Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Matematica » Storia della Matematica » 1 – Cosa è la matematica

1 – Cosa è la matematica

di Redazione
in Approfondimenti, Matematica, Storia della Matematica
Tempo di lettura: 3 minuti
1 - Cosa ਠla matematica

COSA È LA MATEMATICA
La matematica è la scienza che studia:

  • i numeri,
  • le strutture,
  • lo spazio
  • i calcoli.

Nata nell’Antico Egizio quando vennero usati per la prima volta dei concetti matematici per rappresentare teorie sull’ordine, la verità e la giustizia. “Il calcolo accurato è la porta d’accesso alla conoscenza di tutte le cose” si legge all’inizio del papiro di Rehind, il più importante papiro egizio di matematica che sia giunto ai tempi moderni.

La matematica è la disciplina che studia le quantità , le estensioni dei movimenti spaziali, il movimento dei corpi e le loro strutture.

La matematica con l’uso della logica sviluppa le conoscenze usando schemi ipotetico-deduttivi che, partendo dai fondamenti (definizioni e assiomi) arriva a descrivere le proprietà di un fenomeno attraverso le dimostrazioni che vengono espresse in definitiva in teoremi.

L’importanza della matematica nel sapere umano è dimostrata dal fatto che essa è il fondamento concettuale di qualsiasi disciplina scientifica o tecnica.

L’ISTINTO DI CONTARE
Osservando il comportamento di un bambino di due o tre anni davanti ad un insieme di oggetti, è facile notare che egli sa distinguere l’oggetto singolo dai “più”. A volte riesce a distinguerne anche due o tre, ma poi si ferma e dice: “sono tanti”, o che “sono tre”. Infatti nella sua mente “tre” vuol dire più di due, non importa quanti.

L’IDEA DI NUMERO
Sono dovuti passare migliaia di anni prima che l’uomo imparasse a contare e a formulare l’idea di numero. L’invenzione del numero è stata di fondamentale importanza per lo sviluppo economico, culturale e tecnologico dell’umanità , al pari delle altre invenzioni e scoperte cardine dell’umanità : la ruota, il fuoco e l’alfabeto.

DAL CONCETTO CONCRETO AL CONCETTO ASTRATTO DI NUMERO
Quando noi diciamo due, tre, otto, dieci…, noi non pensiamo necessariamente a “due mele”, “tre sedie”, “otto penne”, “10 auto”… ma riusciamo ad astrarre il concetto di numero a prescindere dalla realtà concreta.

L’uomo, nel corso del suo sviluppo storico e tecnologico, ha dovuto sviluppare il concetto astratto di numero prescindendo dalla rappresentazione del numero ad un oggetto concreto perchè, ad un certo punto del suo sviluppo, diventava troppo complicato rappresentare uno stesso numero con oggetti differenti.

Questo passaggio concettuale, dalla rappresentazione mentale del numero concreto al numero astratto, non è avvenuto allo stesso tempo in tutte le civiltà , tanto che ancora oggi, esistono nel mondo (nella foresta Amazzonica e in Africa centrale) alcune tribù primitive sopravvissute al contatto con l’uomo moderno, che non sanno rappresentarsi astrattamente il numero e lo associano solo a determinati oggetti. Per esempio “due” per loro sono solo “due pecore” e non altro; “tre” possono essere solo “tre alberi” e non altro…e così via. Senza essere in grado di poter dire “due” possono essere “due pecore”, ma anche “due capre”, “due alberi” ..etc.

È chiaro che con la rappresentazione concreta del numero (cioè l’associazione del numero ad un solo oggetto), la possibilità di aprirsi alle infinite possibilità di conteggio che la matematica ha saputo individuare nel corso della sua plurisecolare storia viene preclusa e per le civiltà che non hanno saputo andare oltre, cioè nel campo della rappresentazione astratta del numero, le operazioni di conteggio si svolgono grosso modo come il bambino di tre anni che, una volta arrivato alla sua massima rappresentazione concreta del numero non sa contare oltre il numero tre.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: MatematicaStoria della Matematica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Gli strati del suolo
Scienze Naturali

Gli strati del suolo

SCIENZE NATURALI
La materia organica del suolo
Scienze Naturali

La materia organica del suolo

SCIENZE NATURALI
Il Calcio in agricoltura
Agricoltura

Il Calcio in agricoltura

AGRICOLTURA
Prossimo articolo
L'inutilità del tempo passato a fare addominali

L'inutilità del tempo passato a fare addominali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA