Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Trekking » Punta Giradili: arrampicata e trekking spettacolare nel Golfo di Orosei

Punta Giradili: arrampicata e trekking spettacolare nel Golfo di Orosei

Baunei

di Redazione
in Trekking
Tempo di lettura: 5 minuti
Golfo di Orosei, costa di Baunei

Golfo di Orosei, costa di Baunei

Punta Giradili, nel territorio comunale di Baunei, è considerata una delle pareti di arrampicata più spettacolari non solo della Sardegna ma di tutto il Mediterraneo. Questa maestosa falesia calcarea si innalza per circa 400 metri a picco sul mare, offrendo agli amanti dell’arrampicata, del trekking e della fotografia panoramica un’esperienza paesaggistica di eccezionale valore.

La parete si trova al centro di un anfiteatro naturale che domina la porzione meridionale del Golfo di Orosei: da qui si possono ammirare scorci straordinari sulla costa orientale della Sardegna, tra cui la celebre Pedra Longa e il sentiero costiero che conduce alla Spiaggia di Cala Goloritzé, due dei luoghi simbolo dell’Ogliastra. Alle spalle della scogliera si sviluppa una rigogliosa vegetazione mediterranea, fatta di lecci, ginepri e lentischi, che si è adattata nei secoli ai forti dislivelli e agli smottamenti naturali causati dalle piogge torrenziali.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: PEDRA LONGA
Golfo di Orosei, costa di Baunei
Golfo di Orosei, costa di Baunei

🧗 Scheda informativa – Punta Giradili (Baunei, Golfo di Orosei)

Località
Baunei (OG), costa orientale della Sardegna – Golfo di Orosei
Tipologia
Grande falesia calcarea a picco sul mare, anfiteatro naturale
Altezza parete
~400 m (pareti verticali e tratti strapiombanti)
Panorama
Vista su Pedra Longa, tratto costiero verso Cala Goloritzé e scogliere del Golfo di Orosei
Ambiente
Macchia mediterranea (leccio, ginepro, lentisco) su substrato calcareo
Attività consigliate
Arrampicata multipitch, trekking panoramico, fotografia paesaggistica
Accessi principali
Da Pedra Longa (versante mare) o dall’altopiano del Golgo (entroterra di Baunei)
Periodo ideale
Autunno–primavera; in estate caldo e forte irraggiamento
Sicurezza
Vie alpinistiche/multipitch: casco, imbrago, set completo; attenzione a pietrisco e smottamenti dopo piogge
Note escursionistiche
Sentieri scoscesi e tratti esposti: calzature tecniche, scorte d’acqua, meteo stabile
Parole chiave SEO
Punta Giradili, Baunei, arrampicata Golfo di Orosei, Pedra Longa, Cala Goloritzé
Consiglio fotografico: luce del mattino per enfatizzare i volumi della parete; grandangolo dalla base a Pedra Longa.

Tra i luoghi più spettacolari della costa orientale della Sardegna, Punta Giradili si distingue per la sua imponenza e bellezza. La parete calcarea si innalza per circa 400 metri sul livello del mare, regalando viste straordinarie sul Golfo di Orosei e sulla costa di Baunei. Questo luogo, incastonato tra mare e montagna, è un anfiteatro naturale che rappresenta una delle mete più affascinanti per chi ama la natura selvaggia e i paesaggi incontaminati.

Arrampicata sportiva

Punta Giradili è anche una delle pareti più famose della Sardegna per l’arrampicata sportiva. La qualità della roccia calcarea, la verticalità e la varietà delle vie la rendono una destinazione di riferimento per arrampicatori provenienti da tutta Europa. Le difficoltà spaziano dal 5c al 7c+, con lunghi tiri e passaggi tecnici che richiedono preparazione ed esperienza. Arrampicare qui significa vivere un’esperienza intensa e immersiva, con il mare ai propri piedi e il vento che accarezza la parete.

Golfo di Orosei, costa di Baunei
Golfo di Orosei, costa di Baunei

Trekking sul mare

Oltre all’arrampicata, Punta Giradili è una meta perfetta per gli appassionati di trekking panoramico. I sentieri principali partono da Pedra Longa e dall’altopiano del Golgo, offrendo scorci spettacolari sul paesaggio ogliastrino. L’escursione può essere affrontata in base al proprio livello: da semplici camminate panoramiche adatte a chi ama la fotografia e la natura, fino a percorsi più impegnativi che conducono alla base o alla sommità della parete.

Escursioni in primavera e autunno

Il periodo migliore per visitare Punta Giradili è tra la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e la luce del sole valorizza i contrasti tra la roccia e il mare. In estate è consigliabile partire al mattino presto per evitare le ore più calde e godere di un’esperienza più confortevole. In ogni stagione, la bellezza di questo luogo lascia senza fiato chiunque vi si avventuri.

Biodiversità e paesaggi mozzafiato

Punta Giradili non è solo una meta escursionistica: è un luogo da rispettare e preservare. Se scegli di visitarla, ricorda di portare via solo ricordi e di lasciare intatta la sua natura. Cammina sui sentieri segnalati, evita di danneggiare la flora mediterranea e rispetta le altre persone che vivono e lavorano in questa splendida zona. La bellezza del Golfo di Orosei è un patrimonio comune: proteggerla significa poterla vivere e condividere anche in futuro.

Parete a picco presso Punta Giradili. Baunei
Parete a picco presso Punta Giradili. Baunei

Palestra naturale ma non solo

Punta Giradili non è dunque solo una palestra naturale per gli appassionati di arrampicata, ma è anche meta per coloro che gradiscono esplorare il territorio bauneese con un più semplice percorso di trekking. Punta Giradili è infatti una tappa fondamentale del famoso “Selvaggio Blu“, il più difficile trekking d’Italia, che dal piazzale della vicina Pedra Longa o dall’Altopiano del Golgo, si snoda per il Supramonte marino lungo costa o nell’entro terra.

  • Come arrivare a Punta Giradili, seguendo un percorso di trekking
  • Dettagli tecnici sulla parete di Punta Giradili per gli appassionati di arrampicata sportiva
Paesaggio sul Golfo di Orosei da Punta Giradili
Paesaggio sul Golfo di Orosei da Punta Giradili

🗺️ Come arrivare a Punta Giradili

Da Pedra Longa (versante mare): si parte dal parcheggio di Pedra Longa, a 5 km da Baunei lungo la strada costiera. Da qui inizia il sentiero panoramico in salita che raggiunge la base della parete in circa 45–60 minuti. Il percorso è ripido ma ben segnato.

Dall’altopiano del Golgo (entroterra): l’alternativa è il sentiero escursionistico che scende dall’altopiano, accessibile in auto dal centro di Baunei (10 km). In circa 1 ora e 15 minuti si raggiunge il punto panoramico superiore, ideale per fotografie e arrampicate.

Consigli pratici: scarponcini da trekking, cappellino e scorta d’acqua. In estate è preferibile partire al mattino presto per evitare le alte temperature.

Paesaggio sul Golfo di Orosei da Punta Giradili
Paesaggio sul Golfo di Orosei da Punta Giradili

🧗 Dati tecnici – Arrampicata a Punta Giradili

Altezza parete
Circa 400 m
Numero vie
Oltre 20 vie attrezzate (multipitch), più varianti trad
Livello di difficoltà
Da 5c a 7c+ (con prevalenza di 6a/6b); vie lunghe e tecniche
Stile di arrampicata
Calcare compatto, pareti verticali e strapiombanti, placche tecniche
Chiodatura
Prevalentemente fix inox e spit, ma presenti alcuni tratti da proteggere
Esposizione
Est / Sud-Est: soleggiata per buona parte della giornata
Periodo consigliato
Autunno e primavera (evitare le ore calde estive)
Attrezzatura consigliata
Corda da 60–70 m, casco, set friends e nuts, discensore, scarpette tecniche, acqua abbondante
Accesso vie principali
Dalla base raggiungibile da Pedra Longa; avvicinamento 45–60 min
Uscita / Rientro
Traverso o discesa in doppia dalle soste attrezzate; necessaria buona autonomia alpinistica
Nota di sicurezza: Punta Giradili è un ambiente severo e spettacolare: adatto ad arrampicatori esperti o accompagnati da guide alpine qualificate.

 

Tag: BauneiCosta Orientale SardaEscursionismoGolfo di OroseiMontagnaOgliastraTrekking
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sella del Diavolo, Cagliari
Trekking

La Sella del Diavolo: escursioni, storia e panorami su Cagliari

Cagliari
Trekking in Sardegna
Trekking

Trekking in Sardegna: itinerari spettacolari tra natura selvaggia, mare e montagne

Escursionismo
Prossimo articolo
Piscina Rei

Piscina Rei: sabbia chiara e stagni tra le dune di Costa Rei

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo