Giunturas (dal sardo giunturas, “congiunzione”) è uno spettacolare anfiteatro naturale situato nel cuore del Supramonte montano, lungo il confine tra i territori comunali di Orgosolo e Urzulei, in provincia di Nuoro. Questo imponente scenario geologico si è formato dall’erosione delle rocce calcaree mesozoiche e rappresenta un punto di incontro fra valloni, canyon e rilievi carsici, che qui si uniscono in un paesaggio di grande valore naturalistico. La conformazione semicircolare delle pareti rocciose, che ricorda un anfiteatro, rende Giunturas un luogo suggestivo e di forte impatto visivo, ideale per escursioni, studi geologici e osservazioni paesaggistiche.
- LEGGI ANCHE: Nuraghe Mereu
- LEGGI ANCHE: Frummeneddu
Origine del nome “Giunturas”
Etimologia probabile: dal sardo giunturas = “congiunzioni”.
Il toponimo descrive la confluenza dei corsi d’acqua Flummineddu e Orbisi
nel Supramonte di Urzulei, dove valloni e gole si “giungono” formando l’anfiteatro naturale.
Descrittivo/morfologico (idronimia & paesaggio carsico).
Giunturas / Is Giunturas (non standardizzate).

Dove si trova Giunturas
La spettacolare formazione geologica situata nel Supramonte di Urzulei è uno dei territori più selvaggi e suggestivi della Sardegna. Si tratta di una vera e propria balconata calcarea che si apre a cavallo dei territori di Orgosolo e Urzulei, nel cuore della provincia di Nuoro.
- GUARDA ANCHE: Nuraghe Mereu, il Video
Origine geologica mesozoica
Questo territorio montano, tra Urzulei e Orgosolo, si è formato su rocce calcaree di origine mesozoica, modellate nel corso di milioni di anni dall’azione erosiva dell’acqua. Circa 150 mila anni fa, questa zona era sommersa dal mare: i sedimenti si sono depositati in strati successivi, oggi visibili come spettacolari ondulazioni e balconate rocciose che caratterizzano il paesaggio.
- Guarda anche il sito del Gal Ogliastra per conoscere i servizi del territorio
Un paesaggio unico in Sardegna
L’area attorno al canyon è considerata uno degli ambienti più spettacolari e selvaggi della Sardegna. Le forme carsiche, le gole e i canyon, unite alla ricca vegetazione mediterranea, creano un paesaggio straordinario, ideale per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica. La conformazione semicircolare delle rocce, che ricorda un anfiteatro naturale, rende questo luogo un autentico gioiello geologico e paesaggistico del Supramonte.
Guarda nei dintorni anche il video della Pischina Urtaddala a Urzulei






