Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Dorgali & Cala Gonone » Cala Gonone » Hotel Smeraldo. La giunta Fancello, in quattro anni, non ha ancora deciso cosa farne

Hotel Smeraldo. La giunta Fancello, in quattro anni, non ha ancora deciso cosa farne

di Redazione
in Approfondimenti, Cala Gonone, Dorgali & Cala Gonone
Tempo di lettura: 4 minuti
Hotel Smeraldo. La giunta Fancello

Nata a fine anni ’90 come struttura multifunzionale con finalità di assistenza sociale, la storia dell’Hotel Smeraldo è stata sempre travagliata: ai primi anni 2000 è diventato un albergo con una prima gestione non in linea con le aspettative e una seconda stroncata sul nascere; quindi lo stato di abbandono e, il colpo di grazia, sferrato dai ladri e dai vandali.


I LOI PENSARONO ALLO SMERALDO
Tra le varie manifestazioni di interesse per la struttura, non ultima, era emersa quella dell’impresa Loi di Orosei che, dopo aver fatto la stessa proposta a Ferruccio Checchi per il Palmasera Village, aveva messo gli occhi anche sulla struttura del Comune di Dorgali. ” Ma non c’è mai stata nessuna risposta – questo disse alla Nuova Sardegna, il “deus es macchina” del Marina Beach e di oltre 30 strutture turistico-ricettive in Sardegna e nel sud Italia, Piero Loi.

Al momento però, per l’Hotel Smeraldo e per quell’ennesimo spazio verde di Cala Gonone strappato alla natura è rimasta l’ennesima umiliazione dell’abbandono e della distruzione gratuita.

  • LEGGI ANCHE: IL GATTO SCAMBIATO PER FOCA. LO SCANDALO DELL’INFORMAZIONE LOCALE

LINO FANCELLO: FIN DALL’INIZIO LA GIUNTA CINQUESTELLE HA DIMENTICATO LA QUESTIONE
” Pochi mesi prima dell’insediamento della giunta Cinquestelle a Dorgali – dice Lino Fancello (Pd) – è arrivata la risposta definitiva del TAR che ha riconosciuto la proprietà dell’immobile al Comune di Dorgali. L’amministrazione in carica a quel punto avrebbe dovuto subito attivarsi per cercare di capire cosa farne. Loro invece non ne hanno mai discusso fino a che non si sono accorti di ciò che era successo”. C’è tuttavia da considerare il fatto che la situazione di stallo della struttura era già in corso prima dell’insediamento di questa giunta, la quale ha ricevuto il compito di traghettare e rappresentare politicamente la questione dalle amministrazioni precedenti.


L’HOTEL SMERALDO E LA SUA VITA TRAVAGLIATA
L’Hotel Smeraldo, dopo che gli ultimi operatori (giovani dorgalesi con esperienze e competenze nel settore turistico-ricettivo) avevano chiuso e restituito le chiavi al Comune, è entrato nell’oblio dell’abbandono. Un oblio che però non ha riguardato ladri e vandali di indubbia capacità distruttiva e sottrattiva che hanno approfittato del silenzio e della non curanza di quella struttura per fare razzia di ciò che poteva servire alle loro case e al mercato nero del riciclo e distruggere tutto ciò che poteva essere salvato dall’inutilizzo. Ad ora nessun responsabile e nessun danno è stato pagato. Peraltro, “Già dal primo consiglio comunale – continua Fancello – nelle dichiarazioni programmatiche non figurava lo Smeraldo”.

“Cosa farne adesso dell’Hotel Smeraldo è un problema”. Se prima sarebbero stati necessari interventi di miglioramento ordinario, oggi, l’albergo (quasi 130 posti letto circondati da verde mediterraneo, piscina e anfiteatro), con tutti quei danni, non è più appetibile per nessun operatore che voglia cimentarsi nell’impresa di rilanciarlo.

  • LEGGI ANCHE: CALA GONONE, TRA SFRUTTAMENTO DEGLI STAGIONALI E APPETITI DIVERSI

NO MONEY NO PARTY
“E con quali soldi lo si potrebbe ristrutturare? Prima invece si era in tempo per fare un bando e darlo in gestione ad un imprenditore. Da quella gestione il Comune avrebbe avuto un introito” mentre ora ci sono solo danni.

IL PD RAGIONA SUL RECUPERO
“Noi come Partito Democratico stiamo ragionando sulla questione “Hotel Smeraldo” e presenteremo una proposta durante la campagna elettorale delle prossime amministrative. Questo perchè una soluzione va trovata. Però, rispetto a quattro anni fa – conclude Fancello – , quando era una struttura che potevi mettere sul mercato, ora devi prima spendere altri soldi (e tanti) per rimetterlo a posto”.

  • LEGGI ANCHE: INTERVISTA AL SINDACO DI DORGALI, MARIA ITRIA FANCELLO
  • LEGGI ANCHE: DORGALESE 2020-21

Dorgali, 17/10/2020
Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
Foto: Lino Fancello; Informati Sardegna

Tag: Cala GononeDorgali & Cala Gonone
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
Google trends
Comunicazione

Come usare Google Trends

Internet
La bandiera russa
Geografia politica

Le divisioni amministrative russe

Geografia politica
Prossimo articolo
L'apparato digerente

L'apparato digerente

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA