Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Fiori e piante dei litorali sardi » Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

Botanica

di Redazione
in Fiori e piante dei litorali sardi, Spiagge
Tempo di lettura: 6 minuti
Caprera

Caprera

Le piante delle spiagge della Sardegna raccontano una storia di resistenza e adattamento. Esposte al vento, alla salsedine e al sole cocente, queste specie vegetali si sono evolute per sopravvivere in ambienti difficili ma affascinanti. Dai fiori che crescono tra le rocce delle scogliere, fino alle essenze che consolidano le dune o popolano gli acquitrini salmastri, la flora costiera dell’isola è ricca di biodiversità e bellezza. In questa guida scopriamo i principali microambienti litoranei sardi e le specie botaniche che li abitano.

  • Guarda anche: Le spiagge più belle della Sardegna
Piante delle spiagge della Sardegna: Vilucchio rosso
Piante delle spiagge della Sardegna: Vilucchio rosso

🔬 Caratteristiche botaniche delle piante litoranee sarde

Le piante delle spiagge della Sardegna si sono evolute per adattarsi a condizioni ambientali estreme, caratterizzate da forte insolazione, substrati sabbiosi instabili, venti salmastri e salinità elevata. Molte di queste specie mostrano tratti morfologici e fisiologici specifici, propri delle comunità alofile e psammofile mediterranee.

  • Succulenza: foglie o fusti carnosi per l’accumulo di acqua e la diluizione dei sali interni (es. Halocnemum strobilaceum, Salicornia spp.).
  • Radicazione profonda o rizomatosa: consente l’ancoraggio su sabbie mobili e l’assorbimento di umidità profonda (es. Ammophila arenaria, Echinophora spinosa).
  • Portamento prostrato o pulvinato: riduce l’esposizione al vento e la traspirazione (es. Centaurea horrida).
  • Foglie ridotte o trasformate in spine: minimizzano la dispersione idrica e proteggono da predatori erbivori.
  • Resistenza alla salinità: molte specie sono dotate di vacuoli specializzati per l’accumulo di sali e la regolazione osmotica.
  • Riproduzione specializzata: alcune piante presentano fioriture notturne o meccanismi di impollinazione entomofila adattati al microclima costiero.

Queste strategie adattative rendono la flora litoranea sarda un patrimonio botanico di elevato interesse scientifico, ecologico e paesaggistico, contribuendo alla stabilità delle dune e alla biodiversità degli ambienti marini costieri.

 

Cos’è un litorale?

In geografia, il litorale (dal latino litoralis, aggettivo di litus -tŏris, ovvero “lido”) indica la fascia costiera che segna il confine tra mare e terraferma.

I litorali possono essere pianeggianti o montuosi, e si estendono fino a dove l’influenza del mare continua a condizionare la morfologia del suolo e la biologia della vegetazione.


🌱 Piante delle spiagge della Sardegna

La flora del litorale sardo è modellata da fattori ambientali come vento, salinità, caldo e scarsità d’acqua. Ogni pianta ha sviluppato specifici adattamenti per sopravvivere in queste condizioni estreme.

💧 Adattamenti all’acqua

Le piante costiere devono evitare che l’acqua evapori prima di essere assorbita. Alcune strategie comuni sono:

  • Foglie carnose o cerose per trattenere l’umidità

  • Superfici fogliari accartocciate durante le ore più calde

    • Fitte reti di virgulti che catturano la rugiada

  • 📝 Virgulto: giovane pianta con molti ramoscelli sottili.


☀️ Protezione dal sole

Per resistere all’insolazione intensa:

  • Alcune piante hanno foglie coperte da peluria riflettente

  • Altre sviluppano foglie piccole o spine per ridurre la superficie esposta

🌬️ Resistenza al vento

Il vento costante può essere devastante. Per questo:

  • Le piante hanno radici profonde per ancorarsi al terreno sabbioso o roccioso

  • Presentano strutture flessibili per evitare la rottura

In viola il fiore del Carpobrotus
In viola il fiore del Carpobrotus

Piante delle spiagge della Sardegna

I microambienti del litorale

I litorali non sono tutti uguali: lungo la costa si trovano microambienti diversi, ognuno con le sue condizioni specifiche e specie vegetali caratteristiche.

Le scogliere

Le scogliere sono gruppi di rocce o scogli che emergono o affiorano vicino alla riva. Sono ambienti ostili per le piante a causa di:

  • Vento forte
  • Poca acqua dolce disponibile
  • Assenza di suolo profondo

Le piante sopravvivono ancorandosi con radici robuste nelle fessure della roccia e tollerando alte concentrazioni saline. Alcune crescono addirittura sulle pareti verticali delle scogliere, spruzzate costantemente dall’acqua marina.


🔬 Piante tipiche delle scogliere mediterranee:

  • Armeria
  • Spergula
  • Finocchio marittimo
  • Silene marittimo
  • Crembe marittimo
  • Violacciocca
Piante delle spiagge della Sardegna: Centaura minore
Piante delle spiagge della Sardegna: Centaura minore

Piante delle spiagge della Sardegna

I litorali ciottolosi

I litorali ciottolosi sono tratti di costa formati da ghiaia e ciottoli, derivati dall’erosione delle scogliere. Qui le piante devono affrontare:

  • Scarso ancoraggio per le radici
  • Elevata mobilità del substrato
  • Calore e salinità

🔬 Piante tipiche dei litorali ciottolosi:

  • Papavero giallo delle sabbie
  • Papavero rosso
  • Pisello marittimo
  • Soldanella di mare
  • Sueda cespugliosa
  • Scilla bianca

📍 Crescono dove possono affondare radici profonde per resistere alla risacca.

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

Scilla bianca
Scilla bianca
Piante delle spiagge della Sardegna: Papavero giallo
Piante delle spiagge della Sardegna: Papavero giallo
Papavero rosso
Papavero rosso
Viola marina
Viola marina
Violaciocca
Violaciocca
Cakile marittima
Cakile marittima

Piante delle spiagge della Sardegna

🏜️ Le dune di sabbia

Le dune costiere sono rilievi di sabbia formati dal vento che sposta e deposita i granelli a ridosso del litorale. Essendo composte da sedimenti mobili, le dune cambiano forma e posizione nel tempo, a seconda dell’intensità e della direzione del vento.

🌿 Flora delle dune costiere

La vegetazione delle dune varia in base alla distanza dal mare: le dune più vicine ospitano piante resistenti alla salinità elevata, mentre quelle più interne sono colonizzate da specie meno tolleranti.

🛡️ Piante che contrastano l’erosione

Le piante delle dune svolgono un ruolo fondamentale nel contenimento dell’erosione e nella stabilizzazione del suolo sabbioso. Alcune specie, come:

  • il Ginepro,

  • il Lentischio,

  • e l’Ammophila arenaria (detta anche “sparto pungente”),

sviluppano un apparato radicale profondo e intrecciato che trattiene la sabbia, impedendo al vento di spazzarla via. Così, la duna “sopravvive” e si rafforza nel tempo.


  • Guarda anche: Vegetazione delle spiagge e delle dune costiere sul sito di  Sardegna Natura 

📍 Esempio in Sardegna: le dune di Capo Comino, nel territorio di Siniscola.

🔬 Piante tipiche delle dune mediterranee:

  • Ruchetta di mare
  • Erba viperina
  • Gramigna
  • Ginestrina
  • Ammophila arenaria
  • Erba colderina
  • Eringio
  • Trifoglio bianco
  • Giglio di mare
  • Convolvolo marittimo (vilucchio)

🌸 Il giglio di Sardegna è tra i fiori più eleganti e delicati che crescono sulle dune costiere.

Le dune di Capo Comino, Siniscola

Le dune di Capo Comino, Siniscola

Giglio di Sardegna
Giglio di Sardegna

Piante delle spiagge della Sardegna

Gli acquitrini salmastri

Gli acquitrini salmastri sono zone umide costiere dove si mescolano acqua marina e acqua dolce, generando un ambiente fangoso, sabbioso e altamente salino. Queste aree si formano laddove il mare arretra gradualmente, lasciando spazio a un suolo impregnato di sale.

🌿 Vegetazione adattata alla salinità

Le piante che crescono negli acquitrini devono essere in grado di sopravvivere in suoli salati, poveri d’ossigeno e spesso inondati. Per farlo, hanno sviluppato meccanismi di adattamento fisiologico molto specifici.

🔬 Piante tipiche degli acquitrini salmastri:

  • Piantaggine marittima
  • Astro marino
  • Porcellana di mare
  • Littorella
  • Limonio (detto anche lavanda di mare)
Piante delle spiagge della Sardegna: Giacinto
Giacinto
Piante delle spiagge della Sardegna: Centaurea minore
Centaurea minore
Tag: FioriFiori di campoGeografiaLitoraliPapaveroPrimaveraSpiaggia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

San Vero Milis
Sa Curcurica
Montagna

Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

Orosei
Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei
Spiagge

Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Fortino di Porto Paglia, Iglesias

I Fortini Monorama in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo