Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – VIDEO

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – VIDEO

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Agricoltura » Il Calcio in agricoltura

Il Calcio in agricoltura

AGRICOLTURA

di Redazione
in Agricoltura
Tempo di lettura: 3 minuti
Il Calcio in agricoltura

Forma del calcio in atmosfera protettiva

Il Calcio è l’elemento chimico che fornisce ai prodotti dell’agricoltura (frutti, fiori, verdure) la croccantezza tipica di ognuno di loro, in quanto mette le pareti cellulari in condizioni di ispessirsi.

Dello stesso argomento potrebbe interessarti anche:

  • LEGGI ANCHE: IL TERRENO AGRICOLO 
  • LEGGI ANCHE: LA MATERIA ORGANICA DEL SUOLO
  • LEGGI ANCHE: GLI STRATI DEL SUOLO

Il Calcio è un metallo alcalino ed è il quinto elemento più abbondante nella crosta terrestre, con una percentuale stimata del 3,6%. Questo significa che la presenza di tale elemento è fondamentale nell’esistenza della pianeta terra così come lo conosciamo attualmente e il suo ruolo diventa cruciale per quanto riguarda la vita delle piante.

  • Nel terreno agricolo il Calcio si può trovare con valori medi che oscillano tra lo 0,1 e lo 0,5%.

ELEMENTO DELLA FERTILITÀ
Il Calcio, assieme allo Zolfo e al Magnesio fa parte degli elementi della fertilità in quanto è determinate per lo sviluppo vegetativo delle piante.

Gli otto elementi più abbondanti nella composizione della crosta terrestre:

  1. Ossigeno →O 46,6%
  2. Silicio → Si 27,7%
  3. Alluminio → Al 8,1%
  4. Ferro → Fe 5,0%
  5. Calcio → Ca 3,6%
  6. Sodio → Na 2,8%
  7. Potassio → K 2,6%
  8. Magnesio → Mg 2,1%

La funzione del calcio all’interno del metabolismo vegetale è quello di fornire un’azione di sostegno alle lamelle delle membrane cellulari, restituendo alla pianta una resistenza meccanica del loro tessuto. Inoltre, il calcio svolge il ruolo di attivatore enzimatico, regolando il trasferimento dei carboidrati e l’assorbimento di altri elementi importantissimi per la vita cellulare, come il Sodio, l’Ammonio, il Potassio e il Magnesio.

DOVE LA PIANTA IMMAGAZZINA IL CALCIO
I serbatoi di calcio nelle piante si trova nei vacuoli cellulari dove viene accumulato sotto forma di fitina, di fosfati, di ossalati o di carbonati. Quest’ultima forma di calcio è quella maggiormente presente ne terreni calcarei, mentre la sua presenza è ovviamente minore nei terreni acidi o soggetti a dissesto e dilavamento.

Nel terreno agricolo il Calcio viene trasportato dall’acqua, che fa da vettore e da trasformatore: esso può quindi concentrarsi in profondità, quando l’acqua subisce il processo di assorbimento del terreno, oppure in superficie quando risale nei terreni più aridi.

Albero di mele (Dorgali)
Albero di mele (Dorgali)

L’ASSORBIMENTO NEI PRIMI GIORNI DI VITA
Nelle regioni dove è abbondante il terreno calcareo (nel mondo ci sono circa 140 milioni di ettari di terreno permanentemente coltivato) il carbonato di calcio, essendo poco solubile, a contatto con l’acqua carbonicata (H2O e CO2) subisce la trasformazione in bicarbonato per essere così assorbito, nelle prime fasi di sviluppo della pianta (germogli, giovane fogliame).

IL CALCIO NEL COMMERCIO DEI PRODOTTI AGRICOLI
Dalle suddette caratteristiche sul ruolo del calcio nella vita delle piante emerge chiaramente che questo elemento gode anche di una certa attualità commerciale in quanto, è grazie ad esso che si possono produrre frutti di grosso calibro, colore intenso, consistenti e forme regolari così come il mercato richiede.

Nespole (Cagliari)
Tag: AgricolturaBiologiaChimicaGeologiaScienze della TerraScienze Naturali
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Vigna, il terreno agricolo per eccellenza
Agricoltura

Il terreno agricolo

SCIENZE NATURALI
Prossimo articolo
Su Campanili

Su Campanili

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA