Tag: Storia Antica

Piazza Augusto Imperatore dopo la Seconda Guerra Mondiale

Età augustea

L'Età Augustea ( 27 a.C. - 14 d.C.) è coniderata il periodo di massimo splendore della storia di Roma Antica. ANTICA ROMA 753 a.C. - 476 d.C. Siamo nel periodo a cavallo tra la fine della età repubblicana e l'inizio ...

Foto di Daniel Klaffke su Unsplash

Pantheon romano

Il Pantheon romano è uno dei monumenti più straordinari e meglio conservati dell'antica Roma. Si tratta di un tempio dedicato a tutte le divinità del pantheon romano, da cui prende il nome, ed è un simbolo straordinario della maestria ingegneristica ...

Foto di Nicholas Martinelli su Unsplash

L’Ara Pacis Augustae

L'Ara Pacis Augustae (Altare della Pace di Augusto) è uno dei più importanti monumenti dell'antica Roma, eretto per celebrare la pace e la prosperità che l'imperatore Augusto portò all'Impero Romano dopo le sue vittorie militari e la fine delle guerre ...

Foto di Fabio Fistarol su Unsplash

Foro romano

Il foro nell'antica Roma era uno spazio pubblico centrale, simile a una piazza, che fungeva da cuore della vita politica, economica, religiosa e sociale della città. Ogni città romana aveva il suo foro, ma il Foro Romano a Roma era ...

Cronologia essenziale della storia di Roma

Cronologia essenziale della storia di Roma

La cronologia essenziale della storia di Roma, suddivisa per i principali periodi storici 1. Fondazione e Monarchia (753 a.C. - 509 a.C.) - 204 anni 753 a.C.: Fondazione leggendaria di Roma da parte di Romolo, il primo re. VIII-VI secolo ...

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate