La cascata S’Istrampu de Sos Molinos si trova al centro di una suggestiva gola basaltica, immersa in un paesaggio di grande valore ambientale. L’acqua del Rio Molinos, da un’altezza di circa 30 metri, compie una serie di cinque salti spettacolari prima di raccogliersi in una pozza naturale circondata da boschi di querce. In primavera, i versanti si colorano con margherite, ciclamini e orchidee, trasformando questo angolo del Montiferru in uno dei luoghi più pittoreschi della Sardegna.
- LEGGI ANCHE: Cascata di Capo Nieddu, Cuglieri
- LEGGI ANCHE: Cascata di Sa Spendula, Villacidro
- LEGGI ANCHE: Cascata di Lequarci, Ulassai

🌊 Mulini idraulici per il grano dell’Oristanese
Il nome del Rio Molinos, che scorre tra le valli del Montiferru, deriva dalla presenza di numerosi mulini idraulici che un tempo punteggiavano il suo corso. L’abbondanza d’acqua, che si riversa con forza tra un salto e l’altro, ha reso questo luogo strategico per le comunità locali fin dall’antichità. Durante l’ultima fase preindustriale, i mulini ad acqua costituivano il cuore pulsante della macinazione dei cereali, insieme ai centimoli, garantendo la produzione di farina per tutto il territorio dell’Oristanese.
🌿 Un ambiente naturale spettacolare
Le cascate di Bonarcado, formate dal corso del Rio Molinos, si trovano sul versante orientale del Montiferru, in Sardegna centro-occidentale. Situate lungo la suggestiva valle del Riu Sos Molinos, queste cascate, insieme alla vicina S’Istrampu ’e Massabari sul Riu S’Abba Lughida, costituiscono uno dei fenomeni idrografici più importanti e spettacolari della subregione, grazie alla loro portata d’acqua e al contesto paesaggistico selvaggio e incontaminato.

🧭 Come arrivare alla cascata
Raggiungere la cascata è semplice e suggestivo. Dalla Strada Provinciale 15, che collega Santu Lussurgiu a Bonarcado (bivio Bauladu–Milis–Bonarcado–Santu Lussurgiu), si accede a una piazzola da cui parte il sentiero. La mulattiera, a tratti pavimentata con lastre di pietra e delimitata da una staccionata in ferro, conduce in pochi minuti al fondo della gola, immersa in una fitta boscaglia.
🏞️ S’Istrampu de Sos Molinos: un patrimonio storico e paesaggistico
L’area dei mulini e della cascata di S’Istrampu de Sos Molinos rappresenta uno straordinario esempio di interazione tra uomo e natura. Qui, le comunità locali hanno saputo sfruttare con ingegno le risorse idriche del territorio, costruendo mulini perfettamente integrati nel paesaggio e capaci di sostenere l’economia cerealicola per secoli. Oggi, il sito conserva un fascino intatto, offrendo al visitatore uno sguardo autentico sulla storia rurale della Sardegna.
- Guarda anche sul sito di Santu Lussurgiu su SardegnaTurismo



