Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Pozzo sacro di Sa Testa

Pozzo sacro di Sa Testa

OLBIA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Pozzo sacro di Sa Testa

Il Pozzo sacro di Sa Testa, è un monumento archeologico da un cortile circolare, da un vestibolo e dal pozzo vero e proprio. La sorgente si trova a 17 gradini di profondità . La sua lunghezza complessiva è di 17 metri e mezzo ed è realizzato interamente in scisto e granito. L’area fu luogo di culto e le sue origini risalgono alla fine del II millennio a.C., la fase più avanzata dell’età nuragica, quando si praticava la deposizione di offerte votive (vasi, statue, armi, oggettistica varia in bronzo) nei pressi di fonti d’acqua perenni. Il pozzo sacro di Sa Testa faceva parte di un più articolato complesso nuragico che comprendeva oltre ad altri ambienti di culto, anche insediamenti abitativi. Il pozzo sacro di Sa Testa in particolare, aveva stabilito rapporti col vicino pozzo sacro di Milis (GolfoAranci), rapporti che erano anche di natura mercantile con i visitatori provenienti da oltre mare: le relazioni avvenivano sotto la protezione divina, la quale garantiva un pacifico scambio.

  • LEGGI ANCHE: NURAGHE SAN PIETRO (TORPE’)

NEL ’38 AFFIORANO I PRIMI REPERTI
Gli scavi di scoperta del pozzo sacro di Sa Testa risalgono al 1938, quando furono portati alla luce i primi reperti x voto di epoca nuragica, ma non solo, anche punica e romana: ciò significa che il luogo sacro continuò ad essere assai frequentato pure nelle epoche successive. Nel 1969 l’area archeologica subì un importante intervento di restauro, mentre, a partire dagli anni ’80 e il boom del turismo culturale e di massa, le amministrazioni olbiesi hanno provveduto alla valorizzazione del sito da un punto di vista informativo-stradale e didattico, fino all’attuale condizione (l’ultimo intervento è del 1996) che può vantare di un eccellente stato di manutenzione ed una cartellonistica informativa multilingue.

LA DESCRIZIONE DEL POZZO
Il pozzo sacro di Sa Testa è articolato in tre parti fondamentali:

  1. La corte cerimoniale
  2. Il vestibolo
  3. Il pozzo
 
LA CORTE CERIMONIALE
Alla corte – del diametro di 8,30 metri – si accede attraverso quattro gradini con ai lati un muro dotato di appositi sedili destinati a ospitare i fedeli o forse le offerte votive. Il pavimento è lastricato e ospita una canaletta centrale per lo scolo dell’acqua.

IL VESTIBOLO
Il vestibolo, di forma trapezoidale, è l’ambiente di raccordo tra corte e pozzo.

IL POZZO
Al pozzo si accede tramite una scala di 17 gradini, coperta in parte da alcuni architravi, mentre, il pozzo dove si raccoglie l’acqua sorgiva è praticamente una camera circolare – alta 6,81 metri – coperta con una falsa volta (detta “tholos“). Sopra di essa vi era anche una seconda volta, ma di cui oggi rimane solo la base.

COME ARRIVARE
Il Pozzo di Sa Testa si trova nella periferia settentrionale di Olbia. Per giungervi si percorre la strada per il Porto Industriale, verso la spiaggia di Pittulongu. Seguendo poi le indicazioni per Cala Saccaia, si arriva allo spiazzo da cui parte il sentiero che sale sino all’area archeologica. L’auto può essere comodamente parcheggiata nell’area di sosta adiacente che si apre subito dopo aver oltrepassato il cancello.

  • Percorso per il Pozzo Sacro: mappa.

Tag: NuraghiNuragiciOlbiaPreistoria della SardegnaSardegna orientaleStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Buggerru, monumento all'Eccidio
Storia

Eccidio di Buggerru

STORIA DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
L'Ardia

L'Ardia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA