Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Ovili di montagna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Ovili di montagna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Sa Portiscra: oasi faunistica di conservazione dei cervi sardi ad Urzulei

Sa Portiscra: oasi faunistica di conservazione dei cervi sardi ad Urzulei

Urzulei

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 9 minuti
Sa Portiscra: oasi faunistica di conservazione dei cervi sardi ad Urzulei

Nel cuore selvaggio del Supramonte orientale, a poca distanza dallo splendido Golfo di Orosei, si trova l’Area faunistica di Sa Portiscra, un’oasi naturale dedicata alla protezione e all’osservazione del cervo sardo. Situata nel territorio di Urzulei (Ogliastra), questa riserva rappresenta uno dei luoghi più interessanti per chi desidera conoscere da vicino la fauna selvatica e gli ecosistemi montani della Sardegna.

  • Guarda anche l’articolo su Giunturas: l’anfiteatro naturale tra Orgosolo e Urzulei
  • Nei dintorni vai a visitare anche il Villaggio nuragico di Or Murales, a Urzulei

📖 Origine del nome “Sa Portiscra”

Il toponimo “Sa Portiscra” deriva dalla lingua sarda e indica un
passaggio stretto tra due rilievi, simile a una piccola gola naturale.
La località, situata nel territorio montano di Urzulei, prende il nome
dalla conformazione morfologica dell’area: un varco roccioso che collega due ampie zone
boscose del Supramonte orientale. Questo passaggio, usato anticamente dai
pastori e dalla fauna selvatica, ha mantenuto nei secoli la sua denominazione originaria,
diventando oggi sinonimo di oasi naturale e riserva faunistica.

Cervo sardo nell'oasi faunistica di Urzulei
Cervo sardo nell’oasi faunistica di Urzulei

Oasi faunistica di Sa Portiscra
Scheda Informativa

L’Oasi faunistica di Sa Portiscra, nel territorio di Urzulei, è un’area naturale nel cuore del
Supramonte orientale dove conoscere da vicino il cervo sardo e gli ecosistemi montani che guardano al
Golfo di Orosei.

Voce Dettaglio
Località Sa Portiscra, Urzulei (NU) – Supramonte orientale
Estensione Circa 10 ettari
Altitudine ~ 750 m s.l.m.
Riferimenti topografici Tra Su Campu de Bidiculai, Punta Or Mufrones e Punta Su Crabargiu
Habitat Lecceta secolare con maestosi ginepri; ricco sottobosco di macchia mediterranea
con orchidee selvatiche e peonie.
Fauna osservabile Cervo sardo (osservabile soprattutto nel periodo degli amori: metà settembre–metà ottobre);
cinghiale, muflone, gatto selvatico, martora, volpe;
rapaci come astore e aquila reale.
Visite Area visitabile; accoglienza e informazioni a cura di guardie parco.
Gli appostamenti diurni per avvistamenti vanno concordati con il personale di sorveglianza.
Contesto Cuore del Supramonte, a ridosso del Golfo di Orosei; oasi ideale per
educazione ambientale, birdwatching e fotografia naturalistica.

📍 Una posizione strategica tra mare e montagna

L’oasi di Sa Portiscra si estende per circa dieci ettari a un’altitudine media di 750 metri s.l.m., tra le località di Su Campu de Bidiculai, Punta Or Mufrones e Punta Su Crabargiu.
L’area è immersa in una lecceta secolare alternata a spettacolari ginepri e a un sottobosco profumatissimo di macchia mediterranea. Ai piani più bassi si trovano vere e proprie rarità botaniche, come orchidee selvatiche e peonie, che fioriscono in primavera colorando il paesaggio.

La posizione geografica è particolarmente suggestiva: da qui lo sguardo abbraccia le montagne calcaree del Supramonte e, verso est, le acque turchesi del Golfo di Orosei, creando uno scenario naturale unico e perfettamente conservato.


🦌 Un rifugio per il cervo sardo

L’area faunistica di Sa Portiscra è nata come spazio di tutela e ripopolamento del cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus), specie simbolo della fauna sarda che nel corso del Novecento ha rischiato più volte l’estinzione.

Grazie ai progetti europei di ripopolamento e monitoraggio — come il programma LIFE “One Deer Two Islands” — l’oasi di Urzulei ha svolto un ruolo fondamentale nella reintroduzione dei cervi nel Supramonte orientale, il loro habitat originario.
Oggi è possibile osservare questi splendidi animali in semilibertà, soprattutto nel periodo degli amori (tra metà settembre e metà ottobre), quando i maschi emettono i caratteristici bramiti riecheggiando tra le montagne.


👀 Esperienze di visita e birdwatching

L’oasi è aperta ai visitatori e si può visitare su prenotazione. Le guardie parco accolgono gli escursionisti e forniscono informazioni dettagliate sull’ambiente naturale, i progetti faunistici e le attività di conservazione.
Per osservare i cervi e altri animali è possibile organizzare appostamenti diurni concordati con il personale di sorveglianza, nel massimo rispetto della fauna e del silenzio ambientale.

Oltre ai cervi, è frequente avvistare anche cinghiali, mufloni, gatti selvatici, martore e volpi. L’area è inoltre ideale per il birdwatching: nei cieli della riserva si possono ammirare astori, poiane e persino la maestosa aquila reale, che nidifica sulle falesie circostanti.


🌿 Un laboratorio naturale nel Supramonte

Sa Portiscra non è soltanto una riserva faunistica: è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove si intrecciano ricerca scientifica, educazione ambientale e turismo naturalistico sostenibile.
La gestione attenta e la collaborazione tra enti locali, comunità e progetti europei hanno trasformato quest’area in un modello di conservazione attiva nel cuore della Sardegna.

Visitare Sa Portiscra significa scoprire un angolo di natura autentica, dove l’uomo si muove in punta di piedi e la fauna riconquista i suoi spazi originari.


📌 Informazioni utili

  • 📍 Località: Sa Portiscra, Urzulei (NU)

  • 🏔️ Altitudine: 750 m s.l.m.

  • 🌳 Estensione: circa 10 ettari

  • 🦌 Specie principali: cervo sardo, muflone, cinghiale, aquila reale

  • 📅 Periodo consigliato: primavera per la flora 🌸 — autunno (settembre–ottobre) per i cervi 🦌

  • 📞 Visite: su prenotazione con il personale dell’oasi / guardie parco

🌄 Convivenza con il territorio e risultati

A distanza di un anno dalla reintroduzione, i primi risultati hanno confermato che il piano di riabilitazione stava procedendo secondo il cronoprogramma previsto. I cervi si sono adattati progressivamente alle montagne del Supramonte, instaurando un equilibrio con l’ecosistema locale.

Uno degli aspetti più interessanti è la coabitazione tra la fauna selvatica e le attività umane. Nelle aree adiacenti alle zone recintate del ripopolamento si svolgono attività come la caccia al cinghiale, l’escursionismo amatoriale e la pastorizia tradizionale. Nonostante ciò, il cervo sardo ha dimostrato di sapersi adattare e interagire con l’ambiente circostante, a conferma della validità del progetto.

Il ritorno del cervo nelle montagne di Urzulei rappresenta oggi una storia di successo nella conservazione della fauna sarda, frutto di collaborazione tra enti pubblici, comunità locali e organismi scientifici.

🌱 La scommessa del ripopolamento: l’unica soluzione possibile

Nel febbraio del 2014, in località Sa Portrisca, presso l’omonima area faunistica di Urzulei (Ogliastra), quindici esemplari di cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) sono stati liberati dall’Ente Foreste della Sardegna. L’evento faceva parte del progetto europeo LIFE Natura Italia “One Deer Two Islands”, finanziato dalla Commissione Europea e realizzato in collaborazione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la Provincia dell’Ogliastra e, per la Corsica, il Parc Naturel Régional de Corse.

L’obiettivo era quello di reintrodurre il cervo sardo nel suo habitat naturale, dopo un lungo periodo trascorso in cattività. Per garantire il successo dell’operazione, ai cervi furono applicati radio-collari satellitari, utili per monitorare i loro spostamenti, i comportamenti e i tempi di adattamento alle montagne del Supramonte di Urzulei.

A un anno di distanza dall’intervento, era ancora presto per tracciare un bilancio definitivo, ma i risultati iniziali erano incoraggianti: il piano di ripopolamento stava procedendo secondo il cronoprogramma, e i cervi reintrodotti avevano iniziato a interagire positivamente con il territorio circostante, nonostante la presenza di attività umane come la caccia al cinghiale e l’escursionismo amatoriale, praticate nelle aree adiacenti alle zone recintate destinate al progetto.

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di gestione faunistica moderna, basata sulla collaborazione tra enti pubblici, comunità locali e ricerca scientifica, e dimostra come la conservazione attiva possa restituire alla natura specie a rischio di estinzione.

Cervo sardo nell'oasi faunistica di Urzulei
Cervo sardo nell’oasi faunistica di Urzulei

🦌 Il ritorno del cervo sardo nel Supramonte: un successo di conservazione

Nel corso del Novecento, il cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) ha rischiato più volte di scomparire definitivamente dalle campagne e dalle montagne della Sardegna. La caccia incontrollata, la distruzione dell’habitat e la mancanza di politiche di tutela avevano ridotto drasticamente le popolazioni, confinandole a poche aree residuali. Se non fosse stato per un massiccio intervento di ripopolamento artificiale, oggi questo splendido ungulato sarebbe probabilmente solo un ricordo.

A partire dagli anni ’80 e ’90, diverse località montane della Sardegna hanno avviato progetti di sensibilizzazione ambientale e reintroduzione controllata, creando aree verdi protette dedicate alla sopravvivenza della specie. Tra queste, una delle esperienze più significative e recenti è quella realizzata a Urzulei, in Ogliastra, nel cuore del Supramonte, dove il cervo è stato riportato nel suo habitat originario dopo decenni di assenza.


🌿 L’Oasi faunistica di Sa Portiscra: natura incontaminata e cervi sardi nel cuore del Supramonte

L’Oasi faunistica di Sa Portiscra è una delle aree naturali più suggestive della Sardegna orientale. Situata nel territorio di Urzulei, nel cuore del Supramonte, si estende per circa dieci ettari in località omonima e rappresenta un luogo ideale per chi desidera conoscere da vicino la fauna selvatica e l’ambiente montano sardo.

L’area può essere visitata dagli appassionati, ed è gestita da un’equipe di esperte guardie parco che accompagnano i visitatori fornendo informazioni dettagliate sulle caratteristiche naturalistiche della zona, sulle condizioni di vita degli animali e sui progetti di ripopolamento del cervo sardo attivi da diversi anni.

Oasi faunistica di Uruzlei

🏞️ Una posizione unica tra montagne e mare

Sa Portiscra si trova a 750 metri di altitudine, in una posizione privilegiata tra Su Campu de Bidiculai, Punta Or Mufrones e Punta Su Crabargiu, in un tratto di Supramonte che guarda verso lo splendido Golfo di Orosei. Dal punto di vista ambientale, l’oasi è immersa in una lecceta secolare, punteggi

  • Informazioni: Pro Loco di Urzulei, via Risorgimento s/n, telefono: 0782 648023
  • Leggi anche: Il cervo sardo sul sito di Sardegna Foreste 
Sa Portiscra, Urzulei
Sa Portiscra, Urzulei
Sa Portiscra, Urzulei
Sa Portiscra, Urzulei
Sa Portiscra, Urzulei
Sa Portiscra, Urzulei
Tag: Cervo sardoLife Natura ItaliaMontagnaOasi naturalistiche della SardegnaOgliastraUrzulei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castagno in Sardegna
Montagna

Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

Agricoltura
Iris germanica Sardegna
Botanica Sardegna

Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

Botanica
fiordaliso frangiato in Sardegna
Botanica Sardegna

Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

Botanica
Prossimo articolo
Baccumandara

Baccumandara, mare turchese e sabbia fine vicino a Geremeas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo