Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Cala Liberotto

Cala Liberotto

OROSEI

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Cala Liberotto

Cala Liberotto è la piccola frazione del comune di Orosei (NU), che dista appena dieci chilometri in direzione Nord. Si tratta di una delle località balneari più importanti della Sardegna e una delle più suggestive della costa orientale. Si tratta infatti di un litorale frastagliato ricco di insenature, grandi arenili e piccole calette incastonate in brevi anfiteatri naturali di rocce granitiche dal colore delicato, ora rosa, ora giallo e abbelliti da fichi d’India, palme nane, canneti e profondi stagni che quasi ovunque si adagiano placidamente nel retro spiaggia. Non manca la fitta macchia mediterranea che dalla costa all’entroterra si alterna o si inserisce tra rigogliose pinete che offrono spazi verdi e ombrosi ricercati soprattutto nelle calde giornate estive, quando Cala Liberotto e le sue tante strutture ricettive, si affollano di migliaia di turisti.

  • LEGGI ANCHE: SU BARONE

LE SPIAGGE DI CALA LIBEROTTO
Le località più importanti da visitare in questo tratto di costa sono:

  • Cala Liberotto
  • Porto Corallo
  • Bidderosa
  • Cala Ginepro
  • Sa Curcurica
  • Sa Mattanposa

Gli arenili spesso composti di sabbia chiara a grani grossi, con scogli affioranti e stagni piccoli o grandi alle spalle della spiaggia. Le acque del mare hanno quasi ovunque una profondità graduale e sono notoriamente pulite con colori che variano dal verde smeraldo, all’azzurro cangiante, al blu intenso: il litorale è molto interessante per le immersioni subacquee e per gli appassionati di snorkeling. L’accesso alle spiagge è libero.

SURF A CALA LIBEROTTO
Cala Liberotto è, come tutta la costa sarda, sovente battuta dal vento, per questo, molti tratti di mare sono diventati meta ideale per i surfisti. È il caso di Cala Ginepro, la piccola baia dalle acque limpide che offre ai praticanti un ambiente ideale e sicuro (Info: Airjibe Surf School Center, Viale Lungo Mare, 98, Località Cala Liberotto. Telefono: 338 771 7380).

LA PESCA SPORTIVA A CALA LIBEROTTO
Le scogliere di Cala Liberotto sono basse ed accessibili, dove il solido granito smorza la violenza delle mareggiate di scirocco e consente, agli amanti della pesca con la canna (surf casting) di fare ottime battute. È facile con un po’ di abilità ed esperienza, pescare da questi fondali anche a mezzo della pesca subacquea, muggini, saraghi, orate, tracine, triglie, sarpe, sparli, polpi, sogliole, razze e gamberi, e, con un pò più di fortuna e di impegno, pure spigole e barracuda.

COME ARRIVARE
Cala Liberotto è facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Statale 125 in direzione Nord, all’uscita di Orosei, subito dopo il ponte romano. L’indicazione per le spiagge si trova all’ingresso del centro abitato di Sos Alinos.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Collegamento bus
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Hotel
  • B&b
  • Pizzeria
  • Discoteca
  • Campeggio
  • Edicola
  • Tabacchi
  • Shopping
  • Bagnino di salvataggio
  • W.C.
  • Accesso diversamente abili
  • Servizi in spiaggia: ombrelloni, sdraio, patino, acquascooter, vela, canoe, mosconi, gommoni, windsurf.

Tag: BaroniaCosta Orientale SardaOroseiSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ziu Santoru
Spiagge

Ziu Santoru

DORGALI
Is Arutas
Spiagge

Is Arutas

CABRAS
Mari Ermi
Spiagge

Mari Ermi

CABRAS
Prossimo articolo
Basilica di Saccargia. Consacrata nel 1116 ancora oggi vi si celebrano messe e matrimoni

Basilica di Saccargia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA