Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Problema del 3 semplice, diretto e inverso. Svolgimento esercizi

Problema del 3 semplice, diretto e inverso. Svolgimento esercizi

Matematica 7 - 13

di Redazione
in Approfondimenti, Matematica
Tempo di lettura: 3 minuti
Problema del 3 semplice, diretto e inverso. Svolgimento esercizi
  • LEGGI ANCHE: PROBLEMA DEL 3 SEMPLICE, SPIEGAZIONE 
  • LEGGI ANCHE: PROBLEMA DEL 3 SEMPLICE, ESERCIZI (SOLO TESTO)  

ESERCIZIO 1
Se 15 matite costano 3000 lire, quanto costano 45 matite?

Problema del tre semplice diretto, perché aumentando il numero di matite da acquistare aumenta la spesa necessaria

.SVOLGIMENTO

Problema del 3 semplice e inverso
Problema del 3 semplice e inverso. Esercizio 1

ESERCIZIO 2
Due confezioni uguali di uova contengono 12 uova: quante uova saranno contenute in 24 confezioni uguali alle precedenti?

Problema del tre semplice diretto, perché aumentando il numero di confezioni di uova prese in considerazione, aumenteranno il numero di uova in esse totalmente contenute.

SVOLGIMENTO

Problema del 3 semplice e inverso
Problema del 3 semplice e inverso – Esercizio 2

ESERCIZIO 3
Cinque cassette uguali di pesche pesano 15 kg; quante cassette uguali alle precedenti saranno necessarie per raggiungere il peso di 60 kg?

Problema del tre semplice diretto, perché aumentando la quantità di pesche, aumenta il numero di cassette necessarie per contenerle.

SVOLGIMENTO: 

Problema del tre semplice e composto
Problema del tre semplice e inverso – Esercizi svolti 3

PROBLEMA 4
Per trasportare 120 persone sono stati necessari 3 autobus, di cui sono stati occupati tutti i posti disponibili. Quanti autobus sono necessari per trasportare 200 persone?

Problema del tre semplice diretto, perché aumentando il numero di persone da trasportare, aumenta il numero di autobus necessari.

SVOLGIMENTO

Problema del 3 semplice diretto
Problema del 3 semplice diretto

PROBLEMA 5

Cinque metri di stoffa costano 30 euro. Quanto costeranno due metri di della stessa stoffa?

Problema del tre semplice diretto, perché diminuendo i metri di stoffa, diminuirà il costo degli stessi.

SVOLGIMENTO

Problema del 3 semplice diretto
Problema del 3 semplice diretto

PROBELMA 6

In una mensa in cui mangiano 150 persone si consumano 45 kg di pane al giorno. Quanti chilogrammi di pane occorreranno per 200 persone?

Problema del tre semplice diretto, perché all’aumentare delle persone che mangiano nella mensa, aumenta la quantità di pane necessario da fornire.

SVOLGIMENTO

Problema del 3 semplice diretto
Problema del 3 semplice diretto

PROBLEMA 7 

Un viaggiatore resta a dormire tre notti in un albergo e spende 72,3 euro. Quanto spenderà un secondo viaggiatore che si ferma in quell’albergo per 7 notti?

Problema del tre semplice diretto, perché all’aumentare delle notti di permanenza in albergo, aumenta la spesa.

SVOLGIMENTO

Problema del 3 semplice diretto
Problema del 3 semplice diretto

PROBLEMA 8 

Un motore di automobile fa 5520 giri al minuto: quanti giri fa al secondo?

Problema del tre semplice diretto, perché prendendo in considerazione una quantità di tempo inferiore per parametrare il numero di giri del motore, diminuisce il numero di giri.

SVOLGIMENTO

Problema del 3 semplice diretto
Problema del 3 semplice diretto

PROBLEMA 9

Per seminare un campo di grano di 800 metri quadri sono necessari 200 kg di semente. Quanti chilogrammi di semente cadranno mediamente in 10 metri quadri di campo?

Problema del tre semplice diretto, in quanto diminuendo la quantità di terreno presa in considerazione, diminuisce la quantità di semente che vi cade.

SVOLGIMENTO

Problema del 3 semplice diretto
Problema del 3 semplice diretto
Tag: AritmeticaConcetti base della MatematicaProblema del 3
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Hamza Zulfiqar su Unsplash
Cronache di Sardegna

Moby Prince fu strage

Cronache di Sardegna
Foto di Dragon White Munthe su Unsplash
Cronache di Sardegna

Processo Moby Prince

Cronache di Sardegna
Yours e Of yours
Inglese

Yours e Of yours

Prossimo articolo
Buggerru, monumento all'Eccidio

Eccidio di Buggerru

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA