Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Baunei

Baunei

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 4 minuti
Una natura selvaggia e avara che per secoli ha strozzato l'economia e favorito lo spopolamento

Una natura selvaggia e avara che per secoli ha strozzato l’economia e favorito lo spopolamento

BAUNEI

  • 3.693 abitanti
  • Provincia dell’Ogliastra
  • Altitudine: 480 m.s.l.
  • Superficie 219 km2

Baunei è il piccolo comune facente parta della storica regione dell’Ogliastra estesa per oltre mille e 800 metri quadrati nella Sardegna centro-orientale. Siamo dunque a pochi passi dal mar Tirreno e non a caso, il paese, seppur arroccato alle spalle dell’ultimo massiccio calcareo prima del mare, ha una sua frazione marina la nota Santa Maria Navarrese che si trova a fondo valle, a pochi minuti di auto.

NON SOLO MARE
Baunei è trasversalmente attraversato dalla Strada Statale 125, lo storico collegamento stradale che da Cagliari conduce a Olbia e rimane uno dei centri più caratteristici della Sardegna, per il patrimonio storico, culturale e ambientale che mette a disposizione dei suoi numerosi visitatori, i quali, dagli anni’80 in poi, con il boom del turismo di massa hanno messo grandi attenzioni su questo ricchissimo territorio. Sebbene infatti, Baunei e la sua costa, siano noti a tutto il mondo per la bellezza delle sue spiagge, specialmente quelle ubicate all’interno del Golfo di Orosei (Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Mariolu e Cala Goloritzé) è chiaro che stiamo parlando di un centro dalla lunga e consolidata tradizione montanara. Baunei, per secoli è stato un paese di pastori e caprai, lo dimostrano la presenza dei numerosi ovili di montagna (oggi attrazioni turistiche pienamente inseriti nei vari pacchetti vacanze per gli amanti del trekking) dislocati per tutto il Supramonte e in attività fino alla metà degli anni ’60, quando, l’arrivo di sistemi di allevamento più moderni ha pian piano soppiantato quelli tradizionali.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: LA TOMBA DEI GIGANTI DI OSONO, TRIEI

L’ENTROTERRA
Baunei si trova abbarbicato ai costoni del Supramonte a un’altitudine di 400 metri e si affaccia su un anfiteatro di colline e montagna in fondo al quale si trova il comune di Triei (1.134 abitanti). Il territorio, 216 kmò, è dunque prevalentemente irregolare, solcato da profonde valli e codule, dove spesso passano torrenti stagionali che sfociano sul mar Tirreno. Il calcare è sicuramente la roccia dominante e si manifesta un po’ ovunque in spettacolari falesie, canyon e doline. Tra le località più note sono da citare sicuramente l’Altopiano di Golgo che si apre sulla voragine carsica più profonda d’Europa, nei cui pressi si trovano le antiche pozze denominate “As Piscinas” e la chiesa campestre dedicata a san Pietro. La severità morfologica di quest’angolo di Sardegna ha dunque fatto da argine all’aggressione antropica obbligando i baunesi e più anticamente i nuragici e i pre-nuragici (sono da visitare 120 insediamenti, 20 tombe dei giganti, 5 templi d’adorazione e varie opere megalitiche), ad adattarsi, sfruttandola solo con la pastorizia e non certo con l’agricoltura; al tempo stesso ha consentito che Baunei, oggi, in un epoca di grandi emergenze ambientali, disponesse ancora di un ambiente naturale sostanzialmente incontaminato: a partire dalle coste e dal mare, che ben digerisce il debole impatto ambientale della piccola Santa Maria Navarrese, proseguendo per l’entroterra ricoperto di verdeggiante, rigogliosa e fitta macchia mediterranea che solo in pochi e determinati punti lascia spazio al calcare nudo. Lecci secolari, ginepri e l’antica e intricata boscaglia che ricopre il capo di Monte Santo valgono da soli una visita a questo territorio.

IL PATRIMONIO FAUNISTICO E LA FLORA
Asprezza, bellezza, selvaticità , sono dunque queste le qualità naturalistiche uniche nel mar Mediterraneo del territorio di Baunei che, come ovvio, di conseguenza, ospita un patrimonio faunistico contraddistinto da specie rare, alcune delle quali a rischio estinzione e inserite nella Red List dell’Unione internazionale. A mare ad esempio, presso la Grotta del Fico furono fatti gli ultimi avvistamenti della foca monaca (oggi spostatesi in alcune isole del mare Egeo, in Grecia), sempre sulla costa sono presenti gli areali del gabbiano corso, noto agli esperti per nidificare solo in ambienti non disturbati dall’uomo; poi, spostandosi pian piano nell’entro terra è facile avvistare il falco della regina, l’aquila reale, l’astore, il falco pellegrino e l’aquila del Bonelli. Tra i grandi mammiferi, infine, fa nota di presenza in questo territorio il muflone, ma anche il cinghiale, gatto selvatico e la martora.

L’ECOSISTEMA MARINO INTATTO 
Ovviamente, una descrizione del territorio di Baunei non può essere completa senza una conclusiva postilla sulla costa e il mare. Sul mare di Baunei siamo infatti al centro di un ecosistema intatto, densamente articolato di estese praterie sottomarine di fanerogame e posidonia oceanica che contribuiscono a realare una qualità dell’acqua elevatissima, ben rappresentata dai colori smeraldi, a tratti blu intensi della costa e delle calette che si dislocano per li litorale. Sulla costo sono state rinvenute anche le più antiche testimonianze della presenza dell’uomo in questo territorio risalenti all’epoca neolitica, come nella grotta “de su marinaiu“, a Cala Elune (Cala Luna), mentre, la prima volta che appare il nome Baunei risale al 1313 quando appare nell’elenco delle ville della curatoria d’Ogliastra, Quirra, Sarrabus e Colostri. Si parlava già da allora di un territorio povero, dalla modesta demografia che dovrà aspettare tanti secoli prima di trovare la via del suo riscatto, oggi, pienamente visibile nell’offerta messa a disposizione del turismo culturale, ambientale e balneare.

Tag: BauneiCosta Orientale SardaGolfo di OroseiLocalitàOgliastraSupramonte
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sedini, centro storico.
Borghi Autentici della Sardegna

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Orani, centro storico
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

Geografia della Sardegna
Prossimo articolo
Baia di San Gemiliano

Baia di San Gemiliano

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA