Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Gola di Gorroppu (o Gorropu)

Gola di Gorroppu (o Gorropu)

Urzulei - Orgosolo

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 2 minuti
Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.

Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.

La gola di Gorropu o di Gorroppu (dirupo, voragine, gola profonda) è il grande canyon del Supramonte orientale che demarca il confine tra i territori comunali di Orgosolo e Urzulei. Secondo gli studi geologici, la gola si sarebbe formata a seguito dell’azione erosiva del Rio Flumineddu, l’affluente del fiume Cedrino.

Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.
Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.

Misure a confronto

La particolarità di questo spettacolare ambiente naturale è senz’altro nelle dimensioni: parliamo infatti di pareti alte fino a 500 metri per una larghezza che varia da 12 a 4 metri e, confrontando questi valori con il più interessante orrido italiano, Uriezzo in Val d’Ossola (200 metri di altezza per 30 di larghezza), è facile dedurre che in quest’angolo di Sardegna si trova uno dei canyon naturali più profondi d’Europa. Il punto più stretto ed oscuro della gola invece, comincia a partire dai 450 metri di altezza, da dove, secondo la leggenda locale, è possibile vedere le stelle anche in pieno giorno.

 

LEGGI ANCHE:

 

 


Non solo roccia

Dal punto di vista naturalistico l’area ospita diversi endemismi sardi, tra cui, l’aquilegia di Gorroppu, detta la “nuragica” (vedi foto di Fabio Carboni) una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, geneticamente distinta dalla altre specie del genere Aquilegia presenti in Sardegna e dall’Aquilegia vulgaris, che in Sardegna non è presente. Il suo attuale areale è una superficie di 50 mq tra gli strapiombi del canyon e la sua popolazione è ridotta a poco più di dieci individui, anche se si tratta di una stima difficilmente verificabile a causa dell’inaccessibilità del sito. A causa della perdita dell’habitat naturale e dell’impatto esercitato dall’uomo Aquilegia nuragica è classificata nella IUCN Red List come specie in pericolo critico di estinzione, inserita nella lista delle 50 specie botaniche più minacciate dell’area mediterranea. Essendo tossica non è soggetta al pascolo da parte degli erbivori.

Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.
Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.

Come raggiungere la Gola di Gorroppu (o Gorropu)

– Da Urzulei, percorrere la Strada Statale 125 in direzione sud, fino all’altezza del km 183 (Lat. 40° 09′ 32.0″ N – Long. 9° 30′ 29.0″ E). Qui si trova un apposito centro informazioni turistiche “Su cugideddu” dove è possibile sostare l’auto iniziare l’escursione. Informazioni turistiche presso la Pro Loco di Urzulei: via Risorcimento sn – 08040 Urzulei, tel. +39.347.5894328; email: prolocourzulei@pec.it

– Da Orgosolo, seguendo il sentiero Sedda ar Baccas – Gorropu per il quale è necessario avere una guida esperta e un’attrezzatura adeguata in quanto il percorso si snoda per una lunghezza di 12 chilometri, superando un dislivello di 200 metri. Il tempo di percorrenza è di tre ore. Informazioni turistiche presso il CONSORZIO TURISTICO SUPRAMONTE, via Monni Leonardo – 08027 Orgosolo (NU), tel. +39.0784.402866.

– Da Dorgali, accedere in auto alla Valle di Oddoene e arrivare fino in fondo in località S’abba Arva, da qui si prosegue a piedi per circa due ore costeggiando per un tratto il Rio Flumineddu e il versante Sud Est del Monte Oddeu. Informazioni turistiche presso la Pro Loco Dorgali: via La Marmora, 108, Dorgali NU, tel. +39.0784.928184.

Nei dintorni: 

  • LEGGI ANCHE: L’ALTOPIANO DI MARGINE 
Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.
Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.
Tag: Fiumi di SardegnaGola carsicaMontagnaSupramonteUrzulei - Orgosolo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Erba di San Giovanni, l'Iperico
Botanica Sardegna

Iperico, l’Erba di San Giovanni

Botanica
Pisello odoroso
Botanica Sardegna

Pisello odoroso

Botanica
Malvone Maggiore
Botanica Sardegna

Malvone maggiore

Botanica
Prossimo articolo
Pòglina - Spiaggia Corallo

Pòglina - Spiaggia Corallo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA