Cultura

Canto a Tenore

ANTROPOLOGIA CULTURALE
Canto a Tenore

Il bronzetto del offerente-cantore, custodito presso il Museo Archeologico di Nuoro, racconta una possibile origine nuragica (e africana) dell'espressione artistica più identitaria della Sardegna, riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

Leggi tutto
Chiesa di Santa Maria de is Aquas

A pochi passi dalle terme, è inserita in un contesto ambientale e scenografico unico, al centro del parco. È un esempio di architettura gotica. Il culto alla Madonna nacque per un furto mancato a seguito dell'invasione saracena di Villa Abbas.

Leggi tutto
Nostra Signora del Carmine

Sorta dalle ceneri del bombardamento del '43, ospita vari mosaici di Aligi Sassu e il bronzeo di Franco d'Aspro. Il primo mercoledì dell'anno la cerimonia della vestizione della Madonna.

Leggi tutto
Museo del Giocattolo

A Zeppara, frazione di Ales, si trova una delle poche esposizioni di giocattoli tradizionali d'Italia. Questa volta ad essere rappresentata è tutta la Sardegna: si va dalla trottola alla bambola di pezza a "su caddu e canna".

Leggi tutto
Cestini di asfodelo

Il prodotto artigianale tipico di Flussio e di altri pochi centri della Sardegna rischia l'estinzione. Un Museo ne rivalorizza la storia e tenta di frenarne la scomparsa

Leggi tutto
Pagina 4 di 9 1 3 4 5 9

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate