Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Sa Portiscra

Sa Portiscra

Urzulei

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
Quando il bramito del cervo rompeva il sonno dei bambini

Nel corso del ‘900 il cervo sardo ha rischiato più volte di sparire dalle campagne e se non fosse stato per un intervento massiccio del ripopolamento artificiale, oggi, questa specie, sarebbe sicuramente solo un bel ricordo. In Sardegna molte località di montagna, grazie ad un’opera di sensibilizzazione della popolazione al problema ecologico di una possibile estinzione del cervo, hanno provveduto ad individuare delle aree verdi da destinare al ripopolamento. Tra queste realtà , una delle più recenti è sicuramente quella di Uruzulei, in provincia dell’Ogliastra, che ha messo in atto, in collaborazione con gli enti preposti, una reintroduzione del cervo nelle sue montagne di origine: il Supramonte.

La scommessa del ripopolamento: l’unica soluzione

Nel febbraio del 2014 ad esempio, in località Sa Portrisca, dove si trova l’area faunistica omonima, quindici esemplari di cervo sardo sono stati liberati dall’Ente Foreste. L’evento, rientrava nel progetto Life Natura Italia “One deer two Island”, finanziato dalla Commissione Europea che, in collaborazione con i tecnici dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la Provincia dell’Ogliastra e, per la Corsica, il Parc Naturel Règional de Corse, prevedeva il monitoraggio degli animali reintrodotti in natura dopo un lungo periodo di cattività . Ai cervi erano stati applicati i radio-collari satellitari per osservarne gli spostamenti e conoscere i tempi di recupero nel nuovo ambiente naturale. Oggi, a un anno esatto di distanza, è troppo presto per avere un bilancio dell’esperimento, è però un dato di fatto che il piano di riabilitazione stia proseguendo rispettando il cronoprogramma e soprattutto che uno dei stimoli faunistici della Sardegna, il cervo appunto, reintrodotto in natura, stia interagendo proficuamente con un tutte le altre attività umane presenti nel territorio, compresa quelle invasive della caccia al cinghiale e dell’escursionismo amatoriale, che si svolgono negli spazi adiacenti alle aree (recintate) assegnate al ripopolamento.


L’Oasi faunistica de Sa Portiscra

L’area faunistica Sa Portisca di Urzulei (una decina di ettari in tutto) si trova in località omonima e può essere visitata dagli appassionati. Qui, un’equipe di esperte guardia parco assistono i visitatori fornendo informazioni dettagliate sulle caratteristiche del territorio, sulle condizioni di vita degli animali e sui progetti futuri del programma di ripopolamento. Sa Portisca, è uno spazio verde nel cuore del Supramonte orientale, subito a ridosso dello splendido mare del Golfo di Orosei. Sorge a 750 m slm tra “Su Campu de Bidiculai”, “Punta Or Mufrones” e “Punta Su Crabargiu”. Dal punto di vista naturalistico ci si trova immersi in una lecceta secolare, interrotta da nuove evoluzioni arborifere e da maestosi ginepri. Ai piani bassi si trova invece un rigoglioso sottobosco di macchia mediterranea colorata di rarissime orchidee selvatiche e di peonie, mentre, con appostamenti diurni (che vanno concordati col personale di sorveglianza), non è difficile scrutare nel cielo astori che cacciano o magnifiche aquile reali che si apprestano a tornare al nido. Tra i grandi mammiferi, ovviamente, oltre al cervo sardo che qui si può osservare a distanza ravvicinata soprattutto nel periodo degli amori – tra metà settembre e metà ottobre – sono presenti pure cinghiali, mufloni, gatti selvatici e le furtive martore e volpi.

  • Per avere ulteriori informazioni e concordare eventuali escursioni guidate, contattare la Pro Loco di Urzulei, via Risorgimento s/n, telefono: 0782 648023
  • LEGGI ANCHE: L’OASI NATURALISTCIA DI ASSAI, NEONELI 

Tag: Cervo sardoLife Natura ItaliaMontagnaOasi naturalistiche della SardegnaOgliastraUrzulei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Erba di San Giovanni, l'Iperico
Botanica Sardegna

Iperico, l’Erba di San Giovanni

Botanica
Pisello odoroso
Botanica Sardegna

Pisello odoroso

Botanica
Malvone Maggiore
Botanica Sardegna

Malvone maggiore

Botanica
Prossimo articolo
Baccumandara

Baccumandara

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA