

  • LA SCOMMESSA DI PLATAMONA

Oggi Platamona sta riconquistando pian piano lo splendore di un tempo, nonostante gravi sul paesaggio la pesante presenza di ruderi abbandonati appartenenti agli anni d’oro della movida sassarese (1950-1960), l’arenile e il mare conservano bellezza e splendore che non passano inosservati. Inoltre, la dotazione di alloggi e soprattutto il basso costo degli affitti rispetto a zone più blasonate, consentono a quest’angolo di Sardegna di avere il suo spazio e la sua degna presenza nelle offerte turistiche della regione, senza nulla invidiare ad altri territori.

  • LEGGI ANCHE: LA STORIA DEL POETTO 

 

 

IL POETTO
Il legame tra la spiaggia del Poetto e l’adiacente promontorio della Sella del Diavolo (entrambi luoghi storici della città di Cagliari), pare inizi a partire dal nome della spiaggia che, secondo un’ipotesi, si riferisce al nome della torre aragonese della Sella del Diavolo, denominata “del Poeta”. Al tra teoria, propone una derivazione dal catalano pohuet (pozzetto), in riferimento ai vari pozzi e cisterne che si trovano sparsi proprio nel promontorio della Sella del Diavolo. Terza interpretazione sull’origine del nome, ancora una volta legata alla storica collina cagliaritana, si riferisce allo spagnolo puerto (“porto”) per indicare l’approdo di Marina Piccola a ridosso della Sella del Diavolo. Finita la dominazione spagnola, i piemontesi italianizzarono molti termini derivati dallo spagnolo e “puettu” diventò Poetto nella lingua del regno.

  • GIORGINO LA PRIMA SPIAGGIA DEI CAGLIARITANI

Prima del 1900 la spiaggia del Poetto non era la “spiaggia dei cagliaritani” così come è tradizionalmente definita oggi, ma solo un territorio angusto, pieno di umidità e zanzare (anophele). La spiaggia dei cagliaritani erano invece quelle del tratto occidentale del golfo, nelle località di Sa Perdixedda e Giorgino. Fu solo con le prime importanti bonifiche delle zone umide, la più incisiva lotta alle zanzare che nei primi decenni del ventesimo secolo la popolazione iniziò ad apprezzare questo lato del litorale. Furono gli anni di apertura dei primi stabilimenti balneari (il “Lido” e il “D’Aquila“), dei caratteristici chioschetti in legno dove si poteva consumare qualche bibita fresca e, durante il ventennio fascista, dell’ubicazione delle prime colonie estive. Seguirono i casotti colorate costruzioni in legno che rimasero a lungo parte integrante del paesaggio e che vennero rimossi interamente solo nel 1986 per motivi igienico-sanitari.

  • LA MANO DELL’UOMO CHE MINACCIÒ PESANTEMENTE IL PARADISO

A partire dagli anni ’50 tuttavia, l’arenile, entrò sotto attacco di un pesante processo di erosione (certificato dagli studi della Mediterranea Survey and Service che nel 1989 furono commissionati dagli enti pubblici per accertare lo stato di salute del Poetto) causato da molteplici fattori tutti riconducibili all’impatto antropico: la presenza della strada litoranea, l’incremento della forza ondosa a seguito della scomparsa della posidonia oceanica, la costruzione degli stabilimenti, dei casotti e delle villette.

  • IL RIPASCIMENTO DEL 2002

La spiaggia ha rischiato dunque di sparire, soprattutto nel versante cagliaritano, e si è provveduto ad effettuare un decisivo (e storico) ripascimento nel 2002: prelevando la sabbia a qualche centinaio di metri dalla riva determinando. Il risultato purtroppo non è stato quello voluto, in quanto, la sabbia finissima e bianca è stata sostituita da un miscuglio completamente diverso per colore e granulometria, contenente anche frammenti di conchiglie e concrezioni marine.

  • LA LINEA TRANVIARIA DEGLI ANNI DIECI

La linea tranviaria che un tempo percorreva la litoranea lungo il Poetto ha rappresentato per i cagliaritani un modo per dividere la grande spiaggia in tratti, corrispondenti alle vecchie “fermate del tram. Oggi questo linguaggio è quasi scomparso, ma tra gli anziani più longevi ancora sono presenti i ricordi di quando, a partire dal 1913 e la fine degli anni sessanta si raggiungeva la spiaggia con il tram, inizialmente a vapore e poi elettrificato. Era la cosiddetta “Linea P” che correva lungo il perimetro della spiaggia, garantendo ai viaggiatori un comodo accesso agli arenili.

  • LA VITA NOTTURNA

Il Poetto è da sempre luogo di frequentazione dei giovani, un tempo prevalentemente cagliaritani, oggi anche universitari del resto della Sardegna e tanti turisti, stranieri e non. Dagli anni ’50 ad oggi, praticamente tutto l’anno, al Poetto è possibile partecipare alla movida più trend del momento, che è passato dalle vecchie balere alle moderne discoteche, passando per la musica dal vivo, al karaoke, ai divertimenti per adulti e bambini.

Tag: CagliariDossierSassariSpiaggeStoria contemporanea della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Curcurica

Orosei
Spiagge

Cala Ginepro

Orosei
Cala Fighera, Cagliari
Spiagge

Cala Fighera

Cagliari
Prossimo articolo
I Sardi negroidi

I Sardi negroidi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA