Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Gravidanza » Yoga in gravidanza? Si può

Yoga in gravidanza? Si può

di Redazione
in Gravidanza, Moffeti Scienze Motorie Applicate
Tempo di lettura: 3 minuti
Yoga in gravidanza? Si può

Durante la gestazione il corpo della donna, come noto, subisce una trasformazione rivoluzionaria. Questo particolare momento della vita di una donna può essere attraversato in diversi modi e uno di questi è sicuramente è quello di praticare yoga.

I benefici dello yoga in gravidanza sono molteplici, ma li possiamo racchiudere in due punti chiave:

  1. Lo yoga in gravidanza allevia il mal di schiena e tutti i dolori osteo-muscol e articolari tipici di questo evento.
  2. Lo yoga in gravidanza aiuta a consapevolizzarsi sull’importante evento che sta per cambiare radicalmente la vita della donna.

Fare yoga durante la gravidanza è dunque molto importante. Le posizioni che possono essere adottate in sicurezza in gravidanza sono 5. Il programma tuttavia va concordato con gli specialisti che assistono la gestante (ginecologo e medico curante) e con un insegnante qualificato, purché sia Maestro di yoga e Istruttore di educazione fisica (Laurea in Scienze Motorie e/o Diploma Isef).

QUANTO YOGA FARE IN GRAVIDANZA
Gli unici parametri da prendere in considerazione per capire quanto yoga praticare, sono due: 1) farlo con moderazione; 2) imparare ad ascoltarsi: alcune posizioni sono standard e non possono essere adatte a tutte. Capire se durante la pratica ci sono fastidi importanti (e allora meglio smettere e passare alla posizione successiva), oppure benefici. Nello yoga sono concettualmente banditi il sovraccarico, lo sforzo e la competizione (con se stessi con la disciplina)

1° Esercizio – La posizione del Gatto. Benefici: mal di schiena.

  1. Mettersi su un materassino in quadrupedia (appoggio con le mani e con le ginocchia: come camminerà a carponi il vostro bambino fino dal 10° mese).
  2. Aprire bene le dita delle mani e fare pressione a terra con le nocche.
  3. Espirare ed ingobbire la schiena verso l’alto, orientando la testa e lo sguardo verso dietro, tra le gambe.
  4. Fare una pausa ed inspirare.
  5. Espirare ed inarcare la schiena verso il basso, orientando la testa e lo sguardo in avanti.
  6. Ripetere una decina di volte.

2° Posizione – La rotazione delle anche. Benefici: allenta la tensione di carico sul bacino (dovuta all’aumento di peso).

  1. Mettersi su un materassino in quadrupedia (appoggio con le mani e con le ginocchia: come camminerà a carponi il vostro bambino fino dal 10° mese);
  2. Aprire bene le dita delle mani e fare pressione a terra con le nocche.
  3. Oscillare il bacino eseguendo un movimento a otto. In un senso e nell’altro
  4. La respirazione qui è normale. Non è necessario coordinarla come nella posizione precedente.
  5. Ripetere cinque volte.

3° Posizione – Rotazione dei polsi e dei piedi. Benefici: circolazione.

  1. Assumere la posizione seduta a gambe incrociate.
  2. Distendere le braccia in alto.
  3. Orientare la testa e lo sguardo verso l’alto.
  4. Ruotare polsi e mani in un senso e poi nell’altro.
  5. Respirazione normale.
  6. Ripetere cinque volte per senso di rotazione.

4° Posizione – Incrociare le dita in alto. Benefici: mal di schiena e circolazione.

  1. Assumere la posizione seduta a gambe incrociate.
  2. Distendere le braccia in alto.
  3. Intrecciare le dita delle mani, le une dentro le altre.
  4. Orientare la testa e lo sguardo in avanti.
  5. Allungare per 10 secondi lentamente i muscoli delle braccia (e quindi della schiena) verso l’alto, accompagnando l’esecuzione ad una espirazione lenta e controllata.
  6. Fare una pausa al termine dei dieci secondi, inspirando. Quindi ripetere.
  7. Ripetere dieci volte

5° Esercizio – La posizione a elle ( L ). Benefici: mal di schiena e circolazione

  1. Assumere la posizione eretta.
  2. Distendere le braccia in alto, ponendo la testa tra le braccia.
  3. Portare le mani giunte (come nel gesto di preghiera)
  4. Guardare avanti.
  5. Allungare per dieci secondi, con cautela le braccia e la schiena, accompagnando il gesto ad un’espirazione lenta e controllata.
  6. Riposare allentando l’allungamento per qualche secondo, inspirando.
  7. Ripetere dieci volte
Tag: GravidanzaMoffetiScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Prossimo articolo
Hotel Smeraldo. La giunta Fancello

Hotel Smeraldo. La giunta Fancello, in quattro anni, non ha ancora deciso cosa farne

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA