Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Agricoltura » Il terreno agricolo

Il terreno agricolo

SCIENZE NATURALI

di Redazione
in Agricoltura, Senza categoria
Tempo di lettura: 5 minuti
La Vigna, il terreno agricolo per eccellenza

Il terreno agricolo è, assieme all’allevamento del bestiame, una delle più importanti innovazioni tecniche e tecnologiche della storia dell’uomo. Grazie infatti alle tecniche di sfruttamento della terra l’uomo ha superato, sin dall’antichità, la precarietà di approvvigionamento di cibo ottenuta con la sola caccia, pesca e raccolta di frutti spontanei.

  • LEGGI ANCHE: LA MATERIA ORGANICA DEL SUOLO
  • LEGGI ANCHE: IL CALCIO IN AGRICOLTURA
  • LEGGI ANCHE: GLI STRATI DEL SUOLO

DA CIBO SPONTANEO A RISORSA ECONOMICA
Attraverso l’agricoltura l’uomo ha potuto assumere un ruolo attivo nel rapporto con la natura, subendo meno l’influenza degli agenti naturali sulla sua condizione di vita. Il terreno agricolo è oggi, dopo centinaia di anni, il frutto di uno sfruttamento delle risorse presenti nel terreno naturale ottimizzato alla massima resa produttiva.

Attualmente, nonostante l’avanzamento tecnologico e la diversificazione delle risorse economiche in una miriade di voci che corrispondono alla complessità della società moderna, in piena emergenza ambientale, l’agricoltura rappresenta la principale risorsa economica e di sussistenza del genere umano.

Dello stesso argomento potrebbe interessarti anche:

  • LEGGI ANCHE: LA MEZZA RIVOLUZIONE AGRICOLA SARDA
Spighe di grano

CHE COSA E’ IL TERRENO AGRICOLO
Osservando una manciata di terra è possibile notare che essa è un insieme estremamente eterogeneo di particelle che differiscono tra loro per colore, grandezza, natura e composizione. La denominazione delle particelle e la loro natura chimica dipendono dal tipo di roccia da cui provengono.

Il suolo o terreno agrario è dunque uno straordinario miscuglio di sostanza che si sono formate dalle rocce sottostanti per opera di agenti chimici e fisici che le hanno sgretolate: le variazioni di temperatura frantumano le rocce, l’acqua piovana e i gas che in essa sono disciolti la erodono invece in profondità liberando i minerali cristallini di cui essa è formata.

LA PERMEABILITA’ DEL TERRENO
Ghiaia e pietrisco, sabbia grossolana, sabbia fine e argilla formano lo scheletro del suolo: esse differiscono per grandezza e raccolgono intorno a se tutti gli altri componenti del terreno.

Un terreno, secondo che predominino la sabbia o l’argilla, è più o meno permeabile, perciò più o meno adatto alla vita delle piante.

Un terreno che lascia passare troppo presto l’acqua, perché troppo ricco di sabbia o ghiaia, non può garantire un buon raccolto; l’acqua, infatti, assorbita rapidamente, asporterebbe le sostanze destinate alle piante e renderebbe sterile il terreno. Ma un terreno troppo ricco di argilla, tratterrebbe l’acqua e impedirebbe all’aria di circolare tra le radici, causando così la morte delle piante.

Sabbia delle Hawaii (foto: Alain Couette)
  • Dal suolo le piante traggono tutto il loro cibo

Se il suolo è ricco le piante prosperano; se il suolo difetta di alcuni suoi componenti, i vegetali ne risentono e possono anche morire. Il terreno più fertile , è generalmente quello delle pianure.

Esistono vari tipi di terra, caratterizzate ognuna da una specifica composizione. Un buon terreno agricolo ha la seguente composizione:

  • 60% silice;
  • 20% argilla;
  • 12% calcare;
  • 8% humus.

La silice è la sabbia che, in granelli piccolissimi, si trova sempre mescolate ne terreno.

L’argilla è un miscuglio di vari sali, soprattutto di alluminio: a contatto con l’acqua le particelle si gonfiano e rendono il terreno impermeabile;

Il calcare è un sale di calcio (carbonato di calcio) che rende molto fertile il terreno che lo possiede; il calcio infatti è uno degli elementi indispensabili alla vita delle piante.

L’humus, infine, è il prodotto della decomposizione delle sostanze organiche contenute nel terreno: un terreno senza humus manca di fertilità; un terreno con questa sostanza dà colture rigogliose. L’humus non ha una composizione costante: i batteri che si trovano nella terra variano in continuazione la sua composizione.

L’ACIDITA’ E L’ALALINITA’ DEL TERRENO
La prosperità di un certo numero di piante dipende dal grado di acidità  o di alcalinità del terreno sui cui crescono. Questo si esprime con un numero della “scala del pH”, una scala che si usa per indicare se una soluzione è acida, alcalina (o basica) o neutra.

La maggior parte delle piante cresce con un valore pH = 7, indice di terreno neutro. Se le piante di un giardino sono influenzate negativamente da un valore di pH troppo lontano dalla neutralità si dovrà analizzare il terreno per decidere quali interventi fare.

Dello stesso argomento:

LEGGI ANCHE: IL CALCIO IN AGRICOLTURA

LA CALCE
Per proteggere i terreni troppo acidi uno dei metodi più utilizzati è aggiungere della calce , che modifica l’equilibrio chimico del terreno; ma attenzione, per ottenere buoni risultati occorre aggiungere calce ogni anno. C’è un vecchio proverbio di campagna che dice “La calce rende ricchi i padri e poveri i figli”. Questo per dire che, sebbene l’effetto inziale della calce sia quello di accelerare la crescita delle piante, alla fine le sostanze nutritive del suolo si esauriscono. Nel caso di terreni acidi allora sarà opportuno ricorrere alla calce solo nei casi estremi, e preferire la coltivazione di piante come le azalee, i rododendri e l’alloro che prediligono terreni acidi.

La natura temporanea del cambiamento di acidità dipende dalla qualità del suolo che è legata alle rocce da cui deriva, e al clima.

LA CONCIMAZIONE NATURALE DEL SUOLO
I cumuli fumanti di letame che d’inverno si osservano spesso nei campi, rappresentano una “scorta” di sostanze che, mescolate al terreno, permetteranno alle piante di crescere più rigogliose.

Il letame è una mescolanza di sostanze vegetali (paglia, fieno, foglie) e animali (sterco e orina), che l’uomo recupera per utilizzarle come concime. La massa di letame, tuttavia, deve subire, prima della sua utilizzazione, vari processi di trasformazione.

La maturazione del letame avviene in più tempi successivi, a opera di diverse categorie di batteri che provocano, con la loro attività, fenomeni indispensabili alla maturazione di questa massa di rifiuti.

L’emissione di vapore, causato dall’aumento della temperatura del cumulo, la formazione di ammoniaca e anidride carbonica sono le prime manifestazioni di questo lavoro di trasformazione.

Il contadino sa per esperienza quando il suo concime è “pronto”: lo distribuisce allora sul terreno spargendolo, uniformemente. In questo modo utilizza i prodotti di rifiuto dell’allevamento del bestiame e arricchisce, nello stesso tempo, il suo terreno di sostanze fertilizzanti, migliorandone anche la composizione.

Tag: AgricolturaPastoriziaScienze della TerraScienze NaturaliStoria dell'Uomo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Su Campanili
Luoghi

Su Campanili

GADONI
Il Calcio in agricoltura
Agricoltura

Il Calcio in agricoltura

AGRICOLTURA
Prossimo articolo
Talete, Anassimandro e Anassimene

Talete, Anassimandro e Anassimene

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA