Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Fiori e piante dei litorali sardi » Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

Botanica

di Redazione
in Fiori e piante dei litorali sardi, Spiagge
Tempo di lettura: 5 minuti
Caprera

Caprera

Cosa è un litorale

In geografia il “litorale” (dal latino “litoralis”, aggettivo di litus –tŏris, ovvero “lido”) è la “costa”, cioè quella fascia di territorio che si trova al confine tra il mare e il continente.

I litorali possono essere montuosi o piani e si sviluppano in profondità fino a quando si trovano le influenze dirette del mare sulla biologia delle piante e sulla morfologia del terreno.


Le piante della costa sarda

I fiori e le piante che nascono e vivono nei litorali del Mediterraneo e, più nello specifico, della Sardegna, differiscono a seconda degli elementi che condizionano la loro biologia. Questi elementi sono principalmente l’acqua dolce e l’acqua salmastra; il sole e il calore; il vento.

L’acqua 

Le piante vicino al mare devono imparare a sopravvivere procurandosi l’acqua e impedire che evapori prima che una quantità sufficiente al loro sostentamento sia stata assorbita da tessuti.

A questo scopo, alcune piante hanno una fitta rete di virgulti che imprigionano l’acqua, mentre altre hanno le foglie rivestite da uno strato ceroso, altre ancora accartociano le foglie quando fa molto caldo e c’è molto sole.

** virgulto = pianta provvista di moltitudine di sottili ramoscelli.

Protezione solare

Alcune piante hanno le foglie coperte da una peluria che le ripara dal sole; altre hanno foglie piccolissime, oppure hanno spine al posto delle foglie, in modo da evitare che l’acqua evapori.

Protezione dal vento 

Queste piante devono essere anche abbastanza robuste per resistere alla forza del vento. Devono avere radici profonde per far presa nel fango o tra le pietre.

In viola il fiore del Carpobrotus
In viola il fiore del Carpobrotus

I microambienti del litorale

I litorali, o le coste, presentano al loro interno, a seconda delle zone geografiche in cui specificamente vogliamo fotografare la situazione diversi microambienti, che sono:

  • Le scogliere
  • I litorali ciottolosi
  • Le dune di sabbia
  • Gli acquitrini salmastri

Le scogliere

La scogliera è un gruppo di scogli disposti in fila che si possono trovare a pelo d’acqua, affioranti o sommersi a poca profondità.

Nelle scogliere le piante devono combattere molto per poter crescere, perché il vento soffia quasi in continuazione e strappa le pianticelle che non hanno radici profonde.

Biddiriscottai
La primavera a Biddiriscottai, Cala Gonone

L’acqua inoltre nelle scogliere scorre via rapidamente e ne resta pochissima per le piante. Inoltre è poca la terra necessaria a fornire loro il nutrimento. Qualche scogliera conserva un pò di terra sulla sommità e lì potrebbero trovare vita qualche pianta di terraferma.

Centaura minore
Centaura minore

Le piante in ogni caso devono spingere le loro radici in profondità nelle fessure della roccia per poter resistere alla forza distruttiva delle mareggiate e del vento.

 

Nelle scogliere
c’è poca acqua e poca terra

A volte le piante crescono sulle pareti della scogliera e vengono di frequente spruzzate dall’acqua salmastra del mare. Questo fenomeno provoca l’aumento delle concentrazioni di sale nella superficie della pianta e ciò può essere gestito metabolicamente solo da essenze specializzate in tale processo, ovvero quelle piante che sono tipiche appunto della scogliera e non di altri ambienti.

Sono piante specifche delle scogliere mediterranee:

  • L’Armeria
  • La Spergula
  • Il Finocchio marittimo
  • Il Silene marittimo
  • Il Crembe marittimo
  • La Violacciocca
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

I litorali ciottolosi

I litorali ciottolosi sono quei tratti di costa caratterizzati dalla ghiaia, ovvero da ciottoli che un tempo facevano parte di scogliere o di rocce. Esse sono state così logorate dalla pesante risacca del mare che poche piante in tale ambiente riescono a crescervi.

  • LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna

Piante come il Papavero giallo delle sabbie e il Pisello marittimo affondano nella ghiaia radici profonde che fanno da ancora.

Sono piante specifiche dei litorali ciottolosi le seguenti specie:

  • Il Papavero giallo delle sabbie
  • Il Papavero rosso
  • Il Pisello marittimo
  • La Soldanella di mare
  • La Sueda cespugliosa
  • La Scilla bianca

 


Scilla bianca
Scilla bianca
Papavero giallo
Papavero giallo
Papavero rosso
Papavero rosso
Viola marina
Viola marina
Violaciocca
Violaciocca
Cakile marittima
Cakile marittima

Le dune di sabbia

La duna in geografia è l’accumulo di sabbia per effetto del vento. La duna è dunque un sedimento e come tale soggetto a continui mutamenti dipendenti appunto dalla direzione e dalla forza del vento.

Le dune ospitano specie vegetali a seconda dalla lontananza del mare, quindi, su quelle più vicine al mare troveremo piante più adatte a tollerare indici di salinità maggiori.

Un freno all’erosione 

Alcune dune si mantengono in una determinata posizione anche grazie all’effetto aggrappante delle piante che ospitano. E’ il caso ad esempio del Ginepro, del Lentischio o dell’Ammophyla arenaria che, grazie al loro eccezionale sviluppo radicolare costituito da intrecci legnosi robusti, riescono a rimanere aggrappati alla duna trattenendo una grande quantità di sabbia fra le radici. Per contro la duna “sopravvvive” all’erosione e resiste alla forza distruttiva del vento.

Le dune di Capo Comino, Siniscola
Le dune di Capo Comino, Siniscola

Tra le piante che si possono trovare nelle dune dei litorali mediterranei vi sono:

  • La Rucchetta di mare
  • L’Erba viperina
  • La Gramigna
  • La Ginestrina
  • La Ammophyla arenaria
  • L’Erba colderina
  • L’Eringio
  • Il Trifoglio bianco
  • Il Giglio di mare
  • Il Convolvolo o vilucchio 

 

Giglio di Sardegna
Giglio di Sardegna

Gli acquitrini salmastri

Gli acquitrini salmastri sono gli ambienti umidi con alte concentrazioni di acqua salata, sabbia e fango. Il terreno qui ha preso lentamente il sopravvento sul mare e il suolo è dunque salato.

Negli acquitrini vi sono diverse zone dove crescono specie diverse di piante, come ad esempio:

  • La Piantaggine marittima
  • L’Astro marino
  • La Porcellana di mare
  • La Littorella
  • Il Limonio
Giacinto
Giacinto
Centaurea minore
Centaurea minore
Vilucchio rosso
Vilucchio rosso
Tag: FioriFiori di campoGeografiaLitoraliPapaveroPrimaveraSpiaggia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Curcurica

Orosei
Spiagge

Cala Ginepro

Orosei
Cala Fighera, Cagliari
Spiagge

Cala Fighera

Cagliari
Prossimo articolo
Fortino di Porto Paglia, Iglesias

Fortini di Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA