La Terrazza Regina della Pace è uno dei belvedere più suggestivi del territorio di Talana, nel cuore dell’Ogliastra.
Affacciata su vallate boscose e dorsali montane, offre una visione ampia del paesaggio mediterraneo di media quota: boschi sempreverdi, corsi d’acqua stagionali, crinali e pascoli che si alternano in un mosaico naturale di grande fascino. È una meta ideale per chi pratica escursionismo, MTB e turismo lento.
- Nei dintorni visita anche Perda ’e Liana: il monumento naturale di Gairo
Origine del nome
Il nome “Regina della Pace” richiama il carattere contemplativo del luogo: silenzio, orizzonti ampi, ritmo lento e osservazione della natura. La terrazza è spesso inclusa in percorsi che raccontano la cultura dell’Ogliastra, tra antichi mestieri, transumanze e toponimi storici.

Panorami e ambiente
Dal belvedere lo sguardo abbraccia valloni forestali, costoni rocciosi e altopiani interni. La vegetazione alterna lecci e macchia mediterranea (mirto, corbezzolo, cisti, lentisco), con radure che in primavera si accendono di fioriture. La posizione dominante rende la terrazza un punto privilegiato per ammirare i giochi di luce all’alba e al tramonto.
Sentieri e accessi
La Terrazza Regina della Pace è raggiungibile tramite viabilità minore e tratti di sentiero che, a seconda del percorso scelto, possono presentare pendenze e fondo sconnesso. Gli itinerari più apprezzati combinano strade bianche, piste forestali e brevi segmenti tecnici: perfetti per escursionisti allenati e ciclisti esperti su gravel o MTB. In zona sono presenti sorgenti e punti d’ombra, ma è consigliabile portare acqua a sufficienza.
Flora, fauna e stagionalità
L’area ospita una ricca fauna mediterranea (rapaci diurni, piccoli passeriformi, mammiferi crepuscolari) e una flora tipica della media montagna sarda. In primavera dominano fioriture ed erbe aromatiche; in autunno, con l’aria tersa, i panorami risultano particolarmente nitidi. In estate le ore centrali possono essere calde: preferire mattino presto o tardo pomeriggio.
Esperienze consigliate
-
Trekking panoramico: anello breve con rientro su piste forestali
-
Fotografia: luce radente all’alba e al tramonto, ideale anche con teleobiettivo
-
MTB/Gravel: saliscendi su sterrato, con tratti tecnici su fondo naturale
-
Educazione ambientale: lettura del paesaggio, riconoscimento di essenze aromatiche
- Guarda anche nel sito Escursioni Talana per conoscere i servizi di trekking assistito nel territorio

















