Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Età Nuragica » Nuraghe San Pietro

Nuraghe San Pietro

Torpè

di Redazione
in Età Nuragica
Tempo di lettura: 4 minuti
Nuraghe San Pietro

Il Nuraghe San Pietro è il monumento archeologico più rilevante del territorio di Torpè e, vista la mole (70,30 metri di diametro), era certamente uno dei più vivaci centri commerciali della costa orientale sarda.


  • LEGGI ANCHE: Nuraghe Urasala, Sorradile 
  • LEGGI ANCHE: La Civiltà Nuragica

Thai Massage Cala Gonone Dorgali
Thai Massage Cala Gonone Dorgali

Le ricerche archeologiche


Taramelli intuisce la presenza

Si tratta di un quadrilobato che, fino agli ’70 del Novecento, era praticamente sconosciuto tranne che a pochissimi addetti ai lavori, come al grande archeologo italiano Antonio Taramelli (1868-1939) che lo descrisse la prima volta come un cumulo di pietre coperto di terra e detriti all’interno di un terreno privato.

Angius nel ’32 lo descrive

Le prime fonti scritte sul nuraghe tuttavia, risalgono all’abate Vittorio Angius, erudita storico, epigrafo e numismatico che, nel 1832, era stato incaricato di compilare e redare, per la Sardegna, il Grande Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale: 9 anni di ricerche più altri 7 di scrittura che lo portarono a censire pure gran parte del patrimonio storico e archeologico di Torpè e del suo territorio. E il Nuraghe di San Pietro, non poteva non essere censito.

Nell’84 gli scavi della Fadda

Tra il 1980 e il 1984 sono stati fatti i più interessanti lavori di scavo, condotti dall’archeologa Maria Ausilia Fadda per conto della Soprintendenza di Sassari e Nuoro.

Lilliu cataloga i reperti

I manufatti ceramici e i reperti rinvenuti sono stati cataloganti anche dall’archeologo Giovanni Lilliu (1914 – 2012): oggetti ornamentali in bronzo e in argento, vassellini rituali di terracotta, figurine nude maschili e parti di corpo umano.

 

Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè

Caratteristiche del Nuraghe San Pietro

  • Denominazione: Nuraghe San Pietro
  • Comune di pertinenza: Torpè
  • Località: regione storica del Baronia
  • Tipologia: nuraghe complesso quadrilobato
  • Epoca: II millennio a.C.
  • Ingresso: Sud
  • Altezza: 6 metri
  • Diametro torre principale: 4,54 metri
  • Diametro complessivo: 70,30 metri
  • Materiale costruttivo: grossi blocchi di trachite rossa

La struttura del San Pietro

Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè

Esistono vari tipi di nuraghi, quello di San Pietro è un nuraghe complesso quadrilobato, che presenta un mastio centrale articolato su quattro torri aggiuntive poste lateralmente.

La torre centrale è di 4,54 metri di diametro, realizzata su grossi blocchi di trachite rossa. L’ingresso è orientato a Sud, è di forma rettangolare (4 metri per 1,20 metri) coperto a piattabanda dove, a destra, si apre la garitta di guardia (2 metri per 1 metro), mentre, a sinistra, una scala ad andamento elicoidale porta al terrazzo soprastante.

Il corridoio invece, apre alla camera centrale (diametro 12,56 metri) in cui si trovano le tre nicchie a croce costruite con muri aggettanti che si chiudono ad arco a sesto acuto.

Fonte: “Torpé. I Monumenti Archeologici”. Alberto Pala.

 

 


Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè

I tombaroli lo saccheggiano

I primi scavi iniziarono negli anni ’70, e furono ripresi successivamente in varie campagne.

L’obiettivo era, oltre a quello di riportare alla luce il monumento e classificarne la struttura e i reperti, quello di arginare l’azione dei tombaroli che stavano infestando l’area da diversi anni.


Area già frequentata in epoca prenuragica

Analizzando i resti rinvenuti, un filo logico sembra aver convinto gli studiosi:

  1. Il nuraghe San Pietro era un cuore pulsante di attività commerciali regionali e mediterranee
  2. L’impianto della struttura poggiava su un insediamento prenuragico.
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè

Quindi, la frequentazione umana in questa parte della Sardegna durante le antiche epoche prenuragiche, nuragiche, punica e romana era assai presente.

Tra i reperti alcuni testimoniano scambi del territorio con altre civiltà prenuragiche molto distanti da qui, come i vasi campaniformi della tradizione di Bonnannaro (1800-1600 a.C.).


I romani lo usano come granaio

Il nuraghe venne abbandonato entro il II millennio a.C., e riutilizzato come granaio dai romani alla fine del I secolo a.C. Furono rinvenute tracce di grano, fave, ma anche sughero, legno, giunchi intrecciati e anfore di contenimento.

Il grano era di due tipologie, una di provenienza orientale (e quindi d’importazione e di stoccaggio transitorio) e una locale, coltivato nella fertile vallata vicina.


Un fiorentissimo centro commerciale

Pure le ceramiche, secondo la studiosa Fadda, erano di varia fattura: ceramica sarda, di Teti e di Monte d’Accoddi (Sassari), ma anche extra isolana, come Rodi, Tindari, Lipari, Sicilia, Cipro e penisola iberica.

Altri materiali ceramici recuperati, sono stati classificati di lavorazione locale rilevando una stupefacente unicità torpeina.

Il Nuraghe San Pietro è quindi una dimostrazione dell’importanza commerciale della Sardegna e dei vivaci scambi culturali che avvenivano con gli altri antichi popoli del mediterraneo.

  • LEGGI ANCHE: La piramide di Monte d’Accoddi
  • LEGGI ANCHE: Il Pozzo Sacro de sa Testa Olbia

Dove si trova il nuraghe San Pietro

Da Posada uscire sulla Statale 125 in direzione Olbia, quindi, oltrepassato il ponte sul Rio Posada girare subito a sinistra in Località San Paolo. Percorrere la stradina per due chilometri. Il Nuraghe si trova sulla destra dopo il B&B La Fattoria.


Visite guidate al nuraghe San Pietro

  • Sardus Pater, Torpè, Telefono 333.3982.713
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Nuraghe San Pietro, Torpè
Tag: BaroniaNuraghiNuragiciPreistoria della SardegnaStoriaTorpe'
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Urasala, Sorradile
Età Nuragica

Nuraghe Urasala

Sorradile
Nuraghe Mereu, Orgosolo
Età Nuragica

Nuraghe Mereu

Orgosolo
Nuraghe Usellus, Osidda
Età Nuragica

Nuraghe Usanis

Osidda
Prossimo articolo
L'Oratorio delle Anime e la Chiesa di Santa Maria Assunta

L'Oratorio delle Anime e la Chiesa di Santa Maria Assunta

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA