Il Crescione giallo (Rorippa amphibia) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle crucifere. Diffuso nei prati acquitrinosi dell’Italia mediterranea, è conosciuto sia per le sue proprietà aromatiche che per il suo valore ecologico. La fioritura, che va da aprile ad agosto, colora di giallo le zone umide e contribuisce alla biodiversità degli ambienti naturali.
- LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna
Origine del nome “Rorippa”
Il termine Rorippa deriva dal latino medievale Rorippa, che indicava piante spontanee legate agli ambienti umidi.
L’epiteto amphibia fa riferimento alla capacità della pianta di vivere in zone sia emerse che sommerse, tipiche dei prati acquitrinosi.

Crescione giallo
Scheda infomativa
- Nome scientifico: Rorippa amphibia
- Famiglia: Crucifere
- Habitat: prati acquitrinosi
- Utilizzo: pianta aromatica
- Fioritura: da aprile ad agosto
- Diffusione: Italia mediterranea
Proprietà aromatiche
La Rorippa amphibia è nota per il suo aroma leggermente pungente, simile a quello della senape.
Le foglie giovani vengono talvolta utilizzate per insaporire insalate e piatti tipici della tradizione contadina.
Utilizzi tradizionali
In passato il Crescione giallo veniva impiegato nella medicina popolare come pianta depurativa e tonica.
Era anche utilizzato come alimento povero nelle comunità rurali, raccolto fresco nei pressi di stagni e corsi d’acqua.
Curiosità botaniche
La Rorippa amphibia è una specie adattabile che può vivere con le radici immerse in acqua o in terreni umidi. La sua abbondante fioritura primaverile ed estiva lo rende una pianta importante per gli insetti impollinatori.
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda

Elemento fondamentale di biodiversità
Il Crescione giallo (Rorippa amphibia) rappresenta una pianta preziosa per la biodiversità delle zone umide mediterranee.
Grazie alla sua adattabilità e al suo valore aromatico e tradizionale, continua a essere un elemento caratteristico del paesaggio naturale.
Conoscerne le proprietà, l’habitat e la diffusione significa anche valorizzare gli ecosistemi acquatici che ospitano numerose specie vegetali e animali.
