Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Aree protette » Oasi faunistica di Assai: un paradiso naturale nel cuore della Sardegna

Oasi faunistica di Assai: un paradiso naturale nel cuore della Sardegna

Neoneli e Nughedu Santa Vittoria

di Redazione
in Aree protette
Tempo di lettura: 6 minuti
Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

Nel territorio comunale di Neoneli (provincia di Oristano), nel cuore della regione storica del Barigadu, si estende una delle aree verdi più suggestive dell’isola: il Parco Ente Foreste di Assai. Questa vasta area naturale di oltre 900 ettari è diventata nel 1983 un’Oasi permanente di protezione faunistica, rappresentando oggi uno dei principali polmoni verdi della Sardegna centrale. L’Oasi di Assai custodisce un ambiente ricco di biodiversità, ideale per escursioni naturalistiche, osservazione della fauna e percorsi immersi nella macchia mediterranea.

  • Guarda anche il monumento naturalistico di Assai: SA CRABARISSA

📜 Origine del nome “Assai”

Il toponimo “Assai” ha origini antiche e non del tutto certe. Secondo alcuni studiosi deriverebbe da una forma prelatina legata alla radice ass-/az-, con il significato di “altura” o “luogo elevato”, in riferimento alla morfologia collinare della zona.
Altri ipotizzano una connessione con antichi termini pastorali o con nomi di località utilizzati dalle comunità agro-pastorali che abitavano l’area già in epoca nuragica e romana.
In ogni caso, il nome “Assai” è oggi strettamente associato all’Oasi di protezione faunistica, divenuta simbolo della biodiversità e della natura incontaminata del Barigadu.

Oasi verde di Assai, Neoneli
Oasi verde di Assai, Neoneli

Oasi di Assai
Scheda Informativa

L’Oasi permanente di protezione faunistica di Assai è una delle aree verdi più importanti della Sardegna centrale.
Si estende tra i territori di Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, nel cuore della regione storica del Barigadu.
Questa oasi, gestita dall’Ente Foreste, protegge oltre 900 ettari di boschi, sentieri naturalistici e habitat incontaminati,
ed è ideale per escursioni, osservazione faunistica e turismo ambientale.

Caratteristica Dettaglio
Nome Oasi permanente di protezione faunistica di Assai
Localizzazione Comuni di Neoneli e Nughedu Santa Vittoria (OR), Barigadu – Sardegna centrale
Estensione Oltre 900 ettari di area boschiva protetta
Altitudine Tra 600 e 980 m s.l.m. – Dislivello del sentiero principale: 383 m
Habitat Bosco ceduo di leccio e sughera, aree di macchia mediterranea, radure panoramiche
Fauna Cervo sardo, daino, cinghiale, gatto selvatico, donnola, aquila reale, poiana, sparviere, numerosi passeriformi
Flora Leccio, sughera, lavanda, ciclamini, biancospino, orchidee selvatiche stagionali
Sentieri Percorso principale di 6 km (circa 2 ore di cammino); accessibile da Nughedu S. Vittoria – Perdu Orrù – Alamoiu
Gestione Ente Foreste della Sardegna (oggi Agenzia Forestas)
Punti di interesse Antica carbonaia, pinnetta pastorale, Museo naturalistico (☎ 0783 34341), aree panoramiche sulla valle del Taloro
Periodo consigliato Primavera e autunno per la fioritura e la fauna attiva; estate per escursioni mattutine; inverno per panorami limpidi

🌿 L’Area Verde di Assai: natura incontaminata e panorami spettacolari

L’Area verde di Assai, nel territorio di Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, è uno dei polmoni naturalistici più affascinanti della Sardegna centrale. Il sentiero che conduce al cuore dell’oasi può essere percorso per un primo tratto in auto, attraversando le località di Perdu Orrù e Nughedu Santa Vittoria. Lungo la strada si aprono numerosi punti panoramici sul fiume Taloro e sulla suggestiva valle di Ottana, caratterizzata da un paesaggio ampio e luminoso.

 

 

Sughera nell'Oasi naturalistica di Assai
Sughera nell’Oasi naturalistica di Assai

Proseguendo, si raggiunge l’area attrezzata di Alamoiu, gestita dall’Ente Foreste, dove è possibile sostare e continuare l’escursione a piedi lungo i sentieri che attraversano la Oasi naturalistica permanente di Assai. Questo habitat è ideale per l’osservazione faunistica: non è raro avvistare cervi sardi, daini, cinghiali e numerose specie di uccelli selvatici.

Chi ama la flora mediterranea potrà invece scoprire, con uno sguardo attento al terreno, un ricco patrimonio botanico che cambia con le stagioni: orchidee selvatiche, ciclamini, lavanda e biancospino colorano il sottobosco rendendo la passeggiata particolarmente suggestiva.

Fiume Taloro
Il fiume Taloro

L’area è costantemente sorvegliata e curata dall’Ente Foreste, che negli ultimi anni ha avviato importanti interventi di manutenzione e ricostituzione boschiva. Gran parte del territorio è infatti occupata da un bosco ceduo di leccio misto a sughera, soprattutto nelle zone di Costaggios e Sa Perda Orrubia. Le sughere qui crescono rigogliose, con fusti dritti e chiome ampie, producendo sughero di alta qualità. Le operazioni di miglioramento forestale mirano a favorire lo sviluppo verticale del leccio, spesso invecchiato e in condizioni delicate, garantendo così la conservazione a lungo termine di questo ecosistema unico.

Oasi naturalistica di Assai
Oasi naturalistica di Assai

🏞️ Storia antica e moderna nel cuore della Sardegna

Il sentiero dell’Oasi permanente di protezione faunistica di Assai, lungo circa 6 chilometri e con un dislivello di 383 metri, rappresenta un itinerario ideale per chi ama unire natura, trekking e cultura sarda. Il percorso, che richiede circa due ore di cammino, si snoda nel cuore della Barbagia e regala scorci suggestivi immersi nella quiete della foresta.

  • Il Parco Ente Foreste di Assai su Google Map
  • LEGGI ANCHE: L’OASI NATURALISTICA DE “SA PORTRISCA”,  URZULEI
Oasi naturalistica di Assai
Oasi naturalistica di Assai

Lungo il tragitto si incontrano testimonianze di vita rurale e tradizioni antiche, come l’antica carbonaia, situata appena fuori dal perimetro dell’Oasi ma perfettamente integrata nel paesaggio, e la pinnetta pastorale, una tipica costruzione in pietra e rami realizzata secondo le tecniche tradizionali dei pastori sardi.

Museo naturalistico dell’Oasi di Assai

Merita una sosta anche il Museo naturalistico dell’Oasi di Assai (📞 0783 34341, Ente Foreste), annesso alla foresteria del cantiere forestale. L’edificio, un tempo ricovero per pastori e greggi, ospita oggi un’esposizione dedicata alla fauna sarda, con esemplari tassidermizzati di daino, gatto selvatico, cinghiale, donnola e topo quercino. Tra gli uccelli spiccano maestosi rapaci come l’aquila reale — che nidifica nella zona — oltre a poiane e sparvieri, offrendo ai visitatori un’occasione unica per conoscere da vicino la biodiversità della Sardegna.

  • Guarda anche il Museo faunistico dell’Oasi di Assai sul sito del Ministero della Cultura
Campagne di Nughedu Santa Vittoria
Campagne di Nughedu Santa Vittoria
Campagne di Neoneli
Campagne di Neoneli
Oasi faunistica di Assai: monumento naturale de Sa Crabarissa
Oasi faunistica di Assai: monumento naturale de Sa Crabarissa
Oasi faunistica di Assai
Panorama dall’Oasi faunistica di Assai

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: CostaggiosMontagnaNeoneliOasi naturalistica di AssaiOristanoTaloro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Shukrī al-Quwwatlī e Nasser RAU, 1958

Sciiti e Sunniti

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo