Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Foghe Pizzinna

Foghe Pizzinna

Orosei

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 2 minuti
Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
  • Dove si trova: subito a nord di Orosei, a 15′ in auto dal centro
  • L’arenile: sabbia fine e di colore giallo chiaro.
  • Il mare: blu e azzurro smeraldo.
  • Il fondale del mare: subito profondo.
  • Dimensioni: 260 metri di lunghezza, oltre 20 metri di profondità e una superficie di 5586 metri quadrati
  • Paesaggio circostante: costiera basaltica, vegetazione di costa, dune, macchia mediterranea, pineta, corsi d’acqua dolce.
  • Servizi: non sono presenti servizi
  • Origine del nome: la traduzione letterale di “foghe pizzinna” in italiano sarebbe  “foce bambina”, ma l’interpretazione più corretta è “piccola foce”, in riferimento alle dimensioni del piccolo fiume che in questo punto sfocia a mare.

  • Foghe e pizzinna su Google Maps

La prima spiaggia verso nord

La spiaggia di Foghe pizzinna chiamata anche spiaggia di Santa Maria, per la presenza dell’omonima chiesa a due chilometri più a sud, è il primo arenile che la costa oroseina offre ai visitatori che dal centro del paese proseguono il loro cammino verso il nord Sardegna.


Una spiaggia poco considerata

L’arenile di Foghe pizzinna, nonostante sia poco frequentata, è, dal punto di vista naturalistico, un belllissimo anfiteatro costiero che si apre al mare con una grande distesa di sabbia a ciottoli di grana media e di colore giallo, lungamente sviluppato per decine di metri anche nell’entroterra fino a lambire la pineta che sul lato meridionale la perimetra.”

Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe e’ pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

 


La natura si regala

Il mare qui lavora incessantemente mescolando e rimescolando roccia basaltica, acque dolci provenienti dall’entroterra, posidonia e macchia mediterranea. La caletta è ricca di dune e di una vegetazione molto rigogliosa che tra cui il papavero giallo, il verbasco sinuoso, il vilucchio o la viola marina, ma anche il cosiddetto “raggio d’oro”, chiamato propriamente la carlina corymbosa, una pianta erbacea perenne certamente fastiosa al tatto perché molto pungente, ma capace di decorare col suo giallo oro la duna costiera. A protezione della spiaggia poi è una folta pineta privata di pino comune che contribuisce a contenere il processo erosivo che qui, grazie alla particolarità dell’ansa costiera non presenta indici di gravità.


Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Osalla, Orosei
  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Su Petrosu, Orosei
  • LEGGI ANCHE: Cala Liberotto, Orosei

La pineta presso la spiaggia di Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
La pineta presso la spiaggia di Foghe pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
La pineta presso la spiaggia di Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
La pineta, un canneto, il basalto e la vegetazione di costa insieme alla macchia mediterranea, presso la spiaggia di Foghe pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Papavero giallo, presso la spiaggia di Foghe e pizzinna, Orosei
Papavero giallo, presso la spiaggia di Foghe pizzinna, Orosei
Papavero giallo, presso la spiaggia di Foghe e pizzinna, Orosei
Verbasco sinuoso, presso la spiaggia di Foghe pizzinna, Orosei
Papavero giallo, presso la spiaggia di Foghe e pizzinna, Orosei
Viola marina, presso la spiaggia di Foghe pizzinna, Orosei
Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Tag: Costa Orientale SardaGolfo di OroseiOroseiSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Caprera
Fiori e piante dei litorali sardi

Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

Botanica
Funtanazza, Arbus
Spiagge

Funtanazza

Arbus
Marina di Gutturu Flumini, Arbus
Spiagge

Marina di Gutturu Flumini

Arbus
Prossimo articolo
Glacium flavum, papavero giallo

Papavero giallo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA