Il Verbasco virgato (Verbascum virgatum) è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, diffusa in gran parte dell’Europa mediterranea e fino alle coste del Mar Nero. Si tratta di una specie spontanea molto rustica, capace di crescere anche in terreni aridi e incolti, tipica dei climi medio-temperati.
Verbasco virgato in Sardegna: una pianta spontanea dei terreni aridi
Il Verbasco virgato (Verbascum virgatum) è una pianta erbacea biennale diffusa nei paesaggi mediterranei e presente anche in Sardegna, dove cresce spontanea in terreni aridi, incolti e soleggiati. Appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, si distingue per il suo portamento eretto e per le caratteristiche infiorescenze gialle che compaiono tra giugno e luglio, rendendolo facilmente riconoscibile durante l’estate. Specie rustica e adattabile, il verbasco virgato è una tipica pianta pioniera che contribuisce alla biodiversità dei suoli poveri e secchi, colonizzando aree marginali e pendii esposti al sole.

Verbasco virgato
Scheda Informativa
Il Verbasco virgato (Verbascum virgatum) è un’erbacea biennale della famiglia
delle Scrophulariaceae, tipica dei climi medio-temperati. Specie rustica e pioniera,
cresce anche in terreni aridi e incolti, illuminando i paesaggi estivi con le sue infiorescenze gialle.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome in italiano | Verbasco virgato |
Nome scientifico | Verbascum virgatum |
Famiglia | Scrophulariaceae |
Habitat | Clima medio-temperato; terreni aridi, incolti, margini stradali e pendii soleggiati |
Fioritura | Giugno – Luglio |
Diffusione | Europa mediterranea e Asia occidentale, fino alle coste del Mar Nero |
Descrizione | Erbacea biennale con fusto slanciato e infiorescenza spicata; piccoli fiori gialli che si aprono progressivamente dal basso verso l’alto. Portamento eretto, adatto a colonizzare suoli poveri ed esposti. |
Verbascum virgatum: pianta spontanea dei terreni aridi
Il Verbasco virgato (Verbascum virgatum) è una pianta erbacea biennale diffusa nei paesaggi mediterranei e presente anche in Sardegna, dove cresce spontanea in terreni aridi, incolti e soleggiati. Appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, si distingue per il suo portamento eretto e per le caratteristiche infiorescenze gialle che compaiono tra giugno e luglio, rendendolo facilmente riconoscibile durante l’estate. Specie rustica e adattabile, il verbasco virgato è una tipica pianta pioniera che contribuisce alla biodiversità dei suoli poveri e secchi, colonizzando aree marginali e pendii esposti al sole.

La cattura trasversale della luce
La chiusura del Verbasco Virgato avviene nel primo pomeriggio, questo perché il fiore cattura luce e acqua nelle prime ore della mattina quando la proiezione solare avviene in senso trasversale, essendo questi dei fiori orientati lateralmente e non verso l’alto rispetto al fusto della pianta.
Perché i fiori si aprono di giorno
Con la luce del sole i fiori si aprono e aumentano la capillarità per catturare acqua ed energia solare.
