Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » La seda, la preparazione

La seda, la preparazione

PRODOTTI TIPICI SARDI

di Redazione
in Dolci sardi, Gastronomia
Tempo di lettura: 3 minuti
La seada con lo zucchero è una questione di gusto o di buon gusto?

MADE IN SPAIN
La Seada (o Sebada in campidanese) è un piatto tipico della tradizione sarda a base di semola, formaggio pecorino e miele. La storia della Seada tuttavia varca il mare della Sardegna e porta in Spagna dove la parola “seada” sembra derivare da  → cebar, che in spagnolo significa “cibare, alimentare”.
La Seada affonda poi la sua tradizione nelle abitudini del pastore sardo e quando egli rientrava a casa dalla lunga e faticosa transumanza, veniva accolto dalla sua donna che lo coccolava con un piatto dolce e sostanzioso al tempo stesso, che lenisse le fatiche del suo lavoro, duro e solitario, e ingentilisse il suo carattere.

MIELE E ZUCCHERO, È UNA QUESTIONE DI GUSTO O DI BUON GUSTO?
Oggi la seada è un piatto conosciutissimo dalla gastronomia internazionale e rientra a pieno titolo tra i più importanti della cucina mediterranea. Le esigenze di mercato degli ultimi trent’anni hanno poi consentito che alle produzioni domestiche si affiancassero quelle industriali e semi industriali con l’introduzione di nuove ricette e nuove interpretazioni. Per i puristi della tradizione la sostituzione dello zucchero come condimento della seada, al posto del miele, ha rappresentato però un distacco del dolce tipico sardo e dalla sua identità di matrice pastorale. Il miele è un dolcificante naturale che le laboriose api della Sardegna mettono a disposizione per ingentilire ed esaltare i sapori della seada, lo zucchero è un prodotto industriale che plasticizza la seada e rende il gusto artificioso e ingannevole. Ovviamente, la tolleranza è d’obbligo e sindacare sui gusti, non è galateo da posata. E quindi, ognuno gusti la seada come preferisce: col miele o con lo zucchero.

  • Preparazione casalinga delle seadas

Gli ingredienti: semola, strutto animale, formaggio fresco acido, miele, eventuale scorza di limone grattugiata.

1) Il formaggio – La preparazione inizia dalla lavorazione del formaggio che va tagliato a scaglie, squagliato con l’aggiunta di un goccio di latte perché non si attacchi. Quindi si aggiunge la scorza di limone grattugiata. Segue il taglio del formaggio a forma circolare di circa 12-15 cm di diametro.

2) La sfoglia – Si passa a lavorare la sfoglia, composta da semola sarda, acqua e strutto.
Su un tappetto di sfoglia si adagiano le forme di formaggio e le si ricoprono ancora con un’altra sfoglia. A questo punto il preparato assume le sembianze di un grande raviolo a cui va lasciato un margine esterno di 4-5 millimetri che consente al formaggio di non fuoriuscire durante la cottura. Il piano superiore di sfoglia invece va adagiato eliminando l’aria dall’interno.

3) La cottura – La cottura consiste nella frittura del composto in una padella con abbondante olio. La parte superiore è preferibile cuocerla versando l’olio con un cucchiaio (e non capovolgendo la seada), facendo attenzione a non bucare la sfoglia.

4) Condire e servire – Al termine della cottura, segue il condimento, trasferendo la seada in un piatto asciutto e ricoprendola con del miele caldo (o dello zucchero) e servita immediatamente, prima che il formaggio si raffreddi e perda la sua consistenza filante.

  • LEGGI ANCHE: Il Miele sardo Patrimonio dell’Unesco

Tag: Cucina tipica sardaDolci sardiGastronomiaZucchero
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto
Frutta di Sardegna

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

FRUTTA SELVATICA
Kaki di Sardegna
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna

FRUTTA DI SARDEGNA
Orullettas ricetta
Dolci sardi

Orullettas ricetta

DORGALI
Prossimo articolo
Quattro salti in padella con asparagi e cipolle

Quattro salti in padella con asparagi e cipolle

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA