Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Rio Flumineddu

Rio Flumineddu

GEOGRAFIA FISICA DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 4 minuti
Rio Flumineddu

Il Rio Flumineddu nasce nella foresta di Montes nei pressi della sorgente di Funtana Bona (Orgosolo) e dopo aver attraversato il territorio di Urzulei e di Dorgali, s’immette come affluente nel fiume Cedrino. Lungo il suo percorso il Flumineddu si ricava la via di sbocco attraversando e modellando chilometri di roccia calcarea in direzione Nord-Est, prima nel tratto a monte e poi, via via costeggiando il Supramonte attraversando la valle di Oddoene dove, di lì a poco, affluisce appunto nel fiume Cedrino.

  • LEGGI ANCHE: LA GOLA DI GORROPPU


DOVE SI TROVA

I territori comunali di Orgosolo, Urzulei e Dorgali, sono dunque interessati dal corso del Rio Flumineddu che si è imposto sul calcare in diversi momenti di erosione, ricavando una decina di salti che possono arrivare fino a 9 metri di altezza e soprattutto regalando il più grande canyon d’Europa, la Gola di Gorroppu. Fino al 1967 il suo percorso non era ancora stato completamente esplorato, ma oggi, è possibile visitarlo in tutta la sua estensione affidandosi a guide esperte e dotandosi di adeguato materiale, come:

  • corde semi-statiche con trattamento che ne rallenta l’affondamento in acqua (lunghezza, fino a 20 metri);
  • imbragature varie;
  • discensore;
  • canotto;
  • caschetto da speleologo o alpinismo;
  • muta e calzari in neoprene (utili per gli attraversamenti d’acqua);
  • scarponcini alti da escursionismo;
  • zaino da torrentismo;
  • contenitori stagni.

Il divertimento è assicurato da un ambiente naturale severo, ma proprio per questo incontaminato, ricco di vegetazione tipicamente sarda che cambia a seconda del punto in cui la si osserva: a monte le buie foreste di lecci, ginepri e tassi, a valle ciclopici massi arrotondati dalla furia dell’acqua, in mezzo, gole profonde scavate nella roccia, con forti pendenze, cascate, scivoli, corridoi allagati e numerosi laghi e laghetti fino all’uscita nel canyon di Gorroppu a cui si accede solo dopo aver superato le ultime scappatoie.

QUANDO FARE TORRENTISMO A FLUMINEDDU
La primavera è sicuramente il periodo migliore dell’anno in cui visitare questo territorio: il fiume ha ancora il carico d’acqua dell’inverno, ma non il suo impeto e ciò consente di effettuare i passaggi più spettacolari e inaccessibili, senza correre rischi. Il consiglio è di percorrere il Rio Flumineddu in due giorni di escursione, facendo sosta a metà strada in località Sa Sedda Ar Baccas.

COME ORGANIZZARE LA DISCESA
Per una migliore organizzazione sarebbe opportuno sostare le auto alla partenza (Campos Bargios, Orgosolo) e all’arrivo (il ponte de S’Abba Arva, Dorgali). L’escursione interessa varie località e diversi punti panoramici, tra cui Sa Cambilonga, col suo ripido ghiaione, Billialai, dove c’è la bella ansa a forma di “U”, quindi i vari salti: il primo (10 metri), il secondo e il terzo (4), il quarto (10) il quinto (6), il sesto (7) e il settimo (6 metri). Non mancano dunque le varie piscine naturali, come i due laghi in località Codula Os Lagos (Urzulei) incastonate tra rigogliosa vegetazione mediterranea perfettamente adattata all’angusto ambiente, ardite balconate e pareti verticali di bianco calcare. A Sa Giuntura (uno dei punti più noti alle guide) l’imbrago lascerà il posto alla muta e al canotto per effettuare l’attraversamento di una lunga serie di laghi, tra scivoli e tuffi che rendono il passaggio divertente oltre che indimenticabile. Il tutto fino alla Pischina Gorropu che per attraversarla obbliga, o al tuffo da sei metri d’altezza direttamente sull’acqua o la calata doppia sempre dalla stessa altezza. Si giunge così all’ingresso nella Gola di Gorropu, dove c’è ad aspettare prima un lago sifone, quindi un altro salto di 10 metri, dopo di che, si entra nella gola più famosa del mediterraneo, non senza aver alzato gli occhi al cielo e aver ammirato la spettacolare strettoia tra pareti calcaree alte fino a 500 metri che si avvicinano a terra fino ad una distanza di 4 (è questo gioco numerico che fa della Gola di Gorroppu uno dei canyon più profondi d’Europa). L’escursione a questo punto entra nel tratto più semplice, il letto del fiume nel fondo della Valle di Oddoene al confine col Supramonte. Il percorso si snoda tra giganteschi massi arrotondati dall’acqua fino al Ponte di Sa Barva dove ad attendere ci sono le altre auto.

Tag: BarbagiaCanyoningFiumi di SardegnaMontagnaOgliastraTorrentismo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Erba di San Giovanni, l'Iperico
Botanica Sardegna

Iperico, l’Erba di San Giovanni

Botanica
Pisello odoroso
Botanica Sardegna

Pisello odoroso

Botanica
Malvone Maggiore
Botanica Sardegna

Malvone maggiore

Botanica
Prossimo articolo
Il deposito nazionale di rifiuti radioattivi

Il deposito nazionale di rifiuti radioattivi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA