Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Necropoli di Filigosa

Necropoli di Filigosa

MACOMER

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Necropoli di Filigosa

La cultura di Abealzu – Filigosa è la cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna tra il 2700 e il 2400 a.C. Il nome deriva dalle località in cui sono stati ritrovati i più importanti rinvenimenti: Abealzu (Osilo) e Filigosa (Macomer). La popolazione occupava più o meno stabilmente, soprattutto il sassarese e alcune zone del centro sud della Sardegna: costruiva villaggi di insediamento, si dedicava alla pastorizia e all’agricoltura e produceva artigianato per scopi pratici, votivi e artistici, in metallo e in ceramica.

  • LEGGI ANCHE: IL COMPLESSO ARCHEOLOGICO DI SANTA SABINA

NURAGHE RUJU SORVEGLIA LA STORIA
In località Filigosa a Macomer si trovano in un ottimo stato di conservazione quattro tombe, tre delle quali scavate ai piedi dell’omonima altura in cima alla quale svetta Nuraghe Ruju. L’orientamento delle sepolture è a proiezione orizzontale con appositi corridoi perfettamente ricavati sfruttando l’inclinazione naturale della roccia. Nella necropoli, gli scavi furono fatti nel 1965 da Ercole Contu e successivamente da Alba Foschi nel 1983: vennero recuperate ossa umane scarnificate che certificarono la frequentazione umana con finalità di rito sepolcrale. Si trattava di una forma di sepoltura cosiddetta “secondaria” che si distingue da quella “primaria” in cui il defunto non aveva subito alcun tipo di manomissione e i resti scheletrici risultavano essere in connessione fisiologica; quella “secondaria” invece prevedeva che i resti dell’inumato venissero raccolti in una sepoltura diversa da quella originaria e non in posizione fisiologica (fonte: Anthroponet). Il tipo di sepoltura secondaria, fu in uso anche in Sardegna dalla metà del III millennio fino agli inizi del II millennio a.C.

LA DESCRIZIONE

La Tomba I – Si apre con un lungo “dromos” il corridoio a cielo aperto di alcuni metri di lunghezza, scavato nella roccia, che conduce all’ingresso della sepoltura. Segue un vano maggiore su cui si aprono sei celle secondarie, due a sinistra e quattro a destra, di cui le prime sono attrezzate di coppelle emisferiche con alla base un lettuccio funebre lungo poco più di due metri. Il pavimento, al centro, conserva ancora il focolare con margine anulare in rilievo e coppella centrale di forma circolare. Sulla parete di fondo, invece, sono stati realizzati due portelli sopraelevati che conducono a due vani interni (uno poligonale e l’altro rettangolare).

La tomba II – Anche questa si presenta inizialmente col dromos che dà accesso alla cella maggiore. Il soffitto di questo vano è digradante e pure qui, al centro del pavimento, si trova il focolare rituale attrezzato di fossetta centrale. Al centro del lato di fondo, si può notare il portello quadrangolare con doppio rincasso a cornice che introduce ad un ulteriore piccolo ambiente di forma quadrangolare.

La tomba III – Dopo il dromos, volto a Sud, della lunghezza di oltre 10 metri e alto 1,30, apre a due vani, entrambi quadrangolari, il primo con al centro del pavimento il focolare circolare con anello in rilievo e coppella centrale, il secondo lungo 1,75×3,85 metri e alto tra i 1,10 e i 1,30metri.

La tomba IV – Si trova ad un livello superiore rispetto alle prime tre, e dopo il dromos (lunghezza m 8,20; larghezza m 0,40/2,10), immette a tre celle coassiali, mentre il vano laterale dà accesso al secondo ambiente (m 1,03×1,90) e al terzo (m 1,45x 2,15; h m 1,05), entrambi quadrangolari. Sulla parete di fondo di quest’ultimo vano è scavato il portello che immette ad una quarta camera questa volta di forma quadrata.

La necropoli Filigosa a Macomer, fu in uso anche in Sardegna dalla metà del III millennio fino agli inizi del II millennio a.C.

Visite guidate sulla necropoli Filigosa di Macomer:

  • email: infotamuli.archeo@tiscali.it
  • telefono:0785.790800/856-347 9481337

Orari:

  • estivo 10,00-13,00 e 15,00-19,00 (su prenotazione orari extra);
  • invernale non predisposto. Lunedì chiuso.
La Necropoli di Filigosa su Google Map

Tag: Archeologia pre-nuragicaCulturaMacomerNuraghiNuragiciProvincia di Nuoro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sant'Efisio di Nora
Chiese di Sardegna

Sant’Efisio di Nora

Pula
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro cavallera

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Ventennio fascista
Prossimo articolo
Su Nuraxi

Su Nuraxi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA