Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » ONIFERI

ONIFERI

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
Tra nuraghi e medioevo il cuore pulsante della Barbagia più nobile

Tra nuraghi e medioevo il cuore pulsante della Barbagia più nobile

Oniferi, 912 abitanti nel cuore della Barbagia, è un paesino di origine medievale che si affaccia sulla vallata ai piedi del Gennargentu, a nord della Barbagia di Ollolai, tra i comuni di Orani, Orotelli e Benetutti. Il toponimo di Oniferi è di origini sconosciute, ma si potrebbe ricondurre alla parola fenicia Hon, che vuol dire “ricchezza”, “abbondanza”. L’area era già abitata in epoca primitiva e subì, in epoca storica, la dominazione romana. Durante il medioevo fece prima parte del Giudicato del Logudoro (Curatoria di Sarule), e poi del Giudicato di Arborea. Con gli Aragonesi passò invece sotto il marchesato di Orani.

IL TERRITORIO DI ONIFERI
Il territorio di Oniferi ha avuto da sempre una vocazione tipicamente pastorale, è ricco di boschi di querce da sughero, lentischi e olivastri che ospitano cinghiali e volpi, ma anche di storia, con la presenza della necropoli di Sos Settiles dove si trovano alcuni menhir e di Brodu nelle cui pareti si trovano elementi simbolici con tracce di colore rosso, simbolo di sangue. Per quanto riguarda il cospicuo patrimonio nuragico (tra i più ricchi della Sardegna) sono da menzionare il Soloai, il Maddorocco, il Murtas, l’Istorito, l’Ola e il Predosu.

CANTO A TENORE
Oniferi ha tra le altre peculiarità , una viva tradizione del canto a tenore, dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Una tradizione millenaria che affonda nelle radici storiche e sociali della Sardegna più autentica che oggi è portata avanti dal quartetto Tenore San Gavino De Oniferi, con un repertorio ultra decennale che si è avvalso più volte della preziosa collaborazione di artisti del calibro di Peppino Mereu e Remundu Piras ed Elena Ledda. Oppure il Tenore Santa Ruche, giovane gruppo che dal 2003 si esibisce negli appuntamenti folkloristici di tutta la Sardegna attingendo a un repertorio musicale già interessante: il primo cd “A Sa Poesia“, del 2006 e il secondo “S’ebba cadelada” del 2010.

Nei dintorni: 

  • LEGGI ANCHE: LA NECROPOLI DI SAS CONCAS

IL CARNEVALE DI ONIFERI
Oniferi ha una lunga e viva tradizione carnevalesca, forse meno nota rispetto a Mamoiada o della vicina Orotelli, ma anche questo piccolo centro della Barbagia ha una sua maschera tipica, “su Maimone“, che in greco significa “maimone”, ovvero, essere posseduto da Dionisio, il pazzo, il furioso. Questa maschera a differenza di ciò che avviene nei paesi vicini, non contempla la copertura del viso bensì l’annerimento della pelle con il sughero bruciato.

DA VISITARE

  • La chiesa Parrocchiale di Sant’Anna – La chiesa Parrocchiale di Sant’Anna si trova al centro del paese, in piazza del Popolo. La costruzione ha un tetto a volte ed è articolata su tre navate. Il pavimento è in marmo nero e bianco. L’area è stata edificata in un luogo di culto cristiano risalente al ‘400 e nel corso della storia ha visto numerosi interventi architettonici che hanno portato allo stato attuale: nel 1901 fu fatta la cupola, nel ’41 i gradini dell’altare e nel 2005 l’ultimo ammodernamento. Il 26 di luglio di ogni anno si celebra la festa patronale di Sant’Anna, che consiste nel portare in processione il simulacro della santa.
  • La chiesa di Santu Bainzu (San Gavino) – Si tratta della ex chiesa parrocchiale, che fino al ‘800 era la principale del paese. Eretta nel 1400, ha subito durante i secoli numerose variazioni architettoniche, senza mai tuttavia stravolgere l’impianto originario, che si avvale di un modesto sviluppo in altezza, di una copertura in legno e di diverse cappelle. In onore di San Gavino, il paese di Oniferi, celebra ogni 25 di ottobre un’apposita festa.
Tag: Canto a TenoreCentro SardegnaLocalitàMontagnaNuraghiNuragiciOniferiProvincia di NuoroSardegna centraleTerritoriTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

La foresta di Corongia

GADONI
Fiori spontanei della Sardegna
Botanica Sardegna

Il Crisantemo giallo selvatico

BOTANICA SARDA
Prossimo articolo
Una natura selvaggia e avara che per secoli ha strozzato l'economia e favorito lo spopolamento

Baunei

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA