Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Scienze Motorie Applicate » Vene varicose, quale sport fare

Vene varicose, quale sport fare

di Redazione
in Moffeti Scienze Motorie Applicate, Scienze Motorie Applicate
Tempo di lettura: 5 minuti
Vene varicose

Le vene varicose sono una patologia del sistema circolatorio che consiste nella dilatazione permanente del lume venoso, ovvero del canale organico in cui il sangue scorre in direzione centripeta (dalla periferia al cuore).



VENE VARICOSE:
LA DIFFUSIONE DELLA PATOLOGIA

Secondo i dati statistici, tra la popolazione italiana, una persona su cinque è portatrice di questa patologia, mentre un caso su quattro si evolve in insufficienza cronica che consiste nell’interruzione della circolazione sanguigna. Focalizzando invece l’osservazione statistica sull’appartenenza di genere si nota che le donne arrivano a soffrire di vene varicose per una percentuale che oscilla tra il 10 e il 33%, con il 10-21/22% degli uomini.

VENE VARICOSE: LE CAUSE
In letteratura medico-scientifica non viene citata una causa specifica che determina la patologia delle vene varicose. Tuttavia si è ormai assodata l’opinione che il problema principale sono la debolezza intrinseca delle pareti venose superficiali. Una debolezza che può avere origini ereditarie che costringe le vene ad “adattarsi” a tale condizione di debolezza strutturale per assolvere alla funzione. L’adattamento si manifesta nello stiramento, nell’aumento in lunghezza e in larghezza e nell’attorcigliamento perché i canali si devono “adattare” allo spazio a disposizione.

Lo sviluppo di vene varicose, come noto, è più probabile nelle donne e in molti casi compaiono in coincidenza dello stato di gravidanza, nel mantenimento di una posizione eretta troppo a lungo, nell’obesità e nell’avanzamento dell’età nei soggetti già predisposti.

VENE VARICOSE: LE CONSEGUENZE
La dilatazione del lume venoso oltre i limiti fisiologici se protratta nel tempo come nella patologia cronica delle vene varicose può portare l’organismo a soffrire di vari disturbi dovuti appunto al mal funzionamento del circolo venoso. Questi disturbi in ordine di gravità possono essere i seguenti:

  • prurito
  • pesantezza di gambe
  • dolore
  • dermatiti
  • trombosi venose superficiali
  • flebite (infiammazione delle vene)
  • sanguinamento
  • insufficienza venosa cronica

FARE SPORT E ATTIVITÀ FISICA SOFFRENDO DI VENE VARICOSE
Chi soffre di vene varicose può fare attività fisica e sportiva a patto che rispetti alcune regole.

1) Il parere preliminare lo deve dare il medico di base e il medico specialista. Senza una consulenza medica che vagli attentamente le condizioni del sistema venoso non è assolutamente consigliato iniziare a praticare attività fisica, perché le figure professionali dell’istruttore di Educazione Fisica e del Fisioterapista non hanno le competenze specifiche, sia per legge che per curricula, per esprimere un parere in tal senso.

2) In Sala Pesi. In Sala Pesi le attività di tipo compressivo devono essere concordate col medico e devono avere la supervisione di un Istruttore di Educazione Fisica. Con relativa riserva si possono fare tutti gli esercizi che riguardano la parte superiore del corpo senza alcuna limitazione. Per quanto riguarda la parte inferiore sono da evitare (o limitare nei casi più lievi) i seguenti esercizi: i polpacci su rialzo, lo squat e lo stacco. Queste esercitazioni infatti causano una spinta pressoria sul pavimento pelvico rallentando ulteriormente il ritorno venoso. Per gli arti inferiori sono invece praticabili, da parte di chi soffre di vene varicose, alcuni altri esercizi. Ovvero: la leg extension, la leg curl, la gluteus machine, l’interno/esterno coscia e l’esterno/interno coscia.

3) In Sala Fitness. Il fitness e tutte le attività a corpo libero o con piccoli sovraccarichi, sia in modalità aerobica che statica (pilates, ginnastica posturale) , possono essere praticate evitando o limitando i salti ad alto impatto che, ancora una volta, esercitano una spinta eccessiva sul pavimento pelvico inficiando ancora di più il ritorno venoso.

4) Lo yoga. Lo yoga è una disciplina tra le più indicate per chi soffre di vene varicose. Molto indicata è la Viparita Karani e le tenute, sia in orizzontale a terra che in piedi, sono ideali per sollecitare meccanicamente il ritorno venoso.

5) Corsa a piedi e camminata veloce. Queste due pratiche contribuiscono al mantenimento dell’elasticità vascolare consentendo al sangue di avere meno resistenze al suo passaggio. Il movimento armonico e ritmato della corsa a piedi e della camminata veloce esercita una compressione vascolare sui piedi spingendo il sangue a ritornare in circolo. La corsa a piedi è preferibile farla a passo corto e controllato, su superfici morbide (prato, pineta, sterrato sabbioso) evitando l’asfalto e soprattutto il cemento, nonché usando calzature adatte alla pratica (evitare scarpe a suola piatta) che, grazie alla loro struttura ergonomica, contribuiscono a contenere stress meccanici troppo vigorosi e bruschi sui vasi più fragili.

6) Nuoto. Il nuoto rientra di diritto tra le pratiche fisiche e sportive che possono essere svolte con relativa sicurezza per chi soffre di vene varicose. L’acqua, che avvolge gli arti inferiori fa da “calza elastica” esercitando una leggera pressione sul sistema che aumenta se si fanno delle brevi immersioni. Il risultato è un massaggio naturale fatto dall’acqua senza effetti collaterali e nel rispetto della biodinamica venosa. Ottime anche l’acquagym e le camminate sulla battigia a mezz’acqua (altezza bacino), sebbene, l’armonia d’impulso del nuoto rimane ineguagliabile.

7) La bicicletta. L’attività ciclistica è nota in terapia specifica per essere molto indicata. Non a caso questo esercizio è inserito molto spesso anche nei programmi di riabilitazione che riguardano postumi da infarto o intervento cardiochirurgico. L’uso della bicicletta dunque, per chi soffre di vene varicose, è indicato per la riattivazione della muscolatura della gamba (polpaccio) e dell’anca. Grazie a una sollecitazione ritmica infatti, anche la pedalata, contribuisce a ridare impulso e regolarità al ritorno venoso sfruttando, tra le altre cose, la possibilità , attraverso un piano di lavoro concordato con l’istruttore, di graduare il carico e aumentarlo con razionale progressione, così da avere risultati via via sempre migliori con interessanti sviluppi anche da un punto di vista del tono muscolare, del calo ponderale e del rafforzamento generale dell’apparato cardio-circolatorio.

8) Arti marziali, sport di squadra e sport individuali in genere possono anch’essi essere praticati purché si faccia attenzione ai salti ad alto impatto. In ogni caso si sconsiglia (se non c’è parere diverso del medico) l’agonismo spinto che porterebbe il praticante a oltrepassare i limiti di contenimento allo stress meccanico del sistema venoso in funzione del risultato sportivo.

Tag: MoffetiScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Prossimo articolo
1 - Cosa ਠla matematica

1 - Cosa è la matematica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA