Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Memorie Maestranza » Federica e il suo viaggio

Federica e il suo viaggio

Rita Coda Deiana

di Redazione
in Memorie Maestranza
Tempo di lettura: 5 minuti
Foto: Rita Coda Deiana

Foto: Rita Coda Deiana

Spesso facciamo le valigie per scappare, paghiamo un biglietto  per fuggire da ciò che siamo, per allontanarci dai nostri problemi quotidiani. Sarebbe, tuttavia, un bene compiere un altro tipo di viaggio, per il quale non abbiamo bisogno di valigie: “un viaggio introspettivo dentro di noi”.


I fantasmi interiori

É un viaggio rischioso, durante il quale, forse, potremmo imbatterci in paure e anche perderci. Ma questo viaggio ci permetterà di conoscere noi stessi. Ritrovare se stessi significa conoscere le parti più autentiche di sé, quelle libere da condizionamenti sociali e da pregiudizi. Significa anche scoprire quali sono le paure e le convinzioni sbagliate che, come nebbie, ci impediscono di vedere, con maggiore chiarezza, chi siamo e qual è la nostra vera natura. Conoscere se stessi è il primo passo per ritrovarsi.

Se desideriamo trovare il nostro  vero io dovremmo, prima di tutto, capire quale sia la meta che vogliamo raggiungere, il sogno che vogliamo  realizzare. E’ importante  imparare ad avere fiducia nelle nostre capacità. Per trovare davvero il nostro io dovremo accettare il fatto che l’essere umano non è qualcosa di statico, ma è soggetto a continui cambiamenti. Ogni esperienza fatta, può aiutarci a cambiare la nostra visione del mondo, anche se di poco e in maniera impercettibile.


  • LEGGI ANCHE: Sul filo degli antichi mestieri 

La comfort-zone

Per riuscire a scoprire la propria identità è importante che si riesca a pensare con la nostra testa, liberandoci dal giudizio degli altri. Siamo noi i padroni del nostro destino, nonché l’unica persona che avremo sempre al nostro fianco. Per ritrovare se stessi è altresì importante riuscire a passare del tempo in solitudine. É, inoltre, indispensabile assumere un atteggiamento positivo nei confronti della vita, eliminando i nostri limiti, le nostre paure e uscendo dalla nostra zona di comfort. L’ambiente gioca un ruolo importante per la propria crescita personale, per cui è opportuno circondarsi di persone positive.


Federica

Un viaggio introspettivo è quello che intraprende  Federica con la sua lettera, dedicata alla sua “Bambina  Interiore”.

E’ una lettera che nasce dal profondo, ed  è specchio della sua interiorità e universalizza stati d’animo che possono essere di tutte le persone con grande sensibilità, perché è in grado di suscitare risonanze interiori e rendere testimonianza di quanto possa celarsi dentro l’anima.

Con il suo scrivere, si lascia trasportare lungo il cammino del divenire e grazie alla propria versatilità riesce a inviare dei messaggi chiari e concisi che arrivano a destinazione senza perdersi. Nel silenzio del dialogo con il suo “Io bambina“, è presente il suo vivere, la gioia, la tristezza, le forti emozioni…i ricordi. È quasi una forma di narrazione autobiografica, il resoconto di un viaggio, dove il lettore può anche non conoscere la sua vita, però leggendo l’avverte, e tanto basta.

  • LEGGI ANCHE: Marilena e l’usurpatrice 

Il lettore vi ritrova parte di sé, e si interroga sul senso dell’essere, sul segno d’inizio di una nuova vita. Il suo scrivere nasce dalla concezione della vita, è il ritratto di un mondo interiore che oscilla tra presente e futuro, tra presente e ricordo. Nella sua lettera dà  prova di comunicatività  nelle sfumature del suo vissuto: paesaggi dell’animo, che risplendono di tracce del silenzio della sua coscienza, del suo ripiegamento interiore, presupponendo in questo viaggio dell’essere, la ricerca della propria autenticità. Il viaggio introspettivo di Federica, è una ricerca di sé che dall’interno conduce a se stessa, passando attraverso le vie dell’empatico sentire, dove “l‘Io bambina” è emblema dell’essenza del cuore che unifica corpo e mente in un’unica entità.

Foto di Paola Chaaya su Unsplash
Foto di Paola Chaaya su Unsplash


Lettera di Federica

 


“Alla  me bambina”

 Cara piccola me,

Non avere paura di ciò che sta succedendo, fidati della strada che hai scelto, non sei sola; ci sono momenti in cui ti divertirai comunque.

Non dovrai cambiare per nessuno ma per te stessa, migliorarti.

Sei amata e avrai spazio per errori, puoi fare scelte sbagliate e iniziare nuovamente da zero.

Hai il diritto di sentirti confusa, come se non capissi un bel niente di questa vita; come se questa vita appartenesse ad un mondo di adulti e ti senti troppo piccola e senza esperienza per affrontare scelte di vita.

Foto Rita Coda Deiana
Foto Rita Coda Deiana

Beh , ti svelo un segreto.

Fare scelte di vita è più facile di ciò che pensi; pensa solo a ciò che non vuoi fare, chi non vuoi essere nel mondo. Inizia da lì.

Segui ciò che ti dice il tuo stomaco, le farfalle e i suoi crampi. Significa sempre qualcosa.

Mantieni te stessa sempre occupata, sii attiva fisicamente, ma non

dimenticarti di riposare, saprai riconoscere quando avrai bisogno di un po’ di tempo libero.

Non ignorare i segnali che il tuo corpo ti manda altrimenti le chiamate di attenzione si ripeteranno con più frequenza. Come il motore di una macchina! Non ignoreresti mai le spie accese nella tua macchina, vero?!

Dedica del tempo al piacere: arte, fotografia, creatività, scrittura, belle persone, musica. Danza con chi non conosci nel mezzo di una strada, ma soprattutto ricordati del tuo piacere personale.

Dedica il tempo che ti serve per affrontare il dolore, se non ti senti di parlare con nessuno va bene; se senti che tutto è scuro, fuori piove e vorresti scappare da tutto e tutti e vivere in un libro o in una serie tv Netflix, per una settimana, due o tre.., va bene comunque.

Senza la pioggia e il freddo la primavera non esisterebbe.

Dedicati il tempo che ti serve per goderti la natura, i fiori, gli alberi, i paesaggi, gli animali, le fragranze, i colori.

Esplora i tuoi sensi e ama la natura quanto tu vuoi.

Non lasciare che qualcuno ti dica che sei troppo vecchia o troppo

giovane per fare qualcosa, non è mai troppo tardi per iniziare da zero e tu hai degli esempi di chi lo ha fatto ed è riuscito.

Il cielo. Guardalo, godilo. È infinito.

Non sarai mai delusa dalla sua bellezza, te lo posso assicurare.

Gustati i piccoli piaceri , come il cioccolatino che ti offre nonna quando sei a dieta; ma capisci che non potrai sempre avere ciò che desideri, e va bene così.

Non esiste il troppo amore.

Tieni stretta i ricordi nel tuo cuore, ti terranno compagnia quando sarai sola.

Ti sentirai sola tante volte, anche in mezzo a tanta gente; ma col

passare del tempo apprezzerai i momenti con le persone speciali e i momenti di solitudine.

Potrai pensare che ti sto leggendo qualche forma di lettera prescritta da qualcun altro; vedi, questi potrebbero essere anche pensieri e frasi già pensate da qualcun altro prima di noi, ma possiamo fare nostro tutto ciò che vogliamo. L’importante è crederci.

Io ci credo, credo in te e in noi, credo che possiamo sopravvivere a

qualsiasi cosa e vivere una buona vita, essere lì l’una per l’altra.

Io sarò sempre qui per te e sarò ovunque tu mi vorrai.

Prometto che proverò ad ascoltarti e renderti felice, cresceremo

insieme.

Perdonami se alle volte sono un po’ troppo dura e severa, mi dimentico cosa abbiamo dovuto affrontare in molti casi.

Dormi bene bambina,

Un bacio sulla fronte .

 

Sadali, 19 Aprile 2024

Rita Coda Deiana

Foto Rita Coda Deiana
Foto Rita Coda Deiana

 

 

Tag: Memoria e MaestranzePsicologiaPsicologia dello sviluppoRita Coda Deiana
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Muratori di Sadali al lavoro. 1965
Memorie Maestranza

Argiolas, su maist’e muru sadilesu

Rita Coda Deiana
Memorie Maestranze
Memorie Maestranza

Sul Filo degli Antichi Mestieri

Rita Coda Deiana
Foto, Rida Coda Deiana
Memorie Maestranza

Marilena e l’usurpatrice

Rita Coda Deiana
Prossimo articolo
Ferula

Ferula communis

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA