Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Borghi Autentici » Posada

Posada

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Borghi Autentici
Tempo di lettura: 5 minuti
Posada, centro storico

Posada, centro storico

Posada è un borgo di pianura che si affaccia su uno dei litorali più belli d’Italia.

Il paese è un tranquillissimo centro alle porte della Baronia, subregione della Sardegna centro-orientale, con un assetto urbanistico e architettonico ancora direttamente riconducibile al medioevo, quando, l’area rivestiva un ruolo geopolitico fondamentale per la Sardegna giudicale.

  • LEGGI ANCHE: Il castello della Fava, Posada 

Posada è importante anche per il bacino idrico del retroterra, grazie al corposo apporto del fiume Posada.

Posada
Posada
Posada
Posada

Origine del termine “Posada”

La parola Posada è di origine spagnola e alcune tracce lessicali riconducibili al termine moderno, già comparivano in alcuni scritti ufficiali nel 1341. Il termine si riferisce alla parola “sosta“, in quanto l’area era conisiderata una tappa intermedia tra centro e nord Sardegna e tra costa ed entroterra.

Posada
Posada

Dalla malaria al turismo di qualità

Sebbene oggi, coi suoi poco più di 3 mila abitanti d’inverno e gli oltre 30 mila d’estate con l’arrivo dei vacanzieri balneare e, sebbene Posada, figuri nella lista dei Borghi più belli d’Italia, il paese ha alle spalle una storia tormentata e burrascosa, fatta di trascuratezza politica da parte degli organi centrali, saccheggi barbareschi, banditismo, peste, malaria e sfruttamento della popolazione maschile come carne da macello nei numerosi conflitti che hanno costellato la storia d’Europa fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Posada
Posada

Medioevo

Intorno alla fine del 1200, in assenza di documentazione certa, si tende a collocare il periodo di costruzione del più importante monumento storico di Posada, simbolo del periodo giuicale e tratto distintivo del paesaggio di quest’angolo di Sardegna, il Castello della Fava.

Il Castello della Fava fu la struttura principale del periodo pisano, quando Posada divenne capoluogo della curatoria che gestiva amministrativamente tutta l’alta Baronia, comprese le odierne Siniscola, La Caletta e Torpè.

Castello della Fava, Posada
Castello della Fava, Posada

La malaria

L’area essendo un’estesa zona umida per la presenza delle abbondanti acque del Rio Posada, fu infestata dalla malaria che solo nel secondo dopoguerra venne definitivamente eradicata con lo storico intervento sanitario del Sardina Project.

  • LEGGI ANCHE: il Sardinia Project

La malaria contribuì alla decimazione dei principali centri abitati della Baronia settentrionale e si sommava alle condizioni igienico-sanitarie spesso carenti a causa dell’utilizzo delle acque stagnanti per scopi alimentari. Le stesse acque dove animali da pascolo venivano portati ad abbeverarsi.

Posada
Posada
Cagliari Personal Trainer
Cagliari Personal Trainer

Aragona e Arborea ignorano Posada

Alle precarie condizioni igienico-sanitarie dell’area attorno al Rio Posada, fino all’età contemporanea, bisognava sommare le gestioni politico amministrative di questo distretto che, molto spesso, non essendo appetibile per altri scopi ed essendo solo considerata via di transito tra centro e nord Sardegna, veniva abbandonata e vessata.

Ecco allora che, nei secoli 1400 e 1500, alle epidemie bisogna aggiungere le disparità socioeconomiche prodotte dal feudalesimo; lo sfruttamento della forza lavoro nella guerra sardo-catalana; le continue scorrerie barbaresche che approfittavano della facilità d’approdo, della ridotta presenza umana e del fatto che la Baronia, di fatto divisa tra Saragozza e Barcellona, venisse letteralmente trascurata dagli organi centrali dello Stato, con la conseguenza che il sistema difensivo era praticamente assente.

Posada
Posada
Posada
Posada

Banditismo e peste

Altra piaga di questo territorio, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, fu sicuramente il banditismo, che saccheggiava le poche risorse locali aumentando il senso di impotenza e insicurezza della popolazione. In più, un decisivo colpo di grazia fu inferto, intorno alla metà del Seicento, dalla piaga della peste, capace di decimare le genti di ogni villaggio e decretando in molti casi il loro annientamento: fu questo il caso ad esempio della vicina Torpè.

Posada
Posada
Posada
Posada

Piemontesi e fascisti continuano il disordine amministrativo

Posada, centro storico
Posada, centro storico

L’arrivo dei piemontesi in Sardegna e poi l’assegnazione della Baronia al Regno d’Italia (ultima regione in ordine cronologico ad entrare a far parte del Regno nel 1861), non portò a Posada nuovi venti di risorgimento.

Anzi, il rapporto conflittuale e di diffidenza della popolazione nei confronti del dominatore rimase intatto e per certi versi si acuìi ulteriormente.

Posada anche sotto il Regno d’Italia rimaneva serbatoio di truppe, nonché subalterna pagatrice di tasse. Il malcontento popolare, già esacerbato dall’Editto delle chiudende del 1820 che aveva portato gran parte della popolazione a rimanere esclusa dall’uso diretto, rimase tale col disordine amministrativo della gestione piemontese prima e fascista poi.

Posada
Posada

Dopoguerra, inizia la nascita

Solo coi soldi provenienti dal Piano Marshall del secondo dopoguerra, Posada intraprese il cammino verso una maggiore serenità. Vennero bonificate le pauldi infestate dalla malaria, riordinato il sistema di canalizzazione delle acque, ampliata e soddisfatta in parte l’esigenza di un’abitazione salubre e dignitosa a quella parte della popolazione rimasta esclusa dal’abitato sorto ai piedi del castello.

Posada, centro storico
Posada, centro storico e nuovo insediamento

La valle di Posada

Dal castello di Posada è possibile ammirare un paesaggio di notevole bellezza, la valle di Posada. Si tratta di una piana ottenuta per sedimentazione alluvionale alle foci del Rio Posada, che si articola in vari tronconi e lascia posto a numerosi stagni e impaludamenti, che ospitano rarità botaniche e faunistiche di notevole interesse naturalistico. L’area si è difesa naturalmente dall’aggressione antropica, già nel dopoguerra, quando la disinfezione antimalarica effettuata dalla Fondazione Rockefeller in esecuzione del noto piano Marshall, non ha lasciato tracce evidenti del suo passaggio, non essendosi reperiti residui contaminanti (DDT) ad una verifica esperita pochi anni addietro. Il patrimonio faunistico della valle di Posada può oggi contare sulla costante presenza di varie specie assai rare e interessanti, come la tartaruga d’acqua dolce, il cavaliere d’Italia e il pollo sultano, che nidifica proprio in alcuni luoghi del delta del fiume Posada, e il maestoso falco di palude riconoscibile da una macchia bianca sul capo. A mare invece, a fare da padrone, sono le lunghe e incontaminate spiagge che si estendono, intervallate da spettacolari scogliere, per circa 20 chilometri fino a punta di Orvile (Santa Lucia, Siniscola). Il litorale è stato più volte premiato per la sua bellezza e la sua incontaminatezza, tanto che nel 2014 ha vinto, assieme al Golfo di Orosei, il titolo di più bello d’Italia.

 

Posada
Santa Lucia di Siniscola panorama dal castello della Fava. Posada

 


Lega Ambiente e il Touring club la nominano la più bella d’Italia 

Castello della Fava, Posada
Castello della Fava, Posada

A Posada, Legambiente e il Touring club italiano, anche nell’estate 2014, hanno assegnato il riconoscimento delle Vele blu (premiate pure Baunei e Bosa), premio che ha rivitalizzato il sentimento ecologista della popolazione che già negli anni ’90 aveva intravisto la possibilità di realizzare sul territorio un parco fluviale. Ipotesi poi abbandonata a favore di una politica di espansione immobiliare, superiore alle reali necessità ricettive e con risultati al limite della tollerabilità ecologica che hanno fatto dubitare sulla validità della scelta. Oggi, la Guida Blu di Legambiente e del Touring club è diventata una bussola che orienta i turisti sulle mete da visitare. Le località premiate con le 5 vele rappresentano così l’eccellenza dei distretti costieri che vanno preservati per averne un sicuro valore economico.

  • PER INFO: Pro Loco Posada, tel. 0784 870500
Tag: AragonesiBarbareschiBaroniaCastelliGiudicatiMedioevoSpagnoli
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sorradile e il lago Omodeo
Borghi Autentici

Sorradile

Città e paesi della Sardegna
Osidda
Borghi Autentici

Osidda

Città e paesi della Sardegna
Sedini, centro storico.
Borghi Autentici

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Prossimo articolo
La misura, Test

La misura, Test

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA