Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » La Cattedrale dei santi Pietro e Paolo

La Cattedrale dei santi Pietro e Paolo

ALES

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo

Edificata nel 1687, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, è lo scenografico luogo di culto del paesino di Ales, un piccolo comune in provincia di Oristano, noto per essere il paese natale di Antonio Gramsci e storica sede vescovile della diocesi di Ales-Terralba, un territorio esteso per 1.494 kmò che comprendente ben 57 parrocchie.

La Cattedrale di Ales si trova al centro del paese, in posizione sopraelevata rispetto alla strada principale via San Pietro) e raggiungibile salendo una grande scalinata. La facciata ha ai lati due campanili gemelli, messi in collegamento da un terrazzino rinforzato da una balaustra in tufo che sovrasta il portico con arco a tutto sesto. In cima al prospetto domina la statua di San Pietro. L’edificio si completa anche di due cupole poste in cima ai campanili, più il cupolone che sta la dove la navata incrocia il transetto.

Il progettista della Cattedrale di Ales fu l’architetto genovese Domenico Spotorno, che fece costruire questo magnifico duomo sui resti di un’antica chiesa voluta da Donna Violante Carroz, Marchesa di Quirra. È così che da una prima cattedrale, realizzata in stile romanico con navata unica e tetto a capriate, tre cappelle e un piccolo campanile a vela, nel 1634, si passò ad un ampliamento della struttura muraria utilizzando grossi blocchi di pietra bianca in cui le cappelle diventarono ben quattro, tutte con volta a botte, più navata e abside. Nel 1648 si dette poi il via alla costruzione dei due campanili, di cui uno crollò quarant’anni dopo distruggendo quasi completamente la chiesa stessa. Fu allora l’architetto Ignazio Merigano, assieme ai maestri cagliaritani Lucifero Marceddu e Antonio Cuccuru, a concludere la costruzione della nuova cattedrale di Ales. La consacrazione avvenne il 9 maggio 1688 e nel XVIII secolo fu impreziosita di arredi marmorei, sculture di Pietro Pozzo, decorazioni e affreschi (XX secolo).

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA
L’interno della Cattedrale di Ales si distribuisce su una croce latina con la grande unica navata (21 m di lunghezza per 10 di larghezza), ai lati della quale si alternano i pilastri (o paraste) sovrastati da capitelli ionici. Ai lati, si aprono le quattro cappelle, due a destra e due a sinistra, voltate a botte, così come l’abside, dove si solleva l’alta cupola a forma ottagonale di 36 metri, abbellita di meravigliose decorazioni realizzate tra il 1950 e il 1962; nonché degli affreschi di Peppinetto Boy di Ales (1954).

Tra le statue, le raffigurazioni (a partire da destra) sono: il Medaglione di San Girolamo, la Gloria di San Paolo, il Medaglione di Sant’Agostino, il Martirio di S. Paolo, il Medaglione di S. Ambrogio, la Gloria di S. Pietro, il Medaglione di S. Gregorio Magno e il Martirio di S. Pietro. Non mancano gli affreschi di Giovanni da Ferraboschi di Bergamo che riportano episodi della vita dei santi Pietro e Paolo (1970) e le decorazioni pittoriche di Enrico Lorrai (1950).

Le altre parti principali del Duomo di Ales sono:

– Le due cappelle laterali – Una, quella destra dedicata a San Michele Arcangelo con al centro la tela che lo rappresenta, ospita la fonte battesimale del 1725; l’altra, quella a sinistra, è dedicata a San Pietro da Verona e mette in mostra un altare in marmo del 1738.

– La navata – Pone al centro la statua di San Pietro, ma ci sono anche la pila benedettina di Efisio Mura (1702); il pulpito realizzato da Pietro Pozzo nel 1737 presenta un cinghiale, lo stemma del vescovo Mons. Giovanni Battista Sanna (“sanna” da “zanna”→ “zanna di cinghiale”).

– La cripta – È il vano sotterraneo a pianta rettangolare e volta a botte, realizzato nel 1752 quando ancora era destinato a sepolcro vescovile.

– Il transetto – Ospita l’altare del Santissimo Crocifisso raffigurato dalla scultura lignea realizzata tra il XVIII e il XIX secolo. L’altare è completo di decorazioni pittoriche di Enrico Lorrai.

– Il Presbiterio – Posto in posizione sopraelevata in richiamo alla cattedrale di Cagliari, è perimetrato da una balaustra marmorea del 1727 realizzata ancora dal genovese Pozzo. Vi sono poi i quattro leoni che simboleggiano la Chiesa e, ai loro piedi l’aquila, simboleggiante invece l’Impero Romano, ovvero il paganesimo.

  • La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo su Google Map

CHIESA / IMPERO ROMANO
I quattro leoni sono in posizioni diverse e riproducono altrettanti momenti del rapporto Chiesa/Impero: il primo leone da destra è calmo e tiene l’aquila che cerca di divincolarsi; il secondo calpesta l’aquila conficcandogli un artiglio nel corpo; il terzo deve domare l’ultimo tentativo di liberarsi del volatile, mentre il quarto sovrasta l’aquila ormai uccisa.

Tag: AlesAntonio GramsciCulturaOristaneseOristano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Cala Fuili

Cala Fuili

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA