Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » La mezza rivoluzione agricola sarda

La mezza rivoluzione agricola sarda

AGRICOLTURA SARDA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
La rivoluzione dell'agricoltura e dell'allevamento si è fermata a metà  strada

La rivoluzione dell’agricoltura e dell’allevamento si è fermata a metà a strada

L’agricoltura in Sardegna ha rappresentato storicamente un perno dell’economia di sostentamento di tutte le popolazioni, da Nord a Sud, da Oriente a Occidente. A partire dal ‘900 però anche la Sardegna ha subito un forte decremento a favore dell’industrializzazione e di altri settori (i servizi ad esempio) che hanno portato questo settore economico, a non avere più quel ruolo centrale che aveva avuto fino al secolo precedente. Solo l’allevamento, il settore attiguo all’agricoltura, ha resistito alla modernizzazione, pagando però il prezzo di subire ammodernamenti zootecnici che hanno in stravolto il tradizionale sistema.

NEL 1971 LA SVOLTA: L’INDUSTRIA BATTE L’AGRICOLTURA
I soddisfacenti risultati della riforma agraria, avviata nell’isola all’inizio degli anni Cinquanta, avevano avuto l’effetto benefici piuttosto limitati nel tempo. In quegli anni, la Sardegna subì immediatamente un cospicuo esodo della popolazione rurale verso i grandi centri abitati, soprattutto laddove c’erano i primi insediamenti industriali che attiravano forza lavoro e offrivano buste paga sicure. Il moderno processo di industrializzazione, iniziò con i grandi impianti petrolchimici di Porto Torres, seguirono Sarroch in provincia di Cagliari e Ottana, al centro della Sardegna. Nel 1971, secondo i dati del censimento generale, per la prima volta nella storia millenaria della Sardegna, il numero degli addetti all’industria superò quello degli addetti all’agricoltura, che così perdeva l’antichissimo ruolo di prima fonte di lavoro e reddito.

  • LEGGI ANCHE: LA PERA SARDA

NEL 2000 L’AGRICOLTURA RAPPRESENTA MENO DEL 10% DELL’ECONOMIA
Nel frattempo, un altro antico settore economico che aveva fatto la storia della Sardegna, ovvero l’allevamento, resistette a questa sorte: il numero di capi di bestiame accusò una diminuzione più contenuta, sebbene nei successivi dieci anni si persero circa diecimila aziende zootecniche.
Osservando il fenomeno negli anni più recenti, si può dedurre come dal 2000 i lavoratori agricoli erano circa 47 mila, contro i 115 mila dell’industria e i 354 mila del settore terziario. Ciò significa che in agricoltura ormai la Sardegna occupava appena il 9% della sua forza lavoro. La produzione agricola lorda vendibile nel 2001 contribuiva alla formazione del valore aggiunto regionale con la sola quota del 6,8%. L’allevamento invece si difendeva meglio e, sebbene nel 1990 gli allevamenti di pecore e capre diminuirono del 30% e quelli bovini del 32%, ma nel 2000, gli allevamenti aumentarono di nuovo: nel settore ovino-caprino si era passai da una media di 147 a 185 capi e in quello bovino da 23 a 30. Tutto ciò anche se il settore dell’allevamento aveva subito il pesante impoverimento del comparto a seguito di due gravi epidemie: il morbo della “lingua blu” e il morbo della “mucca pazza”, che determinarono una ricaduta immediata sul commercio, provocando la diminuzione della domanda di carni rosse e il blocco della esportazione del bestiame sardo verso la penisola. Blocco che ritroviamo oggi nel commercio delle carni suine a seguito della peste.

LA SCOMMESSA DEL BIOLOGICO: CI SONO LE CARTE MA NON SI GIOCA
Oggi, la Sardegna a fronte della diminuzione delle coltivazioni tradizionali è stata parzialmente compensata dallo sviluppo da quelle biologiche. Circa 250 mila ettari di superficie sarda sono destinati a questo tipo di agricoltura, si tratta della più vasta d’Italia, ma i sui prodotti, non hanno trovato una sufficiente commercializzazione e ancora il comparto fatica ad occupare una fetta importante dell’economia regionale.

Tag: AgricolturaAgricoltura della SardegnaCulturaStoria economica della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Prossimo articolo
Arco di Sutta'terra

Arco di Sutta'terra

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA