Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia Astronomica » Astorfisica » Einstein Telescope

Einstein Telescope

Lula

di Redazione
in Astorfisica
Tempo di lettura: 2 minuti
Einstein Telescope, simulazione grafica

Einstein Telescope, simulazione grafica

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, i ricercatori della Univrsità Federico II di Napoli, dell’Università degli Studi di Sassari, l’Università degli Studi di Padova, l’Università La Sapienza di Roma, il Gran Sasso Science Institute (GSSI) e l’European Gravitational Observatory di Pisa stanno producendo gli esiti delle ricerche che faranno da supporto alla candidatura della ex miniera metallifera di Sos Enattos a Lula, come sede della realizzazione di un osservatorio di Onde gravitazionali di Terza Generazione, detto Einstein Telescope (ET), capace di captare con eccezionali sensibilità mai raggiunte finora dalla ricerca, alcuni dei processi cosmici più interessanti per la conoscenza del pianeta Terra e del rapporto che questo ha con l’Universo spaziale.

La candidatura dovrà superare l’agguerrità candidatura di un altro sito ritenuto idoneo per la realizzazione della eccezionale infrastruttura: il Limburgo provincia olanedese tra Belgio, Olanda e Germania.

Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula

Al raggiungimento di questo risultato sembra esserci, finalmente anche in Italia, la collaborazione di istituzioni scienfitiche e politiche al massimo livello, come conferma sia il presidente dell’Istituto di fisica nucleare Antonio Zoccoli, già Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Bologna, che l’affidamento, con apposito decreto governativo (Meloni, febbraio 2023), del Comitato tecnico scientifico al premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Secondo l’astrofisica Marica Branchesi il sito di Sos Enattos potrebbe diventare “un piccolo Cenr”.

L’Einstein Telescope (ET) 
L’Einstein Telescope (ET) avrà un’altissima sensibilità che contribuirà nella ricerca sul campo delle onde gravitazionali a livello mondiale. Questa infrastruttura avrà dunque un ruolo strategico all’interno della comunità scientifica mondiale e sarà un caposaldo di rappresentanza a livello europeo.

Einstein Telescope, simulazione grafica
Einstein Telescope, simulazione grafica
  • Perché l’intitolazione ad Einstein
Albert Einstein, a 68 anni.
Albert Einstein, a 68 anni.

Nel 1916, il fisico tedesco Albert Einstein (1879-1955) è stato il primo teorizzatore della probabile esistenza di onde gravitazionali. Questa ipotesi venne ufficializzata appena dopo la pubblicazione della sua Teoria Generale della Relatività.

Novantanove anni dopo, nel 2015, tale ipotesi è stata confermata rilevando le prime increspature spazio temporali che hanno aperto la strada a una nuova frontiera astonomica.  la possibile esistenza delle onde gravitazionali, all’indomani della pubblicazione della sua teoria generale della relatività. La previsione è stata confermata quasi cent’anni dopo, nel 2015, con la prima rilevazione delle increspature dello spazio-tempo, che ha aperto una nuova era nel campo dell’astronomia.

PERCHE’ SOS ENATTOS
La scelta del sito di Sos Enattos, una vecchia minera abbadonata, ai piedi del Mont’Albo, in territorio comunale di Lula, è ricaduta tenendo conto dell’incredibile ambiente naturale, caratterizzato da un bassissimo livello di rumori acustici, condizione essenziale per riuscire a captare, con le sofisticate apparecchiature di cui oggi la scienza mondiale dispone, i messaggi più lontani e oscuri dell’Universo.

Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
  • LEGGI ANCHE: LA MINIERA DI SOS ENATTOS, LULA

Sos Enattos, già conosciuta ai tempi degli antichi romani, dove fino a poco più di un secolo fa si estraeava anche zinco, piombo e argento, si trova sotto un tetto di centinaia di metri di roccia, esente da un rischio sismico rilevante e in un’area assai poco abitata. La stabilità geologica dell’area è stata certificata dalle ricerche dell’European Gravitational Observatory di Pisa.

Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Tag: Albert EinsteinAntonio ZoccoliAstronomiaEnrico FermiEuropean Gravitational Observatory di PisaFisicaGeografia AstronomicaGran Sasso Science InstituteIstituto Nazionale di Fisica NucleareIstituto Nazionale di Geofisica e VulcanologiaLulaMarica BranchesiMont'Alboonde gravitazionaliSos EnattosTeoria Generale della RelativitàUniversità degli Studi di PadovaUniversità degli Studi di SassariUniversità Federico II di NapoliUniversità La Sapienza di Roma
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Cala Sa Figu, Muravera.

Cala Sa Figu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA